Il pollo sultano delle Filippine (Porphyrio pulverulentus Temminck, 1826) è un uccello della famiglia dei Rallidi.[1]
![]() |
Questa voce sull'argomento gruiformes è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
![]() Specie non valutata | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Deuterostomia |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Superclasse | Tetrapoda |
Classe | Aves |
Sottoclasse | Neognathae |
Superordine | Neornithes |
Ordine | Gruiformes |
Famiglia | Rallidae |
Genere | Porphyrio |
Specie | P. pulverulentus |
Nomenclatura binomiale | |
Porphyrio pulverulentus Temminck, 1826 | |
Sinonimi | |
Porphyrio porphyrio pulverulentus | |
![]() |
Questa sezione sull'argomento animali è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
![]() |
Questa sezione sull'argomento animali è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
La specie è diffusa nelle Filippine e nelle isole Talaud.[1]
Questo uccello in passato era inquadrato come sottospecie di Porphyrio porphyrio (P. porphyrio pulverulentus) ed è stato successivamente elevato al rango di specie a sé stante.[1]
Altri progetti
![]() |