bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

I Gruiformi (Gruiformes Bonaparte, 1854) sono un ordine di uccelli che comprende numerose specie, viventi ed estinte. Gruiforme significa «simile alla gru».

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Gruiformes

Gru coronata grigia, Balearica regulorum
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Aves
Clade Gruimorphae
Ordine Gruiformes
Bonaparte, 1854
Famiglie[1]

Distribuzione globale delle gru e affini

Tradizionalmente, nei Gruiformes è stato inserito un gran numero di famiglie di uccelli acquatici e terrestri che sembrava non appartenessero ad ogni altro ordine. Tra questi ricordiamo le gru di notevoli dimensioni o le schiribille ed i ralli, amanti dell'acqua relativamente piccoli e riservati (famiglie con una vasta distribuzione ed una dozzina o più di specie), così come una grande varietà di famiglie molto piccole, alcune delle quali comprendono pochissime specie, come gli Heliornithidae, l'aramo o i trombettieri.

A prima vista, i Gruiformes sembrano avere poco in comune tra loro, soprattutto a causa del diverso aspetto fisico. Comunque, alcuni aspetti anatomici indicano che alcuni generi raggruppati nel tradizionale ordine Gruiformes non sembrano essere imparentati tra loro evolutivamente, ipotesi suffragata anche dalle analisi molecolari. Altri uccelli sono stati inseriti in questo ordine soprattutto per la necessità di inserirli da qualche parte; ciò ha provocato, in questo ordine allargato, la perdita di una distintiva apomorfia. Fortunatamente per i filogenetisti, studi più recenti indicano che questi «Gruiformes eccentrici» sono tutti imparentati solo molto lontanamente con le gru, i ralli ed i loro parenti («veri Gruiformes»). Un aspetto interessante nella linealogia di alcuni gruiformi è la caratteristica perdita dell'attitudine al volo, che in quest'ordine si riscontra molto più facilmente che negli altri uccelli. Circa un terzo delle famiglie estinte non erano in grado di volare e sono noti molti ralli, viventi ed estinti, che hanno perso questa capacità.


Caratteristiche


Sono un ordine di uccelli dalle zampe più o meno lunghe, con quattro dita e pollice sopraelevato, in genere ridotto (a volte assente). Non hanno zampe palmate, ma nelle folaghe e nei ralli tuffatori le singole dita sono contornate di lobi membranosi. Hanno collo in genere snello e sovente allungato, ma non più lungo delle zampe; i colori del piumaggio non sono mai molto vivaci e i sessi sono generalmente simili; la coda è corta; le ali sono arrotondate. Il becco, di varia forma, è generalmente robusto.

Per quanto riguarda l'attitudine al volo, questo gruppo è assai eterogeneo: alcune specie non volano affatto, altre volano con difficoltà, altre ancora, in genere di dimensioni maggiori, sono ottime volatrici, come ad esempio è il caso della gru. In volo i Gruiformi sono riconoscibili per la posizione del collo e delle zampe, tesi rispettivamente all'innanzi e all'indietro.

I rappresentanti di questo ordine, distribuiti praticamente in tutte le regioni del globo a eccezione delle zone polari, depongono uova da cui nascono piccoli precoci e interamente ricoperti di piume, che abbandonano il nido in tempo molto breve.


Sistematica


I Gruiformes sono stati suddivisi in vari sottordini. Rallidae ed Heliornithidae sono raggruppati nei Ralli; nonostante i Rallidae vengano talvolta separati nell'ordine Ralliformes, ciò non è supportato dai dati attuali. Aramidae, Gruidae e Psophiidae formano i Grui. Questa suddivisione è ben supportata dai dati molecolari e morfologici disponibili.

