bio.wikisort.org - Plantae

Search / Calendar

La Campanula delle faggete (nome scientifico Campanula trichocalycina Ten., 1815) è una pianta erbacea, perenne dai fusti eretti appartenente alla famiglia delle Campanulaceae.[1][2]

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Campanula delle faggete
Classificazione APG IV
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
(clade) Angiosperme
(clade) Mesangiosperme
(clade) Eudicotiledoni
(clade) Eudicotiledoni centrali
(clade) Superasteridi
(clade) Asteridi
(clade) Euasteridi
(clade) Campanulidi
Ordine Asterales
Famiglia Campanulaceae
Sottofamiglia Campanuloideae
Genere Campanula
Specie C. trichocalycina
Classificazione Cronquist
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Superdivisione Spermatophyta
Divisione Magnoliophyta
Classe Magnoliopsida
Sottoclasse Asteridae
Ordine Campanulales
Famiglia Campanulaceae
Sottofamiglia Campanuloideae
Genere Campanula
Specie C. trichocalycina
Nomenclatura binomiale
Campanula trichocalycina
Ten., 1815
Sinonimi

Podanthum trichocalycinum
(Ten.) Boiss. (1875)
Phyteuma trichocalycinum
(Ten.) Tanfani (1888)
Asyneuma trichocalycinum
(Ten.) K.Malý (1908)
Campanula alburnica
(Briganti)
Campanula minae
(Strobl.)


Etimologia


L'etimologia del nome del genere è abbastanza intuitiva: il nome campanula deriva dalla forma a campana del fiore.


Distribuzione e habitat


Pianta originaria dell'Europa meridionale e balcanica e del Nordafrica cresce nei boschi, principalmente di faggio, della media e alta montagna dai 1400 hai 1900 m.s.l..


Morfologia


La forma biologica della pianta è definita come emicriptofita scaposa (H scap): quindi è perennante per mezzo di gemme messe sul terreno; mentre il portamento consiste in un asse fiorale allungato con poche foglie. All'interno della pianta è presente un succo lattiginoso.


Radici


La radice è un fittone. sottile.


Fusto


Il fusto è eretto, striato, generalmente semplice.


Foglie


Le foglie sono sessili, ovate, le maggiori con denti acuti e profondi.


Infiorescenza


L'infiorescenza è semplice o con qualche ramo basale. I fiori sono campanule di colore azzurro tenue, al momento della fioritura eretto poi pendente, con corolla pentapartita profondamente divisa, a forma di imbuto. Fiorisce da giugno a luglio.


Sistematica


Questo genere è molto vasto: secondo le varie classificazioni si arriva anche oltre alle 450 specie elencate. Una cinquantina circa sono spontanee dell'Italia; le altre hanno origine dai territori delle zone temperate dell'emisfero boreale (una ventina e forse più sono originarie dell'America del Nord). È comunque dalle regioni mediterranee che si pensa abbia avuto inizio la distribuzione, nel resto del mondo, di queste piante.
Il piccolo numero di caratteri morfologici distintivi, la posizione filogenetica del complesso Campanula trichocalycina-Pichler, un gruppo che si compone di due specie sorelle è un problema tassonomico da lungo tempo. Molti autori l'hanno incluso di solito nei generi Campanula e Asyneuma, e più raramente nel Podanthum.[3]


Note


  1. (EN) The Angiosperm Phylogeny Group, An update of the Angiosperm Phylogeny Group classification for the ordines and families of flowering plants: APG IV, in Botanical Journal of the Linnean Society, vol. 181, n. 1, 2016, pp. 1–20.
  2. World Checklist - Royal Botanic Gardens KEW, su powo.science.kew.org. URL consultato il 19 gennaio 2021.
  3. The genus Campanula L. (Campanulaceae) in Croatia, circum-Adriatic and west Balkan region 2004, pag. 194.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica

На других языках


[fr] Campanula trichocalycina

Campanula trichocalycina, encore appelée Asyneuma trichocalycinum, est une espèce de plantes appartenant au genre Campanula et à la famille des Campanulaceae. On la trouve dans l'Europe du Sud et du sud-est (Italie, Balkans), ainsi qu'en Algérie.
- [it] Campanula trichocalycina



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии