bio.wikisort.org - Plantae

Search / Calendar

Ancathia igniaria DC., 1840 è una specie di pianta della famiglia delle Asteraceae. Questa specie è anche l'unica del genere Ancathia DC., 1883.[1][2][3][4][5]

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Ancathia igniaria
Classificazione APG IV
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
(clade) Angiosperme
(clade) Mesangiosperme
(clade) Eudicotiledoni
(clade) Eudicotiledoni centrali
(clade) Superasteridi
(clade) Asteridi
(clade) Euasteridi
(clade) Campanulidi
Ordine Asterales
Famiglia Asteraceae
Sottofamiglia Carduoideae
Tribù Cardueae
Sottotribù Onopordinae
Genere Ancathia
DC., 1883
Specie A. igniaria
Classificazione Cronquist
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Divisione Magnoliophyta
Classe Magnoliopsida
Sottoclasse Asteridae
Ordine Asterales
Famiglia Asteraceae
Sottofamiglia Carduoideae
Tribù Cardueae
Genere Ancathia
Specie A. igniaria
Nomenclatura binomiale
Ancathia igniaria
DC., 1840
Sinonimi
  • Carduus igniarius Pall. ex DC.
  • Cirsium elegans Willd. ex Spreng.
  • Cirsium igniarium Spreng.
  • Cnicus igniarius (Spreng.) Benth. & Hook.f.

Descrizione


Le specie di questo gruppo sono delle robuste erbe perenni generalmente spinose. Nelle radici sono sempre presenti dei condotti resinosi, meno frequenti nelle parti aeree; mentre solamente nelle parti aeree sono presenti delle cellule latticifere.[5][6][7]

Le foglie possono essere di due tipi radicali e caulinari. Sono spinulose e quelle caulinari sono decorrenti a disposizione alterna. La lamina in genere ha una forma intera da lineare a lineare-lanceolata con bordi sinuato-lobati. Quelle basali sono soprattutto oblanceolate e grossolanamente dentato-spinose.

Le infiorescenze (composte da capolini lungamente peduncolati) sono in genere scapose. I capolini contengono solo i fiori tubulosi i quali sono ermafroditi (capolini omogami). I capolini sono formati da un involucro a forma più o meno ovoide composto da alcune brattee spinose (quelle interne sono scariose) disposte su più serie all'interno delle quali un ricettacolo alveolato fa da base ai fiori tutti tubulosi. Le squame dell'involucro, con forme da lineari a subulate e colorate di marrone-porpora, sono disposte in modo embricato. Le setole ricettacolari sono presenti.

I fiori sono tetra-ciclici (ossia sono presenti 4 verticilli: calice – corolla – androceo – gineceo) e pentameri (ogni verticillo ha 5 elementi). I fiori sono ermafroditi e actinomorfi.

  • /x K , [C (5), A (5)], G 2 (infero), achenio[8]

Gli acheni, con forme obovoidi o fusiformi, glabri e faccia rugosa, sono provvisti di un pappo le cui setole piumose sono decidue e alla base sono connate in un anello. La superficie degli acheni è profondamente solcata-rigata e minutamente verrucosa. Il pappo è inserito su una piastra apicale all'interno di una anello di tessuto parenchimatico.


Biologia



Distribuzione


La specie di questa voce si trova nella Siberia centrale.[2]


Sistematica


La famiglia di appartenenza di questa voce (Asteraceae o Compositae, nomen conservandum) probabilmente originaria del Sud America, è la più numerosa del mondo vegetale, comprende oltre 23.000 specie distribuite su 1.535 generi[10], oppure 22.750 specie e 1.530 generi secondo altre fonti[11] (una delle checklist più aggiornata elenca fino a 1.679 generi)[12]. La famiglia attualmente (2021) è divisa in 16 sottofamiglie.[1]

La tribù Cardueae (della sottofamiglia Carduoideae) a sua volta è suddivisa in 12 sottotribù (la sottotribù Onopordinae è una di queste).[4][5][7][13]


Filogenesi


Le specie di questa sottotribù in precedenti trattamenti erano descritte all'interno del gruppo informale (provvisorio da un punto di vista tassonomico) "Onopordum Group". Il gruppo delle Onopordinae, nell'ambito della tribù, occupa una posizione centrale tra le sottotribù Staehelininae e Carduinae. L'età di divergenza della sottotribù può essere posizionata tra i 17 e i 13 milioni di anni fa.[7]

Il genere Ancathia appartiene alla sottotribù Onopordinae (tribù Cardueae, sottofamiglia Carduoideae). In precedenza il genere era descritto nel gruppo informale "Onopordum Group" all'interno della sottotribù Carduinae.[4][5][7][14]

Nell'ambito della sottotribù, divisa in due cladi principali, il genere di questa voce fa parte del secondo clade e si trova vicino ai generi Alfredia'' e Lamyropappus.[13]


Note


  1. (EN) The Angiosperm Phylogeny Group, An update of the Angiosperm Phylogeny Group classification for the ordines and families of flowering plants: APG IV, in Botanical Journal of the Linnean Society, vol. 181, n. 1, 2016, pp. 1–20.
  2. World Checklist - Royal Botanic Gardens KEW, su powo.science.kew.org. URL consultato il 1º febbraio 2021.
  3. World Checklist - Royal Botanic Gardens KEW, su powo.science.kew.org. URL consultato il 1º febbraio 2021.
  4. Funk & Susanna 2009, pag. 299.
  5. Kadereit & Jeffrey 2007, pag. 134.
  6. Pignatti 1982, Vol.3 pag.1.
  7. Herrando et al. 2019.
  8. Judd-Campbell-Kellogg-Stevens-Donoghue, Botanica Sistematica - Un approccio filogenetico, Padova, Piccin Nuova Libraria, 2007, p. 520, ISBN 978-88-299-1824-9.
  9. Pignatti 1982, Vol. 3 - pag. 1.
  10. Judd 2007, pag. 520.
  11. Strasburger 2007, pag. 858.
  12. World Checklist - Royal Botanic Gardens KEW, su powo.science.kew.org. URL consultato il 18 marzo 2021.
  13. Barres et al. 2013.
  14. Garcia et al. 2008.

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica

На других языках


[en] Ancathia

Ancathia is a genus of flowering plants in the family Asteraceae.[2][3]
- [it] Ancathia igniaria

[ru] Анкафия

Анка́фия (лат. Ancathia) — монотипный род двудольных растений семейства Астровые (Asteraceae), включающий вид Анкафия о́гненная[2] (лат. Ancathia igniaria (Spreng.) DC.)[3].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии