La gallinella americana (Gallinula galeata (M. H. K. Lichtenstein, 1818)) è un uccello della famiglia dei Rallidi diffuso nel Nuovo Mondo[2].
![]() | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
![]() Rischio minimo[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Deuterostomia |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Superclasse | Tetrapoda |
Classe | Aves |
Sottoclasse | Neognathae |
Superordine | Neornithes |
Ordine | Gruiformes |
Famiglia | Rallidae |
Genere | Gallinula |
Specie | G. galeata |
Nomenclatura binomiale | |
Gallinula galeata (M. H. K. Lichtenstein, 1818) | |
Areale | |
nidificante stanziale estivante svernante | |
È una gallinella di media taglia, lunga 35–36 cm, con un peso di 300–450 g e una apertura alare di circa 53 cm[3]. Il piumaggio è prevalentemente nerastro; la testa presenta uno scudo frontale, che si estende sulla radice del becco, di colore rosso scarlatto; la punta del becco è giallo brillante.
È una specie onnivora che si nutre di vermi, crostacei, molluschi, insetti, ragni, piccoli pesci, girini e occasionalmente uova di altri uccelli, ma anche di una ampia varietà di materia vegetale come per esempio alghe, muschi, germogli e semi di diverse piante acquatiche, fiori di Pontederia spp., bacche e frutti di Rubus, Sorbus, Rosa, Crataegus, Rhamnus, Hedera, Sambucus, Hippophae spp.[4].
Il nido, realizzato con ramoscelli intrecciati, può essere galleggiante o posizionato fino a 1 m sopra l'acqua nella vegetazione emergente o su una solida piattaforma di rami in acqua. Più raramente è posto tra la vegetazione a terra o in cespugli bassi sulla riva vicino all'acqua[4].
La specie ha un areale molto ampio che si estende dagli Stati Uniti meridionali e dal Messico, attraverso l'America centrale sino al Sud America, comprendendo le Antille, le isole Hawaii e le Barbados[1].
Predilige habitat acquatici protetti da fitta vegetazione.
Ne vengono riconosciute sette sottospecie[2]:
Altri progetti
![]() |