Un gran numero di potenziali candidati all'ordine Gruiformes è stato respinto da Sibley ed Ahlquist (1990) sulla base di studi sull'ibridizzazione DNA-DNA. Le loro ricerche portarono alla rimozione di Otididae, Eurypygidae, Rhynochetidae, Cariamidae, Mesitornithidae e Turnicidae dai Gruiformes. Gli Eurypygidae ed i Rhynochetidae erano più simili agli Ardeidae e vennero associati ad altri uccelli, tradizionalmente interpretati come Ciconiiformes o Charadriiformes, in un ordine Ciconiiformes allargato. I Mesitornithidae ed i Cariamidae vennero ritenuti più vicini ai Cuculiformes, ma gli Otididae non sembravano essere imparentati con nessun ordine esistente e per i Turnicidae non venne trovata una collocazione stabile.

Comunque, l'ibridizzazione DNA-DNA è spesso insufficiente per determinare meglio la filogenia di questi volatili; proprio per questo i «Ciconiiformes» di Sibley ed Ahlquist non vennero ritenuti un gruppo naturale. Malgrado questo, le famiglie che non si riteneva appartenessero a quest'ordine non vi appartengono per davvero, e perciò le presunte affinità con i Gruiformes devono essere considerate come errori di passaggio, come fecero giustamente notare Sibley e Monroe. La rimozione di questi taxa dai Gruiformes ha ottenuto il beneficio addizionale di permettere all'ordine di essere definito da una apomorfia morfologica, come detto prima.

Le analisi delle sequenze di DNA hanno permesso di classificare il pedionomo errante - ritenuto in passato come una quaglia tridattila aberrante dei Gruiformes - tra i trampolieri charadriiformi, come un parente delle jacane (Paton et al. 2003, Thomas et al. 2004, van Tuinen et al. 2004). Le stesse quaglie tridattile sono state trasferite nei Charadriiformes, ma formano un gruppo piuttosto distinto dagli altri membri di quell'ordine (van Tuinen et al., 2005; Paton & Baker, 2006).

Fain e Houde (2004) scoprirono che le famiglie poste fuori dai Gruiformes da Sibley ed Ahlquist non erano giustamente imparentate con essi. I loro dati indicano che possa esistere un clade eterogeneo di varie famiglie da loro indicato come Metaves, ma come questo gruppo sia organizzato all'interno non è noto con certezza. Per questo motivo, sulla base delle omoplasie molecolari i «Metaves» sembrano costituire uno pseudo-clade.

I seriema e le otarde sono forse gruppi basali di un clade che comprende gli «uccelli acquatici più evoluti», gli acquatici Neoaves, come i Procellariiformes ed i Ciconiiformes, ma non i Galloanserae.

L'enigmatico kagu potrebbe non essere un gruiforme.
L'enigmatico kagu potrebbe non essere un gruiforme.

ORDINE GRUIFORMES

Altre famiglie che in passato venivano annoverate tra i Gruiformi hanno trovato, alla luce delle moderne conoscenze filogenetiche, altre collocazioni:[2]

Quali siano le relazioni che intercorrono tra questi uccelli ed i mesite ed il nucleo dei Gruiformes è ancora ignoto. I gruiformi sono uno dei gruppi più antichi di uccelli moderni. I gruiformi ancestrali sono con tutta probabilità tra i sopravvissuti all'evento di estinzione Cretaceo-Terziario, circa 65 milioni di anni fa. Non si conoscono fossili di forme di gruiformi basali. Comunque, vi sono alcuni generi che non sono stati assegnati a famiglie note, i quali occupano una posizione più basale:

Anche altri uccelli fossili più enigmatici vengono attribuiti a questo ordine, come la famiglia Laornithidae del Cretaceo superiore ed i seguenti taxa:


Tassonomia


Gru caruncolataGrus carunculatus
Gru caruncolata
Grus carunculatus
Gru del paradisoGrus paradisea
Gru del paradiso
Grus paradisea
Gru siberianaGrus leucogeranus
Gru siberiana
Grus leucogeranus
Gru antigoneGrus antigone
Gru antigone
Grus antigone
Gru nucabiancaGrus vipio
Gru nucabianca
Grus vipio
Gru monacaGrus monacha
Gru monaca
Grus monacha
Gru americanaGrus americana
Gru americana
Grus americana
Gru colloneroGrus nigricollis
Gru collonero
Grus nigricollis
Gru della ManciuriaGrus japonensis
Gru della Manciuria
Grus japonensis
Svassorallo asiaticoHeliopais personatus
Svassorallo asiatico
Heliopais personatus
Florican del BengalaHoubaropsis bengalensis
Florican del Bengala
Houbaropsis bengalensis
Florican minoreSypheotides indicus
Florican minore
Sypheotides indicus
Rallo delle GalapagosLaterallus spilonotus
Rallo delle Galapagos
Laterallus spilonotus
WekaGallirallus australis
Weka
Gallirallus australis
Rallo di Lord HoweGallirallus sylvestris
Rallo di Lord Howe
Gallirallus sylvestris
Rallo di OkinawaGallirallus okinawae
Rallo di Okinawa
Gallirallus okinawae
Rallo di GuamGallirallus owstoni
Rallo di Guam
Gallirallus owstoni
Re di quaglieCrex crex
Re di quaglie
Crex crex
Rallo di InaccessibleAtlantisia rogersi
Rallo di Inaccessible
Atlantisia rogersi
Takahe dell'Isola del SudPorphyrio hochstetteri
Takahe dell'Isola del Sud
Porphyrio hochstetteri

L'ordine Gruiformes comprende attualmente (maggio 2012) le seguenti famiglie:[1]


Famiglia Aramidae



Famiglia Gruidae



Famiglia Heliornithidae



Famiglia Psophiidae



Famiglia Rallidae



Famiglia Sarothruridae



Note


  1. (EN) Gill F. and Donsker D. (eds), Order Gruiformes, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il {{{accesso}}}.
  2. Hackett et al, A Phylogenomic Study of Birds Reveals Their Evolutionary History (PDF), in Science 2008; 5884(320): 1763-1768. URL consultato il 14 maggio 2012 (archiviato dall'url originale il 19 agosto 2013).
  3. (EN) Gill F. and Donsker D. (eds), Family Mesitornithidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 19 maggio 2014.
  4. (EN) Gill F. and Donsker D. (eds), Order Eurypygiformes, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 19 maggio 2014.
  5. (EN) Gill F. and Donsker D. (eds), Family Cariamidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 19 maggio 2014.
  6. (EN) Gill F. and Donsker D. (eds), Family Otididae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 19 maggio 2014.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàThesaurus BNCF 38580 · LCCN (EN) sh85057541 · GND (DE) 4647371-3 · BNF (FR) cb12295107j (data) · J9U (EN, HE) 987007543314605171 (topic)
Portale Animali
Portale Biologia
Portale Uccelli

На других языках


[es] Gruiformes

Los gruiformes son un orden de aves neognatas, muy diverso, que contiene actualmente nueve familias, entre las que destacan las grullas y los rascones. El grupo fue bautizado por el nombre latino de la grulla «Grus», y por ello el nombre de este orden significa «los que tienen forma de grulla».

[fr] Gruiformes

L'ordre des Gruiformes est un ordre d'oiseaux qui se caractérisent par leur bec long et pointu et l'absence de jabot. On les rencontre généralement dans les milieux ouverts tels que les steppes ou au bord des cours d'eau. Ils nichent au sol, ont des poussins nidifuges mais qui peuvent être dépendants de leurs parents pour la nourriture. Gruiforme veut dire semblable à une grue.
- [it] Gruiformes

[ru] Журавлеобразные

Журавлеобра́зные (лат. Gruiformes; в старом, нетипифицированном латинском написании научных названий — Grues) — обширный отряд очень различных по внешнему виду, особенностям внутреннего строения и образу жизни птиц, в систематике Уэтмора включает девять живущих и 12 вымерших семейств. Позднее за большинством этих семейств (дрофы, пастушковые, мадагаскарские пастушки, трёхпёрстки, лапчатоноги, кариамы, кагу, солнечные цапли) стал часто признаваться статус самостоятельных отрядов. Преимущественно болотные и наземные птицы, реже гнездятся на деревьях.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии