Balearica è un genere che contiene le uniche due specie di gru coronate, della famiglia della gru Gruidae: gru coronata nera (B. pavonina) e la gru coronata grigia (B. regulorum).[1]
Le specie oggi si trovano solo in Africa, a sud del deserto del Sahara, e sono le uniche gru che possono nidificare sugli alberi. Questo habitat è uno dei motivi per cui le piccole gru Balearica vengono ritenute la forma più simile ai membri ancestrali della famiglia Gruidae.
Come tutte le gru, si nutrono di insetti, rettili e piccoli mammiferi.
Tassonomia
Il genere Balearica fu eretto dallo zoologo francese Mathurin Jacques Brisson, nel 1760, con la gru coronata nera (Balearica pavonina) come specie tipo.[2][3][4] Il nome deriva dal latino Baliaricus in riferimento alle "Isole Baleari".[5]
La famiglia delle gru (Gruidae) è suddivisa nella sottofamiglia Gruinae, che comprende le gru comuni, e la sottofamiglia Balearicinae, che comprende le gru coronate.[6]
Le gru coronate sembrano essere state molto più diffuse in epoca preistorica. Rispetto alle vere gru, del genere Grus, che erano sempre comuni nell'Olartico e adiacenti regioni, l'attuale genere sembra aver avuto una maggiore distribuzione lungo l'Atlantico, che vanno dall'Europa al Nord America; non si sa nulla di reperti fossili dell'Asia.
Balearica rummeli (inizio Miocene di Germania) - in passato Basityto
Balearica excelsa (Miocene medio della Francia) - in passato Grus e Ornithocnemus
Balearica exigua (Miocene di Nebraska)
Note
ITIS Report: Balearica, su itis.gov, Integrated Taxonomic Information System. URL consultato il 29 luglio 2014.
James Lee Peters (a cura di), Check-list of Birds of the World, vol.2, Cambridge, Massachusetts, Harvard University Press, 1934, pp.154.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии