bio.wikisort.org - Plantae

Search / Calendar

Cardueae Cass., 1819 è una tribù di piante angiosperme dicotiledoni appartenenti alla famiglia delle Asteraceae. Cardueae è anche l'unica tribù della sottofamiglia Carduoideae Cass. ex Sweet, 1826[1]

Disambiguazione – "Cardi" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vedi Cardi (disambigua).
Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Cardueae
Cirsium vulgare
Classificazione APG IV
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
(clade) Angiosperme
(clade) Mesangiosperme
(clade) Eudicotiledoni
(clade) Eudicotiledoni centrali
(clade) Superasteridi
(clade) Asteridi
(clade) Euasteridi
(clade) Campanulidi
Ordine Asterales
Famiglia Asteraceae
Sottofamiglia Carduoideae
Cass. ex Sweet, 1826
Tribù Cardueae
Cass., 1819
Classificazione Cronquist
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Sottoregno Tracheobionta
Superdivisione Spermatophyta
Divisione Magnoliophyta
Classe Magnoliopsida
Sottoclasse Asteridae
Ordine Asterales
Famiglia Asteraceae
Sottofamiglia Cichorioideae
Tribù Cardueae
Cass., 1819
Sinonimi

Cynareae
Lam. e DC.

Sottotribù
(Vedi testo)

Etimologia


Il nome della tribù deriva dal un suo genere-tipo (Carduus) il cui nome in latino significa “cardo” che a sua volta potrebbe derivare da una parola greca il cui significato si avvicina al nostro vocabolo “rapare”; ma altre ricerche farebbero derivare da un'altra radice, sempre greca, “ardis” (= “punta dello strale”), alludendo ovviamente alla spinosità delle piante di questo genere.[2]
Il nome scientifico della sottotribù è stato definito per la prima volta dal conte Alexandre Henri Gabriel de Cassini (1781 –1832), botanico e naturalista francese, nella pubblicazione "Journal de Physique, de Chemie, d'Histoire Naturelle et des Arts - 88: 155-157" del 1819.[3]


Descrizione


Le specie di questa tribù sono piante erbacee annuali o perenni, meno spesso sono arbusti o alberi. Alcune specie sono monocapiche. Nelle radici sono presenti dei condotti resinosi, meno frequenti nelle parti aeree. Sono presenti anche cellule latticifere (ma non in tutte le parti aeree).[4][5][6][7][8][9]

Le foglie lungo il caule sono a disposizione alternata. Quelle basali spesso possono formano delle rosette. La forma delle lamine è varia: intera o segmentata con perimetro più o meno lanceolato e bordi che possono essere interi, dentati o spinosi.

Le infiorescenze sono composte da capolini sia scaposi-solitari, o raccolti in formazioni corimbose o di altro tipo, più raramente possono essere raggruppati in 2º o 3º ordine (genere Echinops)[7]. I capolini sono formati da un involucro a forma più o meno cilindrica (o campanulata) composto da brattee (o squame) disposte su più serie all'interno delle quali un ricettacolo fa da base ai fiori tutti tubulosi. Le brattee possono essere sia spinose che prive di spine, a consistenza fogliacea oppure membranosa con bordi variamente fimbriati, lacerati o pettinati. Il ricettacolo può essere ricoperto di pula (sostanza farinosa superficiale), o più spesso è setoloso, raramente è nudo (Onopordum, Myopordum, Russowia e altri generi).

I fiori sono tutti del tipo tubuloso.[10] I fiori sono tetra-ciclici (ossia sono presenti 4 verticilli: calice – corolla – androceo – gineceo) e pentameri (ogni verticillo ha 5 elementi). I fiori sono ermafroditi, actinomorfi (raramente possono essere zigomorfi) e fertili. I fiori centrali sono sempre bisessuali e profondamente lobati; molto raramente sono presenti dei fiori ligulati periferici radiati e sterili (Atractylis e Carlina).

  • /x K , [C (5), A (5)], G 2 (infero), achenio[11]

I frutti sono degli acheni con pappo. Il pericarpo può essere di tipo parenchimatico (in Carlininae, Cardopatiinae o in Echinopsinae), altrimenti è indurito (lignificato) radialmente; la superficie è irsuta o glabra. I pappi sono setolosi o squamati (con scaglie) direttamente inseriti nel pericarpo o connati in un anello parenchimatico posto sulla parte apicale dell'achenio.


Biologia



Distribuzione e habitat


La tribù ha una distribuzione cosmopolita, con la maggiore concentrazione di specie in Eurasia e in particolare nell'area mediterranea. La tribù è dominata dalle sottotribù Carduinae e Centaureinae che presentano oltre il 90% della diversità delle specie del gruppo distribuita soprattutto in Europa e in Asia centrale.
I vari studi sulla tribù hanno anche cercato di scoprirne la sua origine. Sono stati postulati tre scenari sull'origine della famiglia delle Asteraceae e quindi della sottofamiglia delle Carduoideae e relativa tribù (le datazioni più antiche sono relative al periodo Eocene, circa 40 milioni di anni fa, quando i vari continenti attuali non erano ancora molto distanti uno dall'altro):[15]

Da questi studi risulta inoltre che il 96% delle specie della famiglia si sono diversificati dopo la prima espansione fuori dal Sud America. Quindi il grande successo delle Carduoideae si è avuto quando questi lignaggi hanno raggiunto l'Eurasia, successo confermato dall'ampia diversità specifica di questa sottofamiglia in quest'area del mondo.


Sistematica


La famiglia di appartenenza di questa voce (Asteraceae o Compositae, nomen conservandum) probabilmente originaria del Sud America, è la più numerosa del mondo vegetale, comprende oltre 23.000 specie distribuite su 1.535 generi[16], oppure 22.750 specie e 1.530 generi secondo altre fonti[17] (una delle checklist più aggiornata elenca fino a 1.679 generi)[18]. La famiglia attualmente (2021) è divisa in 16 sottofamiglie; mentre Cardueae è l'unica tribù della sottofamiglia Carduoideae.[1]

La tribù Cardueae a sua volta è suddivisa in 12 sottotribù.[4][5][9]


Filogenesi


La tribù Cardueae è collocata dalla classificazione tradizionale nella sottofamiglia delle Cichorioideae mentre la moderna classificazione filogenetica la assegna alle Carduoideae. In alcune pubblicazioni la tribù “Cardueae” viene anche chiamata “Cynareae”[14][19]

Nell'ambito della famiglia la sottofamiglia Carduoideae si è separata dopo della sottofamiglia Dicomoideae.[20] La data stimata di divergenza è circa di 34 milioni di anni fa (ossia da 40 a 29 milioni di anni fa).[9]

Secondo gli ultimi studi la tribù si compone di 12 sottoribù. Nelle precedenti analisi era composta da 5 sottotribù (Cardopatiinae, Carduinae, Carlininae, Centaureinae e Echinopsinae) con la sottotribù Carduinae comprendente 7 gruppi tassonomici informali (Xeranthemum Group, Berardia & Staehelina, Onopordum Group, Cynara Group, Carduus-Cirsium Group, Arctium-Cousinia Group, Jurinea-Saussurea Group) ora elevati al rango di sottotribù.[9] Inoltre nella sottofamiglia erano descritte altre 3 tribù ora in altre sottofamiglie:

Tutte le analisi molecolari suggeriscono la monofilia del gruppo comprese le due sottotribù (Carlininae e Echinopsinae) molto spesso trattate separatamente. Tuttavia all'interno del gruppo rimangono ancora molte zone non risolte filogeneticamente; la tassonomia è resa problematica anche a causa dell'ampia diversità morfologica dei suoi componenti.[5]

In base ad analisi sul DNA del cloroplasto nucleare estratto da varie specie si è cercato di ricostruire la filogenesi della tribù. Il nucleo centrale, formato dalle "Carduinae", è parafiletico[5] e secondo alcuni autori[21] la sottotribù delle “Centaureinae” potrebbe formare un raggruppamento monofiletico insieme alla sottotribù delle Carduinae, ma su tale collocazione non c'è unanimità di vedute e attualmente in preferenza viene proposta la segregazione delle “Centaureinae” in una separata sottotribù.

Il cladogramma seguente (semplificato) è il risultato di una di queste analisi.[9]

Carlininae

Cardopatiinae

Echinopsinae

Dipterocominae

Xerantheminae

Berardiinae

Staehelininae

Onopordinae

Carduinae

Saussureinae

Arctiinae

Centaureinae

Le principali sinapomorfie di questo gruppo sono le foglie abbondantemente settate e spinose, le brattee dell'involucro ugualmente spinose e un anello di peli sotto la ramificazione dello stilo[14].

La seguente tabella indica le date approssimative di divergenza dei vari gruppi:[9]

SottotribùMilioni di anni fa (intervallo di errore)
Carlininae31 (27 - 36)
Cardopatiinae26 (23 -30)
Echinopsinae14 (12 - 18)
Dipterocominae26 (23 - 30)
Xerantheminae24 (21 - 27)
Berardiinae24 (21 - 27)
Staehelininae7 (6 - 8)
Onopordinae15 (13 -17)
Carduinae16 (14 - 18)
Arctiinae7 (6 - 9)
Saussureinae12 (11 - 13)
Centaureinae12 (11 - 13)

Il numero cromosomico delle specie di questa tribù varia da 2n = 14 a 2n = 34.[4]


Elenco dei generi della tribù


La tribù comprende 12 sottotribù, 75 generi e 3.598 specie. Qui di seguito sono elencati i vari generi della tribù:


Sottotribù Arctiinae

La sottotribù Arctiinae Garcia-Jacas & Susanna, 2019 comprende 2 generi e 705 specie:

GenereN. specieDistribuzione
Arctium L., 175344Eurasia (zone temperate)
Cousinia Cass., 1827661Asia (aree steppiche e semidesertiche dell'Asia centrale e orientale)

Sottotribù Berardiinae

La sottotribù Berardiinae Garcia-Jacas & Susanna, 2019 comprende un genere e una specie:

GenereN. specieDistribuzione
Berardia Vill., 1779Una specie:
Berardia lanuginosa (Lam.) Fiori & Paol., 1902
Alpi

Sottotribù Cardopatiinae

La sottotribù Cardopatiinae Less., 1832 comprende 2 generi e 3 specie:

GenereN. specieDistribuzione
Cardopatium Juss.2Italia e Nord Africa
Cousiniopsis NevskiUna specie:
Cousiniopsis atractylodes (C. Winkler) Nevski
Asia (aree steppiche e semidesertiche dell'Asia centrale e orientale)

Sottotribù Carduinae

La sottotribù Carduinae (Cass.) Dumort., 1827 comprende 10 generi e 566 specie:

GenereN. specieDistribuzione
Carduus L., 175392 spp.Eurasia (soprattutto la regione mediterranea compreso il Nord Africa)
Cirsium Mill., 1754435 spp.Cosmopolita (soprattutto nell'emisfero boreale)
Cynara L., 175310 spp.Mediterraneo
Lamyropsis (Kharadze) Dittrich, 1971 6 spp.Mediterraneo e Caucaso
Ptilostemon Cass., 181615 spp.Mediterraneo
Galactites Moench, 1794 3 spp.Mediterraneo
Notobasis (Cass.) Cass., 1822 1 sp.
(N. syriaca (L.) Cass. )
Mediterraneo
Picnomon Adans., 1763 1 sp.
(P. acarna (L.) Cass. )
Mediterraneo
Silybum Vaill., 1754 2 spp.Mediterraneo
Tyrimnus Cass., 18181 sp.
(T. leucographus Cass. )
Mediterraneo

Sottotribù Carlininae

La sottotribù Carlininae Dumort., 1827 comprende 6 generi e 68 specie:

GenereN. specieDistribuzione
Atractylis L., 175327 spp.Mediterraneo
Atractylodes DC., 18384 spp.Asia (orientale)
Carlina L., 175329 spp.Europa
Chamaeleon Cass., 18275 spp.Dal Mediterraneo al Pakistan
Thevenotia DC., 18332 spp.Iran e Asia centrale (zone semi-desertiche)
Tugarinovia Iljin, 19281 sp.
(T. mongolica Ilji)
Mongolia

Sottotribù Centaureinae

La sottotribù Centaureinae (Cass.) Dumort., 1827 comprende 8 gruppi informali, 28 generi e 1133 specie:

Psephellus Group comprende 2 generi e 114 specie:
GenereN. specieDistribuzione
Psephellus Cass., 1826 111 spp.Siberia, Caucaso e Asia occidentale
Zoegea L., 1767 3 spp.Turchia, regione Irano-Turanica e Asia centrale
Plectocephalus Group comprende 7 generi e 78 specie:
GenereN. specieDistribuzione
Cheirolophus Cass., 182727Europa occidentale e Africa nord-occidentale.
Crupina (Pers.) DC., 18103Dall'Europa mediterranea fino all'Asia centrale (Cina occidentale).
Phalacrachena Iljin, 19362Europa orientale e Asia (dalla Mongolia al Caucaso).
Plectocephalus D.Don, 18308America e Etiopia
Rhaponticoides Vaill., 175433Regione Irano-Turanica (o Irano-Turaniana) e Mediterranea
Schischkinia ljin, 1935Una specie:
Schischkinia albispina (Bunge) Iljin, 1935
Semi-deserti delle steppe dell'Asia centrale
Stizolophus Cass., 18264Caucaso e regione Turanica
Serratula Group comprende 2 generi e 59 specie:
GenereN. specieDistribuzione
Klasea Cass., 1825 55Eurasia
Serratula L., 17534Eurasia
Volutaria Group comprende 8 generi e 59 specie:
GenereN. specieDistribuzione
Amberboa (Pers.) Less., 1832 12Dall'Anatolia alla Cina occidentale.
Goniocaulon Cass., 1817Una specie:
Goniocaulon indicum C.B.Clarke, 1876
Africa orientale e India
Karvandarina Rech.f., 19502Iran e Pakistan
Mantisalca Cass., 18186Mediterraneo (compresa Nord-Africa) e in Anatolia
Plagiobasis Schrenk, 1845Una specie:
Plagiobasis centauroides Schrenk, 1845
Dal Caucaso alla Cina occidentale
Russowia C.Winkl., 1890Una specie:
Russowia sogdiana B.Fedtsch., 1912
Deserti dell'Asia centrale
Tricholepis DC., 183320Dall'Iran alla Cina centrale
Volutaria Cass., 181616Mediterraneo meridionale, Africa settentrionale, Penisola Araba e Iran
Rhaponticum Group comprende 6 generi con 37 specie:
GenereN. specieDistribuzione
Callicephalus C. A. Mey., 1831Una specie:
C. nitens (M.Bieb.) C. A. Mey.
Asia (occidentale e centrale)
Centaurothamnus Wagenitz & Dittrich, 1982Una specie:
C. maximus Wagenitz & Dittrich
Yemen
Myopordon Boiss., 18466 spp.Asia occidentale
Ochrocephala Dittrich, 1983Una specie:
O. imatongensis (Philipson) Dittrich
Africa e India
Oligochaeta (DC.) K. Koch, 18433 spp.dal Caucaso all'India
Rhaponticum Vaill., 175425 spp.Eurasia
Carthamus Group comprende un genere con 45 specie:
GenereN. specieDistribuzione
Carthamus L., 175345Europa, Asia occidentale e Africa settentrionale.
Crocodilium Group comprende un genere con 3 specie:
GenereN. specieDistribuzione
Crocodilium Hill, 17623Mediterraneo orientale
Centaurea Group comprende un genere con 738 specie:
GenereN. specieDistribuzione
Centaurea L., 1753738Cosmopolita

Sottotribù Dipterocominae

La sottotribù Dipterocominae Garcia-Jacas & Susanna, 2019 comprende un genere e una specie:

GenereN. specieDistribuzione
Dipterocome Fisch. & C.A.Mey., 1835Una specie:
Dipterocome pusilla Fisch. & C.A.Mey., 1835
Asia occidentale (dalla Palestina all'Afghanistan)

Sottottibù Echinopsinae

La sottotribù Echinopsinae (Cass.) ex. Dumort., 1829 comprende un genere e 216 specie:

GenereN. specieDistribuzione
Echinops. L., 1753216Mediterraneo (specialmente quello orientale), Asia Minore, l'India, e verso il nord fino ai Monti Altai e alla Siberia

Sottotribù Onopordinae

La sottotribù Onopordinae Garcia-Jacas & Susanna, 2019 comprende 8 generi e 91 specie:

GenereN. specieDistribuzione
Ancathia DC., 1833 1 sp.
(A. igniaria (Spreng.) DC.. )
Asia (montagne centrali fino alla Mongolia/Cina)
Alfredia Cass., 18156 spp.Asia (centrale e orientale)
Lamyropappus Knorr. & Tamamsch., 1954 1 sp.
(L. schakaptaricus (B. Fedtsch.) Knorr. & Tamamsch. )
Asia (centrale)
Olgaea Iljin, 1922 17 spp.Cina e Mongolia
Onopordum L., 1753 60 spp.Eurasia (altrove è introdotto)
Synurus Iljin , 19263 spp.Asia (orientale)
Syreitschikovia Pavlov, 1933 2 spp.Asia (centrale)
Xanthopappus C. Winkl., 1892 1 sp.
(X. subacaulis C. Winkl. )
Cina

Sottotribù Saussureinae

La sottotribù Saussureinae Garcia-Jacas & Susanna, 2019 comprende 10 generi e 797 specie:

GenereN. specieDistribuzione
Aucklandia Falc., 1841Una specie:
Aucklandia costus Falc., 1841
Asia orientale
Bolocephalus Hand.-Mazz., 1838Una specie:
Bolocephalus saussureoides Hand.-Mazz., 1838
Tibet.
Dolomiaea DC., 183315Parte centrale dell'Asia (dal Pakistan alla Cina sud-centrale)
Frolovia (DC.) Lipsch., 19545In Asia in modo verticale dall'Afghanistan alla Siberia del nord.
Hemisteptia Bunge ex Fisch. & C.A.Mey., 1836Una specie:
Hemisteptia lyrata Bunge ex Fisch. & C.A.Mey., 1836
Asia (dall'India alla Cina) e in Australia.
Himalaiella Raab-Straube, 200317Asia meridionale.
Jurinea Cass., 1821241Eurasiatica (non tropicale).
Lipschitziella Kamelin, 19932Pakistan, Tagikistan e Himalaya occidentale.
Polytaxis Bunge, 18433Afghanistan, Tagikistan e Turkmenistan.
Saussurea DC., 1810511Cosmopolita

Sottotribù Staehelininae

La sottotribù Staehelininae Garcia-Jacas & Susanna, 2019 comprende un genere e 4 specie:

GenereN. specieDistribuzione
Staehelina L., 17534Mediterraneo occidentale (fino alla Turchia occidentale)

Sottotribù Xerantheminae

La sottotribù Xerantheminae Cass. ex Dumort., 1829 comprende 5 generi e 13 pesie:

GenereN. specieDistribuzione
Amphoricarpos Vis., 1847 5 spp.Penisola Balcanica, Turchia e Caucaso
Chardinia Desf., 18171 sp.
(C. orientalis (L.) Kuntze )
dalla Turchia al Pakistan
Siebera J.Gay, 1827 2 spp.dalla Turchia al Pakistan
Xeranthemum L., 17534 spp.Mediterraneo e Asia occidentale
Shangwua Yu J.Wang, Raab-Straube, Susanna & J.Quan Liu, 2013[22]3 spp.Dall'Afghanistan alla Cina.

Chiave per le sottotribù


Per meglio comprendere la struttura della tribù qui di seguito viene data una chiave analitica per le sottotribù:[4]

Dipterocominae
  • 2A: i capolini, formati da un solo fiore, sono raggruppati in un globo si secondo ordine (sinfiorescenze composte, più o meno emisferiche);
Echinopsinae
  • 2B: i capolini sono formati da più fiori e non sono raggruppati in sinfiorescenze, ma alla sommità piatta (corimbi) di uno stelo terminale;
  • 3A: le piante hanno dei cicli biologici perenni; il portamento è acaulescente; le foglie hanno dei contorni interi e sono colorate di grigio-verde; le setole del pappo sono ritorte all'indietro;
Berardiinae
  • 3B: le piante hanno dei cicli biologici annuali o perenni; il portamento può essere sia caulescente che acaulescente; le setole del pappo sono diritte;
  • 4A: la lamina delle foglie è sempre intera; le squame del pappo sono subulate, dentate o piumose (raramente sono ridotte ad una breve corona);
Xerantheminae
  • 4B: la lamina delle foglie è intera o divisa; il pappo è formato da molte setole;
  • 5A: i capolini solitamente sono sottesi da una foglia-brattea con forme pennatosette; i lobi della corolla sono lunghi da 1 a 3 mm; il pappo è lungo e piumoso e le setole di solito si connettono alla base in larghe e robuste squame;
Carlininae
  • 5A: i capolini sono sottesi da brattee intere o con bordi dentati oppure sono isolati su spogli peduncoli; i lobi della corolla sono lunghi più di 3 mm; il pappo è formato da setole libere oppure da scagli non connate alla base in scaglie più ampie;
  • 6A: i capolini hanno 8 - 12 fiori (raramente di più); la corolla è colorata di blu brillante di sotto e blu intenso di sopra; i lobi della corolla sono lineari; il pappo è formato da due file uguali di scaglie lanceolate corte;
Cardopatiinae
  • 6B: i capolini hanno molti fiori; la corolla è colorata di blu brillante di sotto e blu intenso di sopra; i lobi della corolla non sono lineari; il pappo è formato da una o più file di lunghe scaglie o setole pennate o piumate;
  • 7A: gli acheni hanno la superficie rugosa o leggermente vellutata, ma mai lisci e sono privi di elaisoma o caruncola apicale;
  • 8A: le pagliette del ricettacolo sono fimbriate (con lunghe e attorcigliate fimbrille); gli acheni sono lisci longitudinalmente; le setole del pappo sono decidue singolarmente;
Arctiinae
  • 8B: il ricettacolo è nudo (privo di pagliette) e la superficie è alveolata; gli acheni sono rugosi trasversalmente; le setole del pappo sono connate basalmente in un anello deciduo in un unico pezzo;
Onopordinae
  • 7B: gli acheni normalmente hanno la superficie liscia o leggermente increspata e hanno una caruncola apicale;
  • 9A: le piante sono prive di spine; la superficie inferiore delle foglie è bianco-lanosa; il pappo è molto lungo spesso sovrasta l'infiorescenza;
  • 10A: il portamento delle specie è arbustivo o subarbustivo; i lobi della corolla sono molto lunghi ed hanno delle forme strettamente triangolari; i rami dello stilo sono corti e diritti; gli acheni hanno delle forme lineati con la superficie leggermente solcata; il pappo possiede una sola fila di setole;
Staehelininae
  • 10B: il portamento delle specie è erbaceo perenne (raramente annuale); i lobi della corolla sono corti ed hanno delle forme largamente triangolari; i rami dello stilo sono lunghi e riflessi; gli acheni hanno delle forme cilindriche o leggermente obconiche o obpiramidali con la superficie liscia, echinata o rugosa; il pappo possiede più file di setole;
Saussureinae
  • 9B: le piante sono inermi o spinose; la superficie inferiore delle foglie è lanosa o glabra; il pappo non sorpassa le brattee involucrali;;
  • 11A: le areole d'inserzione degli acheni sono diritte, basali o basali-adassiali; la placca apicale degli acheni è inclinata ed è presente dell'elaisoma (eccetto in Notobasis); il pappo è indifferenziato e deciduo;
Carduinae
  • 11B: le areole d'inserzione degli acheni sono concave o laterali-abassiali spesso con elaisoma; la placca apicale degli acheni è diritta senza caruncola; il pappo di solito è differenziato in due file persistenti o raramente deciduo in un unico pezzo (raramente è assente per aborto);
Centaureinae

Specie della flora italiana


Nella flora spontanea italiana di questo gruppo sono presenti le seguenti specie:[23]

  • Cardopatium: una specie (Cardopatium corymbosum (L.) Pers.).

Alcune specie



Note


  1. (EN) The Angiosperm Phylogeny Group, An update of the Angiosperm Phylogeny Group classification for the ordines and families of flowering plants: APG IV, in Botanical Journal of the Linnean Society, vol. 181, n. 1, 2016, pp. 1–20.
  2. Motta 1960, Vol. 1 - pag. 457.
  3. Tropicos Database, su tropicos.org. URL consultato il 6-luglio-2013.
  4. Kadereit & Jeffrey 2007, pag. 124.
  5. Funk & Susanna, pag. 294.
  6. Pignatti 1982, vol.3 pag.1.
  7. Strasburger 2007, pag. 860.
  8. Judd 2007, pag.517.
  9. Herrando et al. 2019.
  10. Pignatti 1982, Vol. 3 - pag. 9.
  11. Judd-Campbell-Kellogg-Stevens-Donoghue, Botanica Sistematica - Un approccio filogenetico, Padova, Piccin Nuova Libraria, 2007, p. 520, ISBN 978-88-299-1824-9.
  12. Pignatti 1982, Vol. 3 - pag. 1.
  13. Strasburger 2007, pag. 759.
  14. Judd 2007, pag. 522.
  15. Funk 2009, pag. 772.
  16. Judd 2007, pag. 520.
  17. Strasburger 2007, pag. 858.
  18. World Checklist - Royal Botanic Gardens KEW, su powo.science.kew.org. URL consultato il 18 marzo 2021.
  19. Panero 2008.
  20. Mandel et al. 2019.
  21. Häffner 1999.
  22. Wang et al. 2013.
  23. Pignatti 2018, vol.3.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica

На других языках


[es] Cardueae

Cardueae es una tribu de fanerógamas perteneciente a la subfamilia Carduoideae de las compuestas (Asteraceae). Comprende unos 80 géneros y aproximadamente 2500 especies, lo que la convierte en uno de los mayores grupos de los Angiosperma.
- [it] Cardueae



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии