bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Il rallo fianchiruggine (Laterallus levraudi P. L. Sclater e Salvin, 1869) è un uccello della famiglia dei Rallidi originario del Venezuela[2].

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Rallo fianchiruggine
Laterallus levraudi
Stato di conservazione
In pericolo[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Aves
Ordine Gruiformes
Famiglia Rallidae
Genere Laterallus
Specie L. levraudi
Nomenclatura binomiale
Laterallus levraudi
(P.L. Sclater e Salvin, 1869)

Descrizione


Il rallo fianchiruggine misura 14-18,5 cm di lunghezza. Il piumaggio è marrone-oliva scuro sulle regioni superiori, grigiastro sulla parte anteriore della regione oculare, rossiccio-cannella sui lati di testa, collo e petto, nonché su fianchi e sottocoda, e bianco dal mento al centro del collo e sull'addome. In alcuni esemplari sono presenti delle macchie rossicce sulle ali. L'iride è rossa, il becco verde con la punta nera, e le zampe e i piedi di colore variabile dal giallo-verdastro al marrone chiaro. I sessi sono simili, ma la femmina ha dimensioni inferiori.[3]


Distribuzione e habitat


Il rallo fianchiruggine occupa un areale limitato, confinato al versante caraibico del Venezuela nord-occidentale, a nord dell'Orinoco. Si incontra unicamente negli stati di Lara, Falcón, Yaracuy, Carabobo, Aragua, Distrito Federal e Miranda. Popola le paludi e le praterie umide, dal livello del mare fino a 600 m di altitudine, o addirittura a 1400 m nel Parco Nazionale di Yacambú[3].


Biologia


È uno dei rallidi meno noti, le poche informazioni raccolte sembrano indicare che l'animale nidifichi tra maggio e luglio[3].


Conservazione


La IUCN Red List classifica Laterallus levraudi come specie in pericolo di estinzione (Endangered).[1]

Ancora abbastanza comune agli inizi del XX secolo, oggi il rallo fianchiruggine conta una popolazione residua di 350-1500 esemplari in tutto. La causa principale del declino va imputata all'abbassamento del livello dell'acqua delle paludi, impiegata per usi agricoli, all'ampio uso di fitofarmaci e alla generale diminuzione delle aree palustri.[1]


Note


  1. (EN) BirdLife International 2016, Laterallus levraudi, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato il 19 marzo 2018.
  2. (EN) Gill F. and Donsker D. (eds), Family Rallidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 12 maggio 2014.
  3. BirdLife International (2012), Species factsheet: Laterallus levraudi, su birdlife.org. URL consultato il 31 dicembre 2012.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di uccelli

На других языках


[es] Laterallus levraudi

La polluela venezolana (Laterallus levraudi),[2] también denominada cotarita de costados castaños y burrito castaño,[3] es una especie de ave gruiforme de la familia Rallidae endémica de Venezuela.

[fr] Râle de Levraud

Laterallus levraudi
- [it] Laterallus levraudi



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии