bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Il mohoau (Porphyrio mantelli Owen, 1848), noto anche come takahe dell'Isola del Nord, era un uccello della famiglia dei Rallidi originario dell'Isola del Nord della Nuova Zelanda[2].

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Mohoau
Stato di conservazione
Estinto (1890)[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Aves
Ordine Gruiformes
Famiglia Rallidae
Genere Porphyrio
Specie P. mantelli
Nomenclatura binomiale
Porphyrio mantelli
(Owen, 1848)
Areale


Descrizione


Il mohoau, incapace di volare, venne descritto per la prima volta dal famoso naturalista Richard Owen a partire da un cranio speditogli dal collezionista Walter Mantell, che ne era entrato in possesso nel 1847 sull'Isola del Nord. Il takahe dell'Isola del Sud (P. hochstetteri) venne scoperto solo successivamente e venne considerato inizialmente una sottospecie del suo parente settentrionale. Oliver, Scarlett e altri studiosi hanno messo in evidenza il fatto che P. mantelli avesse dimensioni maggiori del takahe attuale, ma sotto gli altri aspetti le due specie sono molto simili. Tuttavia, le analisi del DNA hanno dimostrato che il mohoau era più strettamente imparentato con il pollo sultano australiano (P. porphyrio melanotus), o pukeko, del takahe; ciò dimostra che le due specie si siano evolute indipendentemente l'una dall'altra, pur non mostrando sostanziali differenze morfologiche. Sempre grazie a questi studi si è scoperto che il takahe dell'Isola del Sud ha avuto origine da colonizzatori più antichi. Non conosciamo nulla delle abitudini del mohoau, ma presumibilmente occupava una nicchia ecologica simile a quella del takahe.


Estinzione


Il mohoau, probabilmente, sopravvisse fino alla fine del XIX secolo. Nel 1894, un uccello dall'aspetto simile a un takahe venne catturato sui monti Ruahine dal topografo Morgan Carkeek. Egli portò l'esemplare a casa di Roderick McDonald, dove venne identificato come un raro esemplare di mohoau da un māori locale. Quando Carkeek si presentò a casa con l'animale era presente anche il figlio di Roderick, che in seguito avrebbe raccontato a Philipps che l'uccello in questione somigliava moltissimo a un pukeko ed era ricoperto da piume di colore blu. Il mohoau dovrebbe essere scomparso poco tempo dopo in seguito ai cambiamenti ambientali e alla predazione da parte dei mammiferi introdotti dagli europei. All'epoca si riteneva estinto anche il takahe, ma una minuscola popolazione sopravvissuta venne scoperta nella regione del Fiordland nel 1948.


Note


  1. (EN) BirdLife International 2012, Porphyrio mantelli, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. (EN) Gill F. and Donsker D. (eds), Family Rallidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 12 maggio 2014.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di uccelli

На других языках


[fr] Porphyrio mantelli

Porphyrio mantelli est une espèce éteinte d'oiseaux de la famille des Rallidae. Elle a longtemps été considérée comme une sous-espèce du Takahé du Sud (Porphyrio hochstetteri), taxon alors connu sous le nom de Talève takahé ou takahé
- [it] Porphyrio mantelli



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии