È una gru di medie dimensioni, lunga fino a 139cm, dall'apertura alare di 235cm e dal peso di 5,5kg[senzafonte]. È una gru grigio-biancastra con la testa nera, la sommità del capo rossa, la parte superiore del collo e le zampe nere, e una macchia bianca dietro l'occhio. Ha le primarie e le secondarie nere. Entrambi i sessi sono simili.
Distribuzione e habitat
La gru dal collo nero è diffusa in Cina, India, Bhutan e Vietnam. Nidifica sull'altopiano tibetano e, in piccolo numero, sull'adiacente Ladakh, in India. Ha sei aree di svernamento, la maggior parte delle quali in Cina, ad altitudini più basse, specialmente sul lago Caohai, ma sverna anche in Bhutan. In India, la gru nidifica presso i laghi alpini del Ladakh, come lo Tso Kar. La gru dal collo nero è una delle creature più spirituali per i popoli dell'area ed è rappresentata insieme a molti dei nei monasteri della regione.
Conservazione
La popolazione stimata della specie è di 5600-6000 individui. La minaccia maggiore per la sua sopravvivenza deriva dalla bonifica delle zone di riproduzione per fare posto alle coltivazioni. Anche l'apertura al turismo della valle del Ladakh ha influito negli ultimi anni sulle popolazioni di questa gru. È protetta legalmente in Cina, India e Bhutan.
La gru dal collo nero viene classificata come vulnerabile dall'IUCN.[1] La CITES la protegge nelle Appendici I e II.
Note
(EN) BirdLife International 2012, Grus nigricollis, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
(EN) Gill F. and Donsker D. (eds), Family Gruidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 13 maggio 2014.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии