bio.wikisort.org - Plantae

Search / Calendar

Carlininae Dumort., 1827 è una sottotribù di piante angiosperme dicotiledoni appartenenti alla famiglia delle Asteraceae.[1].[2][3][4]

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Carlininae
Carlina acaulis
Classificazione APG IV
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
(clade) Angiosperme
(clade) Mesangiosperme
(clade) Eudicotiledoni
(clade) Eudicotiledoni centrali
(clade) Superasteridi
(clade) Asteridi
(clade) Euasteridi
(clade) Campanulidi
Ordine Asterales
Famiglia Asteraceae
Sottofamiglia Carduoideae
Tribù Cardueae
Sottotribù Carlininae
Dumort., 1827
Classificazione Cronquist
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Sottoregno Tracheobionta
Superdivisione Spermatophyta
Divisione Magnoliophyta
Classe Magnoliopsida
Sottoclasse Asteridae
Ordine Asterales
Famiglia Asteraceae
Sottofamiglia Cichorioideae
Tribù Cardueae
Sottotribù Carlininae
Generi

Atractylis
Atractylodes
Carlina
Chamaeleon
Thevenotia
Tugarinovia


Etimologia


Il nome di questa sottotribù è stato preso da un suo genere (Carlina) che è stato proposto nel XIV secolo dal botanico aretino Andrea Cesalpino e che sembra derivare da Carlo Magno che, dice una leggenda, la usò per curare i suoi soldati durante una pestilenza dei suoi soldati nei pressi di Roma su suggerimento di un angelo). In altri testi si fa l'ipotesi che il nome derivi dalla parola carduncolos (diminutivo di cardo = “cardina” o “piccolo cardo”) per la somiglianza con le piante del genere “Cardo” (Asteraceae).[5]
Il nome scientifico della sottotribù è stato definito per la prima volta dal botanico, naturalista e politico belga Barthélemy Charles Joseph Dumortier (Tournai, 3 aprile 1797 – 9 giugno 1878) in una pubblicazione del 1827.[2]


Descrizione


Le specie di questa sottotribù sono erbacee perenni o arbusti, ma anche (meno frequentemente) piante annuali.[2][3][4]

Le foglie sono spesso spinose e profondamente pennate, raramente sono intere.

Le infiorescenze sono composte da capolini per lo più solitari e avvolti da vistose brattee simili a foglie. I capolini, omogami o eterogami, di tipo discoide, sono formati da un involucro a forma più o meno cilindrica composto da brattee (o squame) disposte su più serie all'interno delle quali un ricettacolo fa da base ai fiori tutti tubulosi (in alcuni casi sono presenti anche dei fiori radiati). Le brattee interne spesso sono molto visibile, colorate e a forma radiata. Il ricettacolo è densamente ricoperto con grandi scaglie (assenti in Tugarinovia).

I fiori sono tutti del tipo tubuloso.[6] I fiori sono tetra-ciclici (ossia sono presenti 4 verticilli: calice – corolla – androceo – gineceo) e pentameri (ogni verticillo ha 5 elementi). I fiori sono ermafroditi e actinomorfi. Molto raramente sono presenti dei fiori periferici radiati e sterili.

  • /x K , [C (5), A (5)], G 2 (infero), achenio[7]

Il frutto è un achenio con un pappo. L'achenio è densamente sericeo e il pericarpo è di tipo parenchimatico. Il pappo (persistente o deciduo) è formato da setole piumose spesso connate con robuste scaglie.


Distribuzione e habitat


La sottotribù è distribuita nel Mediterraneo (o Europa del sud), Nord Africa, Caucaso, Asia centrale e orientale e Mongolia.


Biologia



Sistematica


La famiglia di appartenenza di questa voce (Asteraceae o Compositae, nomen conservandum) probabilmente originaria del Sud America, è la più numerosa del mondo vegetale, comprende oltre 23.000 specie distribuite su 1.535 generi[9], oppure 22.750 specie e 1.530 generi secondo altre fonti[10] (una delle checklist più aggiornata elenca fino a 1.679 generi)[11]. La famiglia attualmente (2021) è divisa in 16 sottofamiglie.[1]

La tribù Cardueae a sua volta è suddivisa in 12 sottotribù (la sottotribù Carlininae è una di queste).[2][4][12][13]
Il numero cromosomico delle specie della sottotribù è: 2n = 18, 20, 24.


Filogenesi


Cladogramma della sottotribù
Cladogramma della sottotribù

Su questa sottotribù non sono state fatte finora delle specifiche analisi filogenetiche sul DNA, ma solo ristrette ricostruzioni su alcune specie. La sottotribù sembra aver avuto un'origine africana in quanto Carlininae è probabilmente il gruppo basale della tribù Cardueae e “gruppo fratello” di altre due sottotribù (Oldenburgieae e Tarchonantheae) che in base alle ultime ricerche risultano di origine africana (altre precedenti ipotesi di origine di questo gruppo, come specie endemiche insulari di Creta e della Macaronesia, sono da eliminare).[3]

La divergenza di questo gruppo è calcolata tra i 36 e 27 milioni di anni fa ed è la prima sottotribù che si è divisa dal resto della tribù (occupa infatti una posizione "basale").[4]

Il cladogramma a lato tratto dalla pubblicazione citata e semplificato mostra una possibile configurazione evolutiva del gruppo (non tutti i generi sono considerati).


Generi della sottotribù


In questo gruppo sono compresi 6 generi e 68 specie:[2][4][14]

GenereN. specieDistribuzione
Atractylis L., 175327 spp.Mediterraneo
Atractylodes DC., 18384 spp.Asia (orientale)
Carlina L., 175329 spp.Europa
Chamaeleon Cass., 18275 spp.Dal Mediterraneo al Pakistan
Thevenotia DC., 18332 spp.Iran e Asia centrale (zone semi-desertiche)
Tugarinovia Iljin, 19281 sp.
(T. mongolica Ilji)
Mongolia

Chiave analitica


Per meglio comprendere ed individuare i vari generi l'elenco seguente utilizza in parte il sistema delle chiavi analitiche (vengono cioè indicate solamente quelle caratteristiche utili a distingue un genere dall'altro).[2]

  • Tugarinovia.
  • Gruppo 2A: il ricettacolo possiede delle scaglie connate che racchiudono gli acheni; le brattee più interne dell'involucro sono ben visibili e raramente sono assenti;
  • Thevenotia: il ciclo biologico delle piante è annuale; le brattee più interne dell'involucro hanno gli apici con spine.
  • Carlina: il ciclo biologico delle piante è perenne o annuale; le brattee più interne dell'involucro non hanno spine.
  • Gruppo 2B: le scaglie del ricettacolo sono libere e non racchiudono gli acheni; le brattee più interne dell'involucro non sono evidenti;
  • Atractylodes: la lamina delle foglie è intera o con 3 - 5 lobi finemente seghettati; le brattee dell'involucro sono verdi e fogliacee; gli ispessimenti basali degli acheni sono glabri.
  • Atractylis: la lamina delle foglie è normalmente pennatosetta, con denti spinosi o raramente è intera e senza spine; le brattee dell'involucro sono scariose; gli acheni sono privi di ispessimenti basali.

A questa lista va aggiunto il nuovo genere Chamaeleon.[14]


Generi della flora italiana


Tre generi di questa sottotribù sono presenti nella flora spontanea italiana:[15][16]


Note


  1. (EN) The Angiosperm Phylogeny Group, An update of the Angiosperm Phylogeny Group classification for the ordines and families of flowering plants: APG IV, in Botanical Journal of the Linnean Society, vol. 181, n. 1, 2016, pp. 1–20.
  2. Kadereit & Jeffrey 2007, pag. 126.
  3. Funk & Susanna, pag. 296.
  4. Herrando et al. 2019.
  5. Motta 1960, Vol. 1 - pag. 460.
  6. Pignatti 1982, Vol. 3 - pag. 9.
  7. Judd-Campbell-Kellogg-Stevens-Donoghue, Botanica Sistematica - Un approccio filogenetico, Padova, Piccin Nuova Libraria, 2007, p. 520, ISBN 978-88-299-1824-9.
  8. Pignatti 1982, Vol. 3 - pag. 1.
  9. Judd 2007, pag. 520.
  10. Strasburger 2007, pag. 858.
  11. World Checklist - Royal Botanic Gardens KEW, su powo.science.kew.org. URL consultato il 18 marzo 2021.
  12. Funk & Susanna 2009, pag. 296.
  13. Barres et al. 2013.
  14. World Checklist - Royal Botanic Gardens KEW, su powo.science.kew.org. URL consultato il 23 febbraio 2021.
  15. Conti et al. 2005.
  16. Pignatti 1982.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica

На других языках


[es] Carlininae

Los Carlininae son una subtribu de plantas con flores perteneciente a la familia de las asteráceas dentro de la subfamilia Carduoideae, tribu Cardueae.
- [it] Carlininae



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии