bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

La rallina zamperosse (Rallina fasciata Raffles, 1822) è un uccello della famiglia dei Rallidi originario della regione estesa dall'India nord-orientale alle Piccole Isole della Sonda e alle Filippine[2].

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Rallina zamperosse
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Aves
Ordine Gruiformes
Famiglia Rallidae
Genere Rallina
Specie R. fasciata
Nomenclatura binomiale
Rallina fasciata
(Raffles, 1822)

Descrizione


La rallina zamperosse, con una lunghezza di 22–25 cm, è un Rallide di medie dimensioni. Testa, collo e petto sono di colore rosso-bruno, più chiaro sulla gola, e la regione dorsale è grigio-bruna. Le regioni inferiori e il sottoala sono ricoperti da una serie di strisce bianche e nere. L'iride, circondata da un anello orbitale rosso, è arancio o rossa, il becco è color corno-verdastro e le zampe e i piedi sono rossi.

Emette una serie di gracidii e grugniti decrescenti.


Distribuzione e habitat


La rallina zamperosse si incontra lungo i corsi d'acqua e le zone umide delle pianure del Sud-est asiatico e dell'arcipelago malese; il suo areale comprende l'India nord-orientale (Distretto di Cachar), il Myanmar (a eccezione delle regioni nord-orientali), la Thailandia nord-occidentale e peninsulare, la Malaysia, il Vietnam meridionale (Cocincina), Sumatra (province di Utara, Riau, Bengkulu e Lampung, nonché isole Riau, Mentawai e Batu, e isole di Bangka, Belitung, Enggano e Nias), il Borneo, le Filippine (Luzon, Mindoro, Culion, Palawan, Balabac, Mindanao e Basilan) e Flores. Sverna (e probabilmente risiede) più a sud, a Giava, nelle Piccole Isole della Sonda (Lombok, Sumbawa, Alor e Kisar) e nelle Molucche (Halmahera, Ambon, Bacan e Buru). Abita le zone umide, su terreni sia aperti che ricoperti da foreste.


Biologia


Monogama e territoriale, almeno durante la stagione degli amori, è molto timida e riservata e talvolta, se minacciata, si rifugia sugli alberi. Ha abitudini notturne. La stagione degli amori varia a seconda delle località: nel Myanmar si riproduce in giugno e in agosto-settembre, in Thailandia in luglio-agosto, a Giava in gennaio-aprile e a Sumatra in gennaio. Ciascuna covata è composta da 3-6 uova di colore bianco, con piccole macchioline scure. Il comportamento migratorio della specie è difficile da stabilire, poiché alcune popolazioni (come quelle di Thailandia e Malesia) sono migratorie, e altre sedentarie.


Note


  1. (EN) BirdLife International 2012, Rallina fasciata, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. (EN) Gill F. and Donsker D. (eds), Family Rallidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 12 maggio 2014.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di uccelli

На других языках


[es] Rallina fasciata

La polluela patirroja (Rallina fasciata)[2] es una especie de ave gruiforme de la familia Rallidae que habita los humedales del Sudeste asiático y divagante en Australia y Palaos.[1] No se conocen subespecies.[3]

[fr] Râle barré

Rallina fasciata
- [it] Rallina fasciata



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии