bio.wikisort.org - Plantae

Search / Calendar

La scarlina (Galactites tomentosus Moench, 1794) è una pianta angiosperma dicotiledone appartenente alla famiglia delle Asteraceae. Il nome deriva dal greco γάλα (= "latte"), in riferimento al colore bianco della fitta peluria che ricopre il fusto e le foglie di questa specie.[1][2]

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Scarlina
Galactites tomentosus
Classificazione APG IV
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
(clade) Angiosperme
(clade) Mesangiosperme
(clade) Eudicotiledoni
(clade) Eudicotiledoni centrali
(clade) Superasteridi
(clade) Asteridi
(clade) Euasteridi
(clade) Campanulidi
Ordine Asterales
Famiglia Asteraceae
Sottofamiglia Carduoideae
Tribù Cardueae
Sottotribù Carduinae
Genere Galactites
Specie G. tomentosus
Classificazione Cronquist
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Superdivisione Spermatophyta
Divisione Magnoliophyta
Classe Magnoliopsida
Sottoclasse Asteridae
Ordine Asterales
Famiglia Asteraceae
Sottofamiglia Cichorioideae
Tribù Cardueae
Sottotribù Carduinae
Genere Galactites
Specie G. tomentosus
Nomenclatura binomiale
Galactites tomentosus
Moench, 1794

Descrizione


Il portamento di questa specie è erbaceo con un ciclo biologico bienne ("H bienn"). Il fusto è eretto, pubescente (bianco-tomentoso), alto 2 - 10 dm, ramificato superiormente e con ali provviste di spine.[3].[4][5][6][7][8][9][10]

Le foglie, a disposizione alterna, hanno delle lamine a forma pennatifida-pennatosetta. La lamina superiore è screziata di bianco, quella inferiore è bianca e tomentosa, sono dotate di spine robuste e acute, ordinate sui margini. Lunghezza delle foglie: 1 - 2 dm.

L'infiorescenza è formata da grandi capolini discoidi, normalmente terminali su medi-lunghi peduncoli, composti da molti fiori. I capolini possono essere solitari o multipli con formazioni racemose, panicolate o corimbose. I capolini, come in tutte le Asteraceae, sono formati da un involucro composto da squame al cui interno un ricettacolo fa da base ai fiori. L'involucro, a forma campanulata, è provvisto di numerosi ranghi di squame embricate. Le squame, a forma triangolare, quasi sempre sono mucronate (o spinose) all'apice; quelle più interne sono senza spine e piatte; le altre sono pelose terminanti con un'unica spina scanalata. Il ricettacolo è piatto o convesso, senza pagliette a protezione della base dei fiori. I fiori per capolino sono numerosi.

I fiori sono solamente del tipo tubuloso (il tipo ligulato, presente nella maggioranza delle Asteraceae, qui è assente), sono inoltre ermafroditi (raramente sono unisessuali), tetraciclici (calice– corolla – androceo – gineceo) e pentameri. I fiori centrali tutti fertili, mentre quelli più periferici sono sterili, piatti, patenti e eccedenti l'involucro.

  • /x K , [C (5), A (5)], G 2 (infero), achenio[11]

Il frutto è un achenio a forma generalmente obovoide a volte compresso (di forma bislunga), mentre a volte può essere globoso o piriforme. La superficie può essere liscia e glabra. Nella parte apicale è presente un anello (una coroncina emisferica) con del nettare. Caratteristico è il pappo biancastro persistente (o caduco) formato da più serie di piume saldate alla base (pappo piumoso). Lunghezza del pappo: 13 mm.


Biologia



Distribuzione e habitat



Fitosociologia


Per l'areale completo italiano la specie di questa voce appartiene alla seguente comunità vegetale:[15]

Macrotipologia: vegetazione erbacea sinantropica, ruderale e megaforbieti.
Classe: Chenopodio-Stellarienea Rivas Goday, 1956
Ordine: Thero-Brometalia (Rivas Goday & Rivas-Martínez ex Esteve 1973) O. Bolòs, 1975
Alleanza: Echio plantaginei-Galactition tomentosae O. Bolòs & Molinier, 1969

Descrizione. L'alleanza Echio plantaginei-Galactition tomentosae è relativa alle comunità annuali sub-nitrofile di taglia media, ricche di specie terofitiche, del Mediterraneo occidentale distribuite nei campi incolti e abbandonati, lungo i bordi delle strade e nelle aree dismesse in zone con abbondanza di precipitazioni. Il substrato può essere differente ma sempre in climi mediterranei, caratterizzati da inverni miti ad elevate precipitazioni e in parte anche con carattere di oceanicità. In Italia l’alleanza Echio plantaginei-Galactition tomentosae è distribuita nei territori a clima mediterraneo. Nel resto dell'Europa l’alleanza si sviluppa nel mediterraneo occidentale, ma è possibile trovarla anche nei settori eurosiberiani.[16]

Specie presenti nell'associazione: Echium plantagineum, Dasypyrum villosum, Bromus diandrus, Bromus hordeaceus, Lolium rigidum, Galactites tomentosa, Gastridium ventricosum, Plantago lanceolata, Plantago lagopus, Medicago rigidula, Lotus ornithopodioides, Sherardia arvensis, Medicago ciliaris, Medicago murex, Melilotus elegans, Melilotus italicus, Reichardia intermedia, Silene fuscata, Silene scabriflora, Vulpia geniculata e Vulpiella tenuis.[16]

Altre alleanze per questa specie sono:[15]


Sistematica


La famiglia di appartenenza di questa voce (Asteraceae o Compositae, nomen conservandum) probabilmente originaria del Sud America, è la più numerosa del mondo vegetale, comprende oltre 23.000 specie distribuite su 1.535 generi[17], oppure 22.750 specie e 1.530 generi secondo altre fonti[18] (una delle checklist più aggiornata elenca fino a 1.679 generi)[19]. La famiglia attualmente (2021) è divisa in 16 sottofamiglie.[1][7][20]

Cardueae è una delle 4 tribù della sottofamiglia Carduoideae. La tribù Cardueae a sua volta è suddivisa in 12 sottotribù (la sottotribù Carduinae è una di queste). Il genere Galactites elenca 3 specie con una distribuzione mediterranea occidentale, una delle quali è presente spontaneamente sul territorio italiano.[2][7][8][9][21]


Filogenesi


Il genere di questa voce è inserito nel gruppo tassonomico della sottotribù Carduinae. In precedenza provvisoriamente era inserito nel gruppo tassonomico informale "Cynara Group".[8] La posizione filogenetica di questo genere nell'ambito della sottotribù, è "basale"; ossia è stato uno dei primi gruppi a separarsi dal resto della sottotribù.[9][21]

Il numero cromosomico della specie G. tomentosus è: 2n = 22.[10]


Variabilità


In questa specie alcuni caratteri sono variabili:[10]


Sinonimi


L'entità di questa voce ha avuto nel tempo diverse nomenclature. L'elenco seguente indica alcuni tra i sinonimi più frequenti:[2]


Note


  1. (EN) The Angiosperm Phylogeny Group, An update of the Angiosperm Phylogeny Group classification for the ordines and families of flowering plants: APG IV, in Botanical Journal of the Linnean Society, vol. 181, n. 1, 2016, pp. 1–20.
  2. World Checklist - Royal Botanic Gardens KEW, su powo.science.kew.org. URL consultato il 6 febbraio 2021.
  3. Casu T, Lai G, Pinna GL, Guida alla flora e alla fauna della Sardegna, Nuoro, Ed. Archivio Fotografico Sardo, 1984.
  4. Pignatti 1982, vol.3 pag.165.
  5. Strasburger 2007, pag. 860.
  6. Judd 2007, pag.517.
  7. Kadereit & Jeffrey 2007, pag. 133.
  8. Funk & Susanna 2009, pag. 300.
  9. Herrando et al. 2019.
  10. Pignatti 2018, vol.3 pag.963.
  11. Judd-Campbell-Kellogg-Stevens-Donoghue, Botanica Sistematica - Un approccio filogenetico, Padova, Piccin Nuova Libraria, 2007, p. 520, ISBN 978-88-299-1824-9.
  12. Judd 2007, pag. 523.
  13. Mieli Uniflorali Italiani - I principali mieli uniflorali italiani - Miele di cardo, su api.entecra.it. URL consultato l'8 luglio 2019 (archiviato dall'url originale il 29 luglio 2016).
  14. Flora Europea, su rbg-web2.rbge.org.uk.
  15. Prodromo della vegetazione italiana, su prodromo-vegetazione-italia.org. URL consultato il 26 luglio 2020.
  16. Prodromo della vegetazione italiana, su prodromo-vegetazione-italia.org, p. 39B.2.1 ALL. ECHIO PLANTAGINEI-GALACTITION TOMENTOSAE O. BOLÒS & MOLINIER 1969. URL consultato il 9 ottobre 2019.
  17. Judd 2007, pag. 520.
  18. Strasburger 2007, pag. 858.
  19. World Checklist - Royal Botanic Gardens KEW, su powo.science.kew.org. URL consultato il 18 marzo 2021.
  20. Funk & Susanna 2009, pag. 293.
  21. Barres et al. 2013.

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica

На других языках


[en] Galactites tomentosus

Galactites tomentosus, the purple milk thistle, is a biennial herbaceous plant belonging to the genus Galactites of the Asteraceae family.[2]

[es] Galactites elegans

La cardota (Galactites elegans) es una planta de la familia de las asteráceas de origen y distribución mediterránea.

[fr] Galactites tomentosa

Galactites tomentosa Moench, 1794, le Chardon laiteux, Chardon élégant, Galactite tomenteuse ou cotonneuse ou encore Galactitès entre autres noms, est une espèce de plantes herbacées de la famille des Asteraceae. D'origine méditerranéenne, c'est une plante proche des chardons et des cirses. Le nom scientifique du genre évoque en grec le lait, allusion à la couleur laiteuse des tiges et surtout aux nervures blanchâtres des feuilles[réf. nécessaire] des Galactites.
- [it] Galactites tomentosus



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии