Campanula (Campanula L., 1753) è un genere di piante spermatofite dicotiledoni appartenenti alla famiglia delle Campanulaceae (sottofamiglia Campanuloideae), dall'aspetto di erbacee annuali-biennali o perenni dal tipico fiore a forma di campana.[1][2]
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Superasteridi |
(clade) | Asteridi |
(clade) | Euasteridi |
(clade) | Campanulidi |
Ordine | Asterales |
Famiglia | Campanulaceae |
Sottofamiglia | Campanuloideae |
Genere | Campanula L. 1753 |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Sottoregno | Tracheobionta |
Superdivisione | Spermatophyta |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Sottoclasse | Asteridae |
Ordine | Campanulales |
Famiglia | Campanulaceae |
Sottofamiglia | Campanuloideae |
Tribù | Campanuleae |
Sottotribù | Campanulinae |
Genere | Campanula L. 1753 |
Specie | |
(Vedi: Specie di Campanula) | |
Il nome del genere (“campanula”) deriva dalla forma a campana del fiore; in particolare il vocabolo deriva dal latino e significa: piccola campana.
Dalle documentazioni risulta che il primo ad usare il nome botanico di “Campanula” sia stato il naturalista belga Rembert Dodoens, vissuto fra il 1517 e il 1585. Tale nome comunque era in uso già da tempo, anche se modificato, in molte lingue europee. Infatti nel francese arcaico queste piante venivano chiamate “Campanelles” (oggi si dicono “Campanules” o “Clochettes”), mentre in tedesco vengono dette “Glockenblumen” e in inglese “Bell-flower” o “Blue-bell”. In italiano vengono chiamare “Campanelle”. Tutte forme queste che derivano ovviamente dalla lingua latina.[3]
Da un punto di vista scientifico il nome del genere è stato pubblicato per la prima volta da Carl von Linné (1707–1778) biologo e scrittore svedese, considerato il padre della moderna classificazione scientifica degli organismi viventi, nella pubblicazione "Species Plantarum – 1:. 163 1753"[4] del 1753.[5]
Il portamento:
Le specie del genere Campanula sono piante erbacee (raramente legnose), normalmente perenni (esistono anche specie annuali e bienni) alte da pochi centimetri (5 cm) fino a 2 m con portamento variabile da specie a specie. Quasi tutte contengono delle sostanze lattiginose.[6][7][8]
Le radici sono quasi sempre grosse (rizomatose), ricche di lattice e spesso sono commestibili.
Il fusto in genere è eretto, non molto foglioso e poco ramoso; quasi sempre è pubescente e a volte può essere tomentoso (raramente glabro).
Le foglie:
Infiorescenza:
L'infiorescenza è ricca di fioriture colorate di bianco, celeste, rosa-lilla, viola-blu, gialle. I fiori sono sessili o peduncolati e sono solitari o riuniti in racemi (lassi o densi) o spighe generalmente terminali. A volte si presentano in capolini privi di brattee.
I fiori:
I fiori sono formati da 4 verticilli: calice – corolla – androceo – gineceo (in questo caso il perianzio è ben distinto tra calice e corolla) e pentameri (ogni verticillo ha 5 elementi). I fiori sono gamopetali, ermafroditi e attinomorfi.
I frutti sono generalmente delle capsule ovate (erette o pendule) contenenti numerosi semi. Le logge possono essere 3 o 5 (in C. medium) corrispondentemente all'ovario e sono deiscenti per pori (capsula poricida: i pori di deiscenza si aprono inferiormente ai denti del calice che è persistente al frutto).
Delle circa 50 specie spontanee della flora italiana buona parte vivono sull'arco alpino. La tabella seguente mette in evidenza i dati relativi all'habitat, al substrato e alla distribuzione delle principali specie o gruppi alpini:[9]
Specie | Comunità vegetali | Piani vegetazionali | Substrato | pH | Livello trofico | H2O | Ambiente | Zona alpina |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
C. alpestris | 3 | alpino subalpino | Ca – Ca/Si | basico | medio | medio | C3 | CN TO AO |
C. alpina | 10 | alpino subalpino | Ca/Si – Si | acido | basso | medio | F5 G1 | BL (?) |
C. barbata | 10 | alpino subalpino | Ca – Si | acido | basso | medio | F5 G1 I1 | tutto l'arco alpino |
C. bononiensis | 11 | montano collinare | Ca – Ca/Si | basico | basso | secco | B6 F7 G4 | tutto l'arco alpino (escl. CO) |
C. carnica | 3 | subalpino montano collinare | Ca | basico | basso | secco | C2 | BS TN BZ BL UD |
C. cenisia | 3 | alpino | Ca | basico | basso | medio | C3 | CN TO AO VC NO VA SO |
C. cervicaria | 11 | montano collinare | Ca – Si | neutro | medio | medio | F2 F7 G4 | CN VC NO SO TN UD |
C. cespitosa | 3 | alpino subalpino montano | Ca | basico | basso | medio | C3 | BZ TN VR BL UD PN VI TV |
C. cochleariifolia | 3 | alpino subalpino montano | Ca-Ca/Si | basico | basso | umido | B5 F2 F3 | tutto l'arco alpino |
C. elatines | 3 | montano collinare | Si | acido | basso | secco | C2 | CN TO |
C. elatinoides | 3 | montano | Ca | basico | basso | arido | C2 | CO BG BS |
C. erinus | 4 | collinare | Ca | basico | alto | arido | C2 F2 | CN TO VR |
C. excisa | 3 | alpino subalpino | Si | acido | basso | secco | C3 | TO AO |
C. glomerata | 9 | montano collinare | Ca – Ca/Si | basico | medio | secco | F2 F3 F7 | tutto l'arco alpino (escl. CO BG UD PN) |
C. latifolia | 14 | montano | Ca – Ca/Si | neutro | alto | umido | G2 I2 | tutto l'arco alpino (escl. AO BZ) |
C. medium | 11 | montano collinare | Ca | basico | medio | secco | B2 F7 G3 G4 | IM SV CN TO |
C. morettiana | 3 | alpino subalpino | Ca | basico | basso | medio | C2 | TN BZ VR BL |
C. patula | 11 | montano collinare | Ca/Si | neutro | medio | medio | C2 | tutto l'arco alpino (più o meno) |
C. persicifolia | 14 | montano collinare | Ca – Ca/Si | basico | basso | secco | B6 F7 G4 I1 I2 I3 | tutto l'arco alpino |
C. petraea | 3 | montano | Ca | basico | basso | secco | C2 | TN VR |
C. pyramidalis | 3 | collinare | Ca | basico | basso | arido | C2 | UD |
C. raineri | 3 | subalpino montano | Ca | basico | basso | secco | C2 | CO BG BS TN VI |
C. ramosissima | 2 | collinare | Ca – Ca/Si | basico | alto | secco | C2 F2 | NO CO |
C. rapunculoides | 11 | montano collinare | Ca – Si | neutro | medio | secco | B6 F2 F7 G4 | tutto l'arco alpino |
C. rapunculus | 11 | montano collinare | Ca – Ca/Si | basico | medio | secco | F7 G4 | tutto l'arco alpino |
C. rhomboidalis | 11 | subalpino montano | Ca – Si | neutro | alto | medio | F3 | CN TO AO VC NO |
C. rotundifolia | 9 | montano collinare | Ca – Si | neutro | basso | secco | F2 F4 F5 F7 G4 I1 I2 | tutto l'arco alpino |
C. sabatia | 3 | collinare | Ca | basico | basso | arido | C3 | SV IM |
C. scheuchzeri | 10 | alpino subalpino | Ca – Si | neutro | medio | medio | F3 F5 G2 | tutto l'arco alpino |
C. sibirica | 9 | collinare | Ca | basico | basso | arido | F2 | TO BG BS TN UD |
C. spicata | 9 | montano collinare | Ca – Si | neutro | basso | arido | F2 | tutto l'arco alpino |
C. trachelium | 14 | montano collinare | Ca – Si | neutro | medio | medio | B6 I2 I3 | tutto l'arco alpino |
C. thyrsoides | 10 | alpino subalpino | Ca | basico | medio | secco | F5 | CN TO AO SO BZ |
Substrato con “Ca/Si” si intendono rocce di carattere intermedio (calcari silicei e simili); vengono prese in considerazione solo le zone alpine del territorio italiano (sono indicate le sigle delle province). |
La famiglia di appartenenza (Campanulaceae) è relativamente numerosa con 89 generi per oltre 2000 specie (sul territorio italiano si contano una dozzina di generi per un totale di circa 100 specie); comprende erbacee ma anche arbusti, distribuiti in tutto il mondo, ma soprattutto nelle zone temperate. Il genere di questa voce appartiene alla sottofamiglia Campanuloideae (una delle cinque sottofamiglie nella quale è stata suddivisa la famiglia Campanulaceae) comprendente circa 50 generi (Campanula è uno di questi). Il genere Campanula a sua volta comprende 449 specie (51 nella flora italiana) a distribuzione soprattutto circumboreale.[10][11][12]
Il Sistema Cronquist assegna al genere Campanula la famiglia delle Campanulaceae e l'ordine delle Campanulales mentre la moderna classificazione APG la colloca nell'ordine delle Asterales (stessa famiglia). Sempre in base alla classificazione APG IV sono cambiati anche i livelli superiori (vedi tabella all'inizio a destra).
La classificazione (storica) tassonomica del genere Campanula è la seguente:[13]
Il numero cromosomico delle specie di questo genere è molto variabile: da 2n = 14 a 2n = 102.[7]
Attualmente (gennaio 2021) per il genere di questa voce sono state classificate 449 specie.[2]
![]() | Lo stesso argomento in dettaglio: Specie di Campanula. |
Storicamente, la sistematica all'interno del genere Campanula si basa su alcune caratteristiche morfologiche quali la forma delle foglie, la struttura esterna del fiore oppure dalla presenza o no nel calice di appendici fogliacee riflesse, ma anche da caratteristiche biologiche in genere come la posizione di deiscenza della capsula: superiore, al centro o inferiore; oppure sul modo di dire, ossia come un frutto libera i suoi semi: per pori, per fenditure o altro. In base a questi e altri caratteri si usa dividere il genere in quattro sezioni principali:[3]
La circoscrizione e la classificazione infragenerica di Campanula e molto controversa. Attualmente in base a ricerche di tipo filogenetico sul DNA del cloroplasto e del nucleo si è cercato di fare luce sulla classificazione interna di questo genere certamente non monofiletico. Dall'esame di diversi campioni del Nord America (circa il 75% delle specie presenti in questo territorio) sono stati individuati due cladi principali: Campanula s.s. clade (distribuzione principale: Nord Africa, Europa e Macaronesia) e Rapunculus clade (distribuzione principale: Nord America, Mediterraneo e Est asiatico) all'interno del quale sono annidati altri due sub-cladi (Rapunculus 1 e Rapunculus 2).[14] I dati raccolti sul suolo Nord Americano confermano più o meno precedenti studi analoghi fatti su campioni europei.[15] Questi ultimi studi includono anche un piccolo clade Musschia clade affine alle campanule e comprendente la Campanula primulifolia Brot. (sinonimo: C. alata Desf.), Campanula peregrina L., Campanula lactiflora M. Bieb. e Musschia aurea (L. f.) Dumort.. I due cladi principali comprendono diverse specie attualmente descritte in generi diversi da Campanula: Edraianthus, Michauxia, Azorina e Trachelium in Campanula s.s. clade; Asyneuma, Phyteuma, Legousia e altri in Rapunculus clade. Sono state proposte alcune soluzioni per risolvere il problema della tassonomia del genere Campanula. Una prevede di considerare come sinonimi tutti i generi che rientrano nei tre cladi sopra descritti (Campanula s.s. clade – Rapunculus clade – Musschia clade); in questo caso il genere sarebbe monofiletico. Un'altra proposta è quella di considerare nel genere Campanula solamente il clado Campanula s.s. e descrivere le altre specie in generi diversi. In tutti i casi si dovrebbe stravolgere la attuale tassonomia del genere Campanula.
Il cladogramma a lato tratto dallo studio citato[15] e semplificato (della Campanula sono descritte solamente le specie presenti sul territorio italiano) dimostra chiaramente l'attuale parafilia del genere.
Sul territorio italiano sono presenti le seguenti specie di Campanula:[6][12][16]
Nome scientifico – Autore Nome comune | Breve descrizione | Altezza cm | Forma biologica | Corologia | Habitat | Distribuzione | Altitudine m s.l.m. |
---|---|---|---|---|---|---|---|
C. alpestris All. Campanula occidentale | L'infiorescenza si presenta con un solo fiore per fusto; la corolla è lunga da 30 a 45 mm. | 3-10 | H scap (perenne) | Subendemico | Detriti fini e ghiaie | Nord (rara) | tra 2000 e 2800 |
C. alpina Jacq. Campanula alpina | L'infiorescenza è formata da numerosi fiori raccolti in racemo; la corolla è lunga da 15 a 20 | 10-20 | H scap (perenne) | Orofita – Sud Est Europeo | Pascoli calcarei | Nord – Alpi Bellunesi (rara) | tra 1000 e 2000 |
C. barbata L. Campanula barbata | La corolla ha i margini vistosamente cigliati | 10-40 | H scap (perenne) | Alpico | Pascoli alpini e subalpini su suolo acido | Nord (comune) | tra 1200 e 2600 |
C. bononiensis L. Campanula bolognese | La parte inferiore delle foglie è biancastra-tomentosa; la forma dell'infiorescenza è piramidale | 40-70 | H scap (perenne) | Centro Europeo – Sud Siberiano | Boscaglie e cedui | Nord/Centro (comune) | fino a 1400 |
C. carnica Mert. & W. D. J. Koch Campanula della Carnia | Le foglie cauline sono strettamente lineari; il calice ha delle lunghe lacinie; le corolle sono allungate. | 10-40 | H scap (perenne) | Subendemico | Rupi calcare ombrose (su silice) | Nord (comune) | tra 200 e 2200 |
C. cenisia L. Campanula del Moncenisio | I denti del calice sono interi; la corolla è lunga 10–15 mm. | 2-10 | H scap (perenne) | Ovest Alpico | Morene, pietraie, creste e rupi calcaree | Nord Ovest (rara) | tra 2000 e 3800 |
C. cervicaria L. Campanula ruvida | L'infiorescenza è formata da capolini raccolti in gruppi | 20-70 | H scap (perenne) | Europeo | Pascoli aridi e boscaglie | Nord e Centro (rara) | fino a 1400 |
C. cespitosa Scop. Campanula cespugliosa | Le foglie basali formano delle dense rosette ed hanno delle forme rombiche con bordi dentati | 10-20 | H scap (perenne) | Endemico – Est Alpico | Rupi e ghiaie umide | Nord Est (comune) | tra 300 e 3000 |
C. cochleariifolia Lam. Campanula dei ghiaioni | La corolla è pendula su brevi fusti | 5-15 | H scap (perenne) | Orofita – Sud Europeo | Ghiaioni e macereti | Nord/Centro (comune) | tra 800 e 3000 |
C. dichotoma L. Campanula dicotoma | L'infiorescenza è fogliosa con corolle a tubo cilindrico e denti patenti | 8-12 | T scap (annua) | Steno Mediterraneo – Occidentale | Incolti, muri, vie e massicciate | Sud e Sicilia (comune) | fino a 1300 |
C. elatines L. Campanula piemontese | La pianta ha un habitus glabro o sparsamente peloso; il fusto, legnoso alla base e quindi erbaceo, ha un portamento prostrato o pendulo; i denti del calice sono ripiegati. | 10-20 | H scap (perenne) | Endemico | Rupi su gneis e granito | Piemonte (rara) | tra 300 e 1800 |
C. elatinoides Moretti Campanula dell'Insubria | La pianta ha un habitus bianco-lanoso; il fusto, a consistenza più o meno carnosa, ha un portamento eretto o ascendente; i denti del calice sono stretti. | 10-20 | H scap (perenne) | Endemico | Rupi calcaree | Lombardia (comune) | tra 200 e 1900 |
C. erinus L. Campanula minore | I fusti hanno un portamento dicotomico, e spesso sono prostrato-ascendenti; la corolla è lunga 3–5 mm con un tubo allungato; la deiscenza della capsula è alla base. | 5-25 | T scap (annua) | Steno Mediterraneo | Muri, rupi ombrose e oliveti | Tutto il territorio (comune) | fino a 800 |
C. excisa Murith Campanula incisa | Le foglie cauline sono lineari; la campanula è incisa fino ad ⅓ in lacinie ovali. | 5-12 | H scap (perenne) | Subendemico | Pietraie, rupi silicee | Nord Est (comune) | tra 1200 e 2500 |
C. foliosa Ten. Campanula meridionale | La lamina delle foglie inferiori è 1,3-1,6 volte più lunga che larga e i bordi sono seghettati; la forma dei denti del calice è lesiniforme | 20-40 | H scap (perenne) | Orofita – Sud Est Europeo | Prati montani | Sud – isole escluse (rara) | tra 1000 e 1800 |
C. garganica Ten. Campanula del Gargano | I fusti principali terminano in rosette sterili all'ascella delle quali sono inseriti lateralmente i fusti fioriferi; le foglie inferiori sono persistenti e sono più grandi di quelle superiori; l'infiorescenza è formata da pochi fiori; i denti del calice sono stretti (1-2,8 mm) | 10-20 | H scap (perenne) | Endemico | Rupi calcaree e vecchi muri | Puglia (comune) | fino a 800 |
C. glomerata L. Campanula agglomerata | L'infiorescenza è formata da capolini raccolti in gruppi; la lamina delle foglie inferiori è 2-4 volte più lunga che larga e i bordi sono crenulati; la forma dei denti del calice è lanceolata. | 40-70 | H scap (perenne) | Eurasiatico | Prati aridi e boscaglie | È comune ovunque (isole escluse) | fino a 1500 |
C. isophylla Moretti Campanula di Capo Noli | I fusti fioriferi sono centrali rispetto alle rosette fogliari; le foglie inferiori sono più piccole di quelle superiori e sono scomparse alla fioritura; l'infiorescenza è formata da numerosi fiori raccolti in pannocchia corimbosa; i denti del calice sono larghi 3–4 mm | 10-40 | Ch suffr (perenne) | Endemico | Rupi calcari | Liguria (comune) | fino a 400 |
C. justiniana Witasek Campanula di Justin | Il fusto è semplice con boccioli eretti e corolla lunga 14–18 mm e antere lunghe il triplo del filamento. | 10-20 | H scap (perenne) | Endemico | Rupi calcari ombrose | Friuli Venezia-Giulia (rara) | tra 150 e 2000 |
C. latifolia L. Campanula maggiore | I fiori sono eretti e disposti in lunghi grappoli a forma di spiga; le foglie basali hanno la base subcordata e sono scomparse alla fioritura, le altre hanno forme arrotondate o sono ristrette alla base; la corolla ha dimensioni maggiori di 15 mm × 40 mm | 50-120 | H scap (perenne) | Europeo – Caucasico | Boschi misti di latifoglie, cedui e boscaglie | Parte continentale (rara) | tra 500 e 1500 |
C. lingulata Waldst. & Kit. Campanula con foglie a linguetta | L'infiorescenza è formata da fiori sessili disposti in fascetto apicale | 20-30 | H bienn (bienne) | Sud Est Europeo | Pascoli e boscaglie | Campania (rarissima) | fino a 1000 |
C. medium L. Campanula toscana | Le foglie sono lanceolate (spatolate quelle basali e sessili quelle cauline); i suoi fiori (pochi e isolati) sono penduli e molto vistosi dal colore violetto – bluastro. | 20-60 | H bienn (bienne) | Orofita – Nord Ovest Mediterraneo | Pendii cespugliosi, pietraie e frane | Nord-Ovest (rara) | fino a 1500 |
C. morettiana Rchb. Campanula di Moretti | L'infiorescenza è formata da 1-2 fiori con portamento prostrato; le foglie sono ispide. | 40-60 | H scap (perenne) | Endemico | Rupi verticali compatte | Nord Est (rara) | tra 1700 e 2400 |
C. patula L. Campanula bienne | Le radici sono sottili; i peduncoli dei fiori hanno delle brattee inserite dalla metà in poi: | 30-70 | H bienn (bienne) | Eurasiatico | Prati, cespuglieti e radure | Nord (comune) | tra 300 e 1800 |
C. persicifolia L. Campanula con foglie di pesco | Forma dei cespi radicali ramosi e un po' striscianti; le foglie cauline sono linenari – lanceolate molto strette e simili a quelle del pesco (da qui il nome della specie). I fusti sono pauciflori, mentre i fiori sono a forma di campana ampia di colore azzurro – violaceo. | 50-80 | H scap (perenne) | Eurasiatico | Boschi chiari, cedui, boscaglie e cespuglieti | È comune ovunque (Sicilia esclusa) | tra 100 e 1500 |
C. petraea L. Campanula del Monte Baldo | L'infiorescenza è formata da fiori disposti in capolini; lo stilo sporge lungamente dalla corolla. | 20-40 | H scap (perenne) | Subendemico | Rupi, rocce, vecchi muri su calcare | Prealpi Veronesi (rara) | tra 100 e 1000 |
C. pyramidalis L. Campanula adriatica | I fiori, raccolti in pannocchie fogliose, sono colorati di azzurro – pallido o violaceo – chiaro; le foglie sono provviste di denti ghiandolosi. | 40-200 | H scap (perenne) / H bienn (bienne) | Illirico | Rupi e pietraie | Nord Est (rara) | fino a 600 |
C. raineri Perpenti Campanula dell'arciduca | I denti del calice hanno uno o più dentelli sui bordi; la corolla è lunga 30–40 mm | 5 – 10 | H scap (perenne) | Endemico | Rupi e fessure calcaree | Nord Est (rara) | tra 600 e 2000 |
C. ramosissima S. & S. Campanula ramosissima | I fusti non sono dicotomi, e il portamento è eretto o ascendente; la corolla è lunga 10–30 mm con un breve tubo; la deiscenza della capsula è nella metà apicale. | 20-40 | T scap (annua) | Illirico | Incolti e campi | Nord (rara) | tra 50 e 300 |
C. rapunculoides L. Campanula serpeggiante | La superficie delle foglie è verde, ispida o subglabra; la forma dell'infiorescenza è unilaterale con fiori penduli. | 30-100 | H scap (perenne) | Europeo – Caucasico | Boscaglie, cedui, siepi e vigne | Nord (comune) | fino a 1400 |
Campanula rapunculus L. Campanula commestibile | Le radici sono ingrossate e fusiformi; i peduncoli dei fiori hanno delle brattee inserite vicino alla base. | 30-100 | H bienn (bienne) | Paleotemperato | Campi, incolti, vigne e oliveti | Ovunque comune (isole escluse) | fino a 1500 |
Campanula reatina Lucchese[17] | La pianta è glabra | 4-20 | H scap (perenne) | Endemica | Rupi e vecchi muri ombrosi | Lazio | fino a 1000 |
C. rhomboidalis L. Campanula romboidale | I fusti sono eretti, elevati e multiflori; le foglie cauline sono larghe e a forma rombica | 20-50 | H scap (perenne) | Endemico – Ovest Alpico | Prati e pascoli | Nord Est (comune) | tra 900 e 2800 |
C. rotundifolia L. Campanula soldanella | L'infiorescenza è pauciflori (pochi fiori sciolti; il più delle volte un solo fiore); il colore è blu chiaro o anche in varietà bianche; le antere hanno un delicato colore blu lavanda; alla base del fusto è disposta una rosetta basale di foglie rotonde (o reniforme). | 10-60 | H scap (perenne) | Nord e Centro Europeo | Prati, pendii sassosi, muri e rupi | Nord (comune) | tra 100 e 2000 |
C. sabatia De Not. Campanula di Savona | Le infiorescenze sono formate da fiori isolati all'apice di lunghi rami; la capsula è quasi lignificata | 20-30 | H scap (perenne) | Endemico | Rupi calcaree | Liguria (comune) | fino a 500 |
C. scheuchzeri Vill. Campanula di Scheuchzer | Il fiore è unico (o quasi); il calice è diviso in denti triangolari | 10-30 | H scap (perenne) | Orofita – Sud Europeo | Pascoli alpini, brughiere e cespuglieti | Nord/Centro (comune) | tra 1400 e 2600 |
C. sibirica L. Campanula siberiana | I fiori, di colore lillacino o bianco, sono penduli o reclinati verso il basso; l'infiorescenza è formata da grappoli di 20 o più fiori disposti strettamente. | 20-60 | H bienn (bienne) | Sud Est Europeo – Sud Siberiano | Incolti aridi e margini dei boschi | Nord (comune) e parte del Centro (regioni adriatiche) | fino a 1000 |
C. spicata L. Campanula spicata | L'infiorescenza è di tipo lineare, acuta all'apice; i denti del calice sono 2-3 volte più lunghi che larghi; il colore della corolla è azzurro-violaceo. | 40-100 | H scap (perenne) / H bienn (bienne) | Endemico – Alpico | Pietraie, rupi e greti calcarei | Nord e Centro (rara) | tra 400 e 2500 |
C. thyrsoides L. Campanula gialla | Le foglie e fiori sono sessili; questi ultimi sono raccolti in numero di 40-50 in una spiga dal colore giallastro detta anche “infiorescenza di tirso”. | 30-70 | H bienn (bienne) / H bienn (bienne) | Orofita – Sud Est Europeo | Pascoli montani sassosi e cespugliosi | Nord (rara) | tra 400 e 1800 |
C. trachelium L. Campanula selvatica | i fiori sono raccolti in un'infiorescenza semplice ma a volte anche ramosa; la base delle fogle inferiori è cordata e la superficie è ruvida; dimensioni della corolla: larghezza 14–15 mm, lunghezza 30–40 mm. | 30-100 | H scap (perenne) | Paleotemperato | Boschi submediterranei, cedui e cespuglieti | È comune ovunque (Sardegna esclusa) | fino a 1500 |
C. trichocalycina Ten. Campanula delle faggete | Il fusto è eretto e multifloro; le foglie sono lanceolate e sessili; la corolla è divisa profondamente. | 40-80 | H scap (perenne) | Orofita – Nord Est Mediterraneo | Boschi di latifoglie (faggete) | Sud (rara) | tra 1500 e 1900 |
C. versicolor Hawkins Campanula pugliese | Il fusto è multifloro con foglie glabre e lucide; i denti delle foglie non sono ghiandolosi. | 30-40 | H scap (perenne) | Orofita – Nord Est Mediterraneo | Rupi e macereti | Puglie (rara) | fino a 400 |
Oltre alle specie sul suolo italiano nel resto dell'Europa (e areale del Mediterraneo) sono presenti le seguenti specie di Campanula (a lato è indicata la distribuzione europea/mediterranea):[16]
A
B
C
D
E
F
G
H
I
J
K
L
M
N
O
P
Q
R
S
T
U
V
W
Y
Z
L'entità di questa voce ha avuto nel tempo diverse nomenclature. L'elenco seguente indica alcuni tra i sinonimi più frequenti:[7]
Molti sono i generi che si avvicinano a quello della Campanula per una o più caratteristiche morfologiche; generi che comunque appartengono sempre alla famiglia della Campanulaceae. Di seguito diamo un breve ed incompleto elenco dei generi simili:[6]
In questi generi è possibile trovare più di qualche specie che nel passato faceva parte del genere Campanula (ad esempio la Specularia speculum una volta era una Campanula speculum, oppure la Platycodon grandiflorum si chiamava Campanula grandiflora).
La specie più conosciuta come commestibile è la C. rapunculus. Si consumano le radici carnose raccolte fin prima dell'inizio della fioritura. Altre specie alimentari sono: C. rapuncoloides e C. persicifolia. Le prime notizia di un uso commestibile di queste piante le abbiamo nel XV secolo dall'agronomo francese Oliviero de Serres (1539-1619) nel suo “Théàtre d'agriculture”. Ma altri autori europei come lo scrittore e umanista François Rabelais (1494-1553) nel suo Gargantua e Pantagruel ne consigliavano l'uso come insalate estive o autunnali. In Inghilterra molte specie sono giunte importate inizialmente per la coltivazione orticola, poi rimaste come specie ornamentali. È il caso della C. medium e della C. persicifolia che, individuate in Inghilterra alla fine del Cinquecento dal botanico inglese John Gerard (1545-1612), sono proprie entrambe solamente della nostra flora spontanea, e quindi specie del tutto ignote al clima insulare inglese; ma ancor più eloquente è il caso della C. pyramidalis (sempre raccolte in Inghilterra dal Gerad) che indubbiamente è una specie reperibile allo stato spontaneo solamente nella pianura veneta e friulana.
La coltivazione di queste piante, nei giardini o nelle coltivazioni orticole, già nel XVIII secolo comprendeva una 20 di specie. Numero che aumentò nel secolo successivo grazie ad un largo sviluppo delle importazioni europee dagli altri continenti. Oggi questo numero arriva ad una sessantina di specie coltivate soprattutto nel giardinaggio. Esistono tuttavia illustrazioni del XV secolo dove si nota senza dubbio che erano già al tempo coltivate in vasi o conche.
Varie sono le specie coltivate come piante ornamentali che si prestano per formare aiuole e bordure nei giardini, per la coltura in vaso sui terrazzi, e industrialmente per la produzione del fiore reciso[18].
Tra le specie annuali e biennali più utilizzate, ricordiamo la C. longystila a fiore blu-lilla cupo di origine caucasica; la C. ramosissima con grandi fiori colorati di violetto, celeste-lilla e bianco di origine europea; la C. medium con fiori variamente colorati e spesso doppi.
Le specie perenni, coltivate come annuali, scartando quindi le piantine sfiorite, sono: la C. barbata spontanea, con fiori azzurro pallido; la C. thyrsoides dai fiori gialli e la C. isophylla nota volgarmente come Stella d'Italia con grandi fiori bianchi o azzurri numerosissimi, che ricoprono il fogliame verde chiaro, raggiunge i 30 cm e può essere coltivata in vasi pensili per appartamenti o terrazze; tra le perenni coltivate come biennali ricordiamo la C. medium molto decorativa con grandi fiori vistosi, e con varietà come la calycanthea dai colori rosa, viola, ecc.
Tra le specie perenni ricordiamo la C. fragilis dai fiori bianchi e celesti; la C. persicaefolia, spontanea in varie parti del mondo con fiori colorati di blu, azzurro chiaro o bianco, di grande sviluppo, con steli alti fino a 1 m, coltivata per la produzione del fiore reciso; la C. portenschlagiana (sinonimo di C. muralis) con fiori colorati di azzurro brillante, la C. pyramidalis coltivabile in vaso, la C. carpatica, la C. fragilis e la C. alliariifolia per decorare giardini rocciosi.
Le piante di questo genere preferiscono posizioni a mezzo sole, con terreno soffice, ricco di sostanze organiche e fresco, in zone con buona umidità ambientale.
Le Campanula perenni coltivate in vaso, vanno rinvasate in primavera, utilizzando terriccio universale; è da prevedere la regolare potatura della chioma cimando i getti apicali per favorire un aspetto più compatto e per stimolare la fioritura. Concimazioni ogni due settimane, con fertilizzante liquido nel periodo della fioritura.
Annaffiature generose e frequenti nebulizzazioni nel periodo più caldo.
Le annuali si seminano all'inizio della primavera o in autunno facendo svernare le piantine sottovetro, le biennali o le perenni coltivate come annuali vengono seminate entro giugno con fioritura nella primavera successiva.
Le perenni si moltiplicano con la semina, o per via agamica con la divisione dei cespi, separando i numerosi germogli che la pianta emette attorno al vecchio ceppo dopo la fioritura, come nella specie C. persicifolia.
Alcune larve di lepidotteri utilizzano le piante del genere Campanula come alimento. Tra le varie larve citiamo quella della falena Eupithecia vulgata e Eupithecia centaureata (della famiglia delle Geometridae), delle falene Melanchra persicariae, Diarsia mendica e Amphipyra tragopoginis (della famiglia delle Noctuidae).
Altri progetti
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh85019207 · GND (DE) 4157635-4 · J9U (EN, HE) 987007283383005171 (topic) |
---|
![]() |