bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

La rallina di Forbes (Rallicula forbesi Sharpe, 1887) è un uccello della famiglia dei Sarotruridi originario della Nuova Guinea[2].

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Rallina di Forbes
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Aves
Ordine Gruiformes
Famiglia Rallidae
Genere Rallicula
Specie R. forbesi
Nomenclatura binomiale
Rallicula forbesi
Sharpe, 1887

Tassonomia


Attualmente vengono riconosciute quattro sottospecie di rallina di Forbes[2]:


Descrizione


La rallina di Forbes misura 20–25 cm di lunghezza. Il maschio ha testa, collo, regione superiore del dorso, petto, parte alta dei fianchi e dell'addome di colore castano; sulla groppa e sulle ali questa tinta diviene gradualmente marrone-nerastra scura (o marrone-oliva scura con sottili vermicolature bianche in R. f. parva); le copritrici caudali e la coda sono castane con sottili barre nerastre; la parte bassa dei fianchi e dell'addome, così come il sottocoda, è marrone scura o nerastra, con sottili barre bruno-rossastre dai margini neri. L'iride è marrone-dorata, il becco marrone scuro e le zampe e i piedi nero-brunastri. La femmina presenta una serie di macchie color camoscio dai margini neri che spiccano sulle aree marrone scuro o nere delle regioni superiori. Gli esemplari immaturi hanno la colorazione nera delle aree superiori sostituita da una marrone scura; sotto sono castani o marrone-grigiastri, rigati di nero dalla parte bassa dei fianchi al sottocoda; hanno il becco nero con la punta grigia. I nidiacei sono simili agli immaturi e presentano delle sottili strie nere sulle regioni inferiori.


Distribuzione e habitat


La rallina di Forbes vive nelle foreste che si sviluppano sulle catene montuose della Nuova Guinea centrale e orientale. Nella regione orientale è piuttosto comune, ma è abbastanza rara in quella occidentale, dove il suo areale si sovrappone a quello della rallina castana (Rallicula rubra). Di abitudini terricole, si incontra tra i 1100 e i 3000 m di quota; ove è presente anche la rallina castana, quella di Forbes è più numerosa ad altitudini minori.


Biologia


Generalmente molto timida e riservata, la rallina di Forbes, quando è allarmata, agita la coda e inizia a squittire in modo simile a un topo. Vive da sola o in piccoli gruppi, composti anche da 3-7 esemplari. La dieta comprende generalmente insetti e altri piccoli invertebrati, ma anche una minore quantità di semi. Nelle regioni orientali dell'areale la nidificazione avviene in novembre. La femmina depone 4-5 uova bianche in un nido costruito sul terreno o tra le felci arboree del genere Microsorium.


Note


  1. (EN) BirdLife International 2012, Rallicula forbesi, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. (EN) Gill F. and Donsker D. (eds), Family Sarothruridae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 12 maggio 2014.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di uccelli

На других языках


[fr] Râle de Forbes

Rallicula forbesi
- [it] Rallicula forbesi

[ru] Rallicula forbesi

Rallicula forbesi (лат.) — вид птиц из семейства Sarothruridae. Выделяют четыре подвида.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии