bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Il rallo nerastro (Laterallus jamaicensis J. F. Gmelin, 1789) è un uccello della famiglia dei Rallidi originario degli Stati Uniti, delle Grandi Antille e delle regioni occidentali del Sudamerica[2].

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Rallo nerastro
Laterallus jamaicensis
Stato di conservazione
Prossimo alla minaccia (nt)[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Superphylum Deuterostomia
Phylum Chordata
Subphylum Vertebrata
Infraphylum Gnathostomata
Superclasse Tetrapoda
Classe Aves
Sottoclasse Neornithes
Superordine Neognathae
Ordine Gruiformes
Famiglia Rallidae
Genere Laterallus
Specie L. jamaicensis
Nomenclatura binomiale
Laterallus jamaicensis
(J. F. Gmelin, 1789)
Sottospecie

vedi testo


Descrizione


Il rallo nerastro, uno dei Rallidi più piccoli del mondo, misura 12–15 cm di lunghezza e ha un'apertura alare di 22–28 cm. Ha testa grigio-nerastra (con la sommità del capo marrone cioccolato in L. j. coturniculus) e parte posteriore del collo e schiena castane o rossicce; le parti rimanenti delle regioni superiori e le ali sono marroni-nerastre, macchiate o listate di bianco; le remiganti secondarie e la coda sono macchiate di bianco. La zona che va dal mento alla parte superiore dell'addome è grigio ardesia; i fianchi, la parte inferiore dell'addome e il sottocoda sono grigio-nerastri e barrati di bianco. Il becco è nero, l'iride scarlatta e le zampe e i piedi color carne o marroni. I sessi sono simili. Gli esemplari giovani, privi della zona rossiccia sulla schiena, sono quasi del tutto scuri.


Biologia


Il rallo nerastro sembra avere una dieta onnivora; si nutre prevalentemente di piccoli invertebrati, ma non disdegna i semi di alcune piante palustri. A causa delle piccole dimensioni, ha molti predatori, sia tra gli altri uccelli (compresi rapaci, garzette e aironi) che tra i mammiferi (come volpi e gatti), e trascorre la maggior parte del tempo ben nascosto tra la fitta vegetazione delle paludi. È una specie territoriale e durante la stagione degli amori fa udire frequentemente il suo forte richiamo.

Il rallo nerastro viene avvistato solo raramente e all'approssimarsi di un pericolo preferisce correre a rifugiarsi tra la vegetazione, piuttosto che volare. È facile intuire la sua presenza, nella maggior parte dei casi, dal suo caratteristico richiamo, ki-ki-krr, o da un ringhio aggressivo, presumibilmente di natura territoriale. La migliore opportunità per vederne un esemplare è durante le maree più alte, quando questi uccelli sono costretti ad abbandonare le paludi costiere per andarsi a rifugiare nei campi e nelle sterpaglie vicine. I periodi di alta marea sono molto rischiosi per l'animale, perché dovendo abbandonando il fitto della palude si rende più vulnerabile agli attacchi dei predatori.


Distribuzione e habitat


Il rallo nerastro vive nelle paludi (sia d'acqua dolce che salmastra) e nelle praterie umide di una vasta area delle Americhe e dei Caraibi. L. j. jamaicensis si incontra lungo le coste orientali degli Stati Uniti, ma compare sporadicamente anche in Colorado e Minnesota (ove però non nidifica più dal 1932). Con popolazioni molto localizzate è presente nel Messico nord-orientale, in Belize, Guatemala, Costa Rica e Panama. Sull'isola di Hispaniola è divenuto molto raro, ma compare ancora frequentemente, come visitatore svernante, in Giamaica e a Cuba. In passato nidificava anche a Porto Rico, ma la popolazione ivi presente è stata sterminata dalle manguste introdotte dall'uomo, e ora sull'isola compare solamente molto di rado, unicamente come specie svernante. La presenza dell'animale è stata riscontrata anche sulle isole Vergini. L. j. coturniculus, molto raro, vive negli Stati Uniti sud-occidentali e nel Messico nord-occidentale. Le altre due sottospecie, entrambe stanziali, occupano areali limitati: L. j. murivagans vive unicamente in poche paludi costiere del Perù centrale e L. j. salinasi nella zona che va dal Perù meridionale al Cile centrale, nonché nelle regioni adiacenti dell'Argentina centro-occidentale. Negli Stati Uniti l'areale della specie si è notevolmente ridotto nel corso del XX secolo e la popolazione è molto diminuita.


Tassonomia


Attualmente vengono riconosciute cinque sottospecie di rallo nerastro[2]:


Note


  1. (EN) BirdLife International 2012, Laterallus jamaicensis, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. (EN) Gill F. and Donsker D. (eds), Family Rallidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 12 maggio 2014.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Animali
Portale Biologia
Portale Uccelli

На других языках


[es] Laterallus jamaicensis

El burrito cuyano (Laterallus jamaicensis), también conocido como pidencito, cotarita o polluela negra es una especie de ave gruiforme de la familia Rallidae distribuida por América del Norte y la región del Pacífico de América del Sur. Habita normalmente en los pantanos salados costeros pero también en algunos pantanos de agua dulce. Está en peligro de extinción o amenazado en muchos lugares debido a la pérdida del hábitat. Las poblaciones más grandes en América del Norte están en Florida y California.

[fr] Râle noir

Laterallus jamaicensis
- [it] Laterallus jamaicensis



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии