La gallinella tenebrosa (Gallinula tenebrosa Gould, 1846) è un uccello della famiglia dei Rallidi[2].
![]() | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
![]() Rischio minimo[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Deuterostomia |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Superclasse | Tetrapoda |
Classe | Aves |
Sottoclasse | Neognathae |
Superordine | Neornithes |
Ordine | Gruiformes |
Famiglia | Rallidae |
Genere | Gallinula |
Specie | G. fosca |
Nomenclatura binomiale | |
Gallinula tenebrosa Gould, 1846 | |
È un rallide di media taglia, lungo 25–40 cm, con un peso compreso tra 290 e 720 g e un'apertura alare di 55–65 cm[3].
Si nutre di materia vegetale, in particolare di alghe e di germogli, semi e frutti di diverse specie di piante acquatiche (Salviniaceae spp., Hydrocharitaceae spp., Potamogetonaceae spp.)[3].
Questa specie è diffusa in Australia, Indonesia, Nuova Caledonia, Papua Nuova Guinea e Timor-Est[1].
Ne vengono riconosciute tre sottospecie[2]:
Altri progetti
![]() |