Le eudicotiledoni centrali (in inglese core eudicots) sono un grande ed estremamente diversificato clade di angiosperme, che comprende piante estremamente differenti per portamento, morfologia e distribuzione geografica.[1][2]
Eudicotiledoni centrali (core eudicots) | |
---|---|
Senecio angulatus | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
Classificazione Cronquist | |
taxon non contemplato | |
Sinonimi | |
core tricolpates | |
Cladi e ordini | |
Le specie di questo grande raggruppamento si caratterizzano per una struttura del fiore stereotipata, che si differenzia nettamente da quella di magnoliidi, monocotiledoni ed eudicotiledoni basali. Il pattern fiorale di base si caratterizza per una chiara differenziazione tra sepali e petali, che si presentano in numero di 5 o multipli di 5, con stami in genere in numero doppio rispetto ai petali, e un gineceo composto da 3 o 5 carpelli almeno parzialmente fusi. Spesso è presente un disco nettarifero che circonda la base dell'ovario. I fiori sono spesso bisessuali e in genere con simmetria radiale, ma possono anche essere zigomorfi.[2][3]
I granuli pollinici delle eudicotiledoni centrali hanno comunemente tre depressioni longitudinali parallele all'asse polare, o colpi, così come il resto delle eudicotiledoni, ma nel tratto medio di ciascun colpo c'è un poro circolare da cui emergono i tubi pollinici; questo tipo di polline è definito "tricolporato" e rappresenta una sinapomorfia del raggruppamento.[3]
I rapporti filogenetici del clade eudicotiledoni centrali sono illustrati nel seguente cladogramma:[1][4]
eudicotiledoni |
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Di seguito viene rappresentata la classificazione estesa sino al livello degli ordini:[1]
Altri progetti
Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica |