bio.wikisort.org - Plantae

Search / Calendar

La campanula maggiore (nome scientifico Campanula latifolia L., 1753) è una pianta erbacea dai fiori blu a forma di campanella appartenente alla famiglia delle Campanulaceae.[1][2]

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Campanula maggiore
Classificazione APG IV
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
(clade) Angiosperme
(clade) Mesangiosperme
(clade) Eudicotiledoni
(clade) Eudicotiledoni centrali
(clade) Superasteridi
(clade) Asteridi
(clade) Euasteridi
(clade) Campanulidi
Ordine Asterales
Famiglia Campanulaceae
Sottofamiglia Campanuloideae
Genere Campanula
Specie C. latifolia
Classificazione Cronquist
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Sottoregno Tracheobionta
Superdivisione Spermatophyta
Divisione Magnoliophyta
Classe Magnoliopsida
Sottoclasse Asteridae
Ordine Campanulales
Famiglia Campanulaceae
Sottofamiglia Campanuloideae
Genere Campanula
Specie C. latifolia
Nomenclatura binomiale
Campanula latifolia
L., 1753
Nomi comuni

Campanula a foglie larghe


Etimologia


Il nome generico (campanula) deriva dalla forma a campana del fiore; in particolare il vocabolo deriva dal latino e significa: piccola campana.
Dalle documentazioni risulta che il primo ad usare il nome botanico di “Campanula” sia stato il naturalista belga Rembert Dodoens, vissuto fra il 1517 e il 1585. Tale nome comunque era in uso già da tempo, anche se modificato, in molte lingue europee. Infatti nel francese arcaico queste piante venivano chiamate “Campanelles” (oggi si dicono “Campanules” o “Clochettes”), mentre in tedesco vengono dette “Glockenblumen” e in inglese “Bell-flower” o “Blue-bell”. In italiano vengono chiamare “Campanelle”. Tutte forme queste che derivano ovviamente dalla lingua latina.[3] L'epiteto specifico (latifolia) fa riferimento alle ampie foglie[4], mentre il nome comune (“maggiore”) fa riferimento alle dimensioni della pianta.

Il binomio scientifico della pianta di questa voce è stato proposto da Carl von Linné (1707 – 1778) biologo e scrittore svedese, considerato il padre della moderna classificazione scientifica degli organismi viventi, nella pubblicazione Species Plantarum - 1: 165. 1753[5] del 1753.[6]


Descrizione


Descrizione delle parti della pianta
Descrizione delle parti della pianta

Queste piante possono arrivare fino ad una altezza di 1,5 m (normalmente sono alte da 50 a 120 cm). La forma biologica è emicriptofita scaposa (H scap), ossia in generale sono piante erbacee, a ciclo biologico perenne, con gemme svernanti al livello del suolo e protette dalla lettiera o dalla neve e sono dotate di un asse fiorale eretto e spesso privo di foglie. Contengono lattice lattescente e accumulano inulina.[7][8][9][10].


Fusto


Il fusto è eretto, semplice (non ramoso), striato e pubescente (generalmente) oppure glabro.


Foglie


Tutte le foglie sono semplici, grandi, dalla forma da lanceolata a ovale con apice acuminato, senza stipole. Il bordo della lamina è seghettato. Sulla superficie inferiore sono irsute sulle vene; su quella superiore sono quasi glabre. Dimensione delle foglie: larghezza 2 – 5 cm; lunghezza 5 – 12 cm.


Infiorescenza


L'infiorescenza è composta da fiori eretti disposti in lunghi grappoli a forma di spiga. I fiori sono peduncolati (lunghezza del peduncolo : 1 – 2 cm) e sono nutanti (dotati di un movimento oscillatorio). Il racemo è foglioso: i fiori si trovano alle ascelle di foglie superiori non bratteali.


Fiori


Il fiore
Il fiore

I fiori sono tetra-ciclici, ossia sono presenti 4 verticilli: calice – corolla – androceo – gineceo (in questo caso il perianzio è ben distinto tra calice e corolla) e pentameri (ogni verticillo ha 5 elementi). I fiori sono gamopetali, ermafroditi e attinomorfi. Dimensione dei fiori: 40 – 50 mm.

K (5), C (5), A (5), G (2-5), infero, capsula

Frutti


I frutti sono delle capsule poricide 3-loculare, ossia deiscenti mediante pori laterali aprentesi inferiormente ai denti calicini; la capsula è pendula, e contenente molti semi. Lunghezza delle capsule: 1 cm.


Riproduzione



Distribuzione e habitat


Distribuzione della pianta  (Distribuzione regionale[11] – Distribuzione alpina[12])
Distribuzione della pianta
(Distribuzione regionale[11] – Distribuzione alpina[12])

Fitosociologia


Dal punto di vista fitosociologico la specie di questa voce appartiene alla seguente comunità vegetale:[12]

Formazione: delle comunità forestali
Classe: Carpino-Fagetea
Ordine: Fagetalia sylvaticae
Alleanza: Tilio-Acerion

Sistematica


La famiglia di appartenenza della Campanula latifolia (Campanulaceae) è relativamente numerosa con 89 generi per oltre 2000 specie (sul territorio italiano si contano una dozzina di generi per un totale di circa 100 specie); comprende erbacee ma anche arbusti, distribuiti in tutto il mondo, ma soprattutto nelle zone temperate. Il genere di questa voce appartiene alla sottofamiglia Campanuloideae (una delle cinque sottofamiglie nella quale è stata suddivisa la famiglia Campanulaceae) comprendente circa 50 generi (Campanula è uno di questi). Il genere Campanula a sua volta comprende 449 specie (circa 50 nella flora italiana) a distribuzione soprattutto circumboreale ossia originate dai territori delle zone temperate dell'emisfero boreale (una ventina e forse più sono originarie dell'America del Nord). È comunque dalle regioni mediterranee che si pensa abbia avuto inizio la distribuzione, nel resto del mondo, di queste piante.[11][13][14]
Il Sistema Cronquist assegna al genere Campanula la famiglia delle Campanulaceae e l'ordine delle Campanulales mentre la moderna classificazione APG la colloca nell'ordine delle Asterales (stessa famiglia). Sempre in base alla classificazione APG sono cambiati anche i livelli superiori (vedi tabella iniziale a destra).
Il numero cromosomico di C. latifolia è: 2n = 34.[15]


Sottospecie


Da questa specie si sono generate diverse varietà, tutte molto decorative per i suoi grandi fiori. Nella flora spontanea è riconosciuta la seguente sottospecie:[2]


Sinonimi


La specie Campanula latifolia, in altri testi, può essere chiamata con nomi diversi. L'elenco seguente indica alcuni tra i sinonimi più frequenti:[16]


Usi


Avvertenza
Avvertenza
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.

Farmacia


In riferimento alle proprietà curative, questa pianta e considerata emetica.


Cucina


Per scopi alimentari vengono usati i fiori, le foglie e le radici.


Giardinaggio


Dai giardinieri è considerata una specie rustica in quanto resiste bene alla siccità.


Altre notizie


La campanula a foglie larghe in altre lingue è chiamata nei seguenti modi:


Galleria d'immagini



Note


  1. (EN) The Angiosperm Phylogeny Group, An update of the Angiosperm Phylogeny Group classification for the ordines and families of flowering plants: APG IV, in Botanical Journal of the Linnean Society, vol. 181, n. 1, 2016, pp. 1–20.
  2. World Checklist - Royal Botanic Gardens KEW, su powo.science.kew.org. URL consultato il 18 gennaio 2021.
  3. Motta 1960, Vol. 1 - pag. 424.
  4. Botanical names, su calflora.net. URL consultato il 16 maggio 2014.
  5. BHL - Biodiversity Heritage Library, su biodiversitylibrary.org. URL consultato il 16 maggio 2013.
  6. The International Plant Names Index, su ipni.org. URL consultato il 16 maggio 2014.
  7. Pignatti 1982, Vol. 2 - pag. 694.
  8. Kadereit & Jeffrey 2007, pag. 41.
  9. Judd 2007, pag. 516.
  10. eFloras - Flora of North America, su efloras.org. URL consultato il 16 maggio 2014.
  11. Conti et al. 2005, pag. 67.
  12. Aeschimann et al. 2004, Vol. 2 - pag. 318.
  13. Kadereit & Jeffrey 2007, pag. 26-56 e 41.
  14. Pignatti 1982, Vol. 2 - pag. 679.
  15. Tropicos Database, su tropicos.org. URL consultato il 16 maggio 2014.
  16. Campanula alpestris, su The Plant List. URL consultato il 16 aprile 2014.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica

На других языках


[en] Campanula latifolia

Campanula latifolia, the giant bellflower,[1] is a species of bellflower in the family Campanulaceae. It is also known as the large campanula and the wide-leaved bellflower. It is native to Europe and western Asia and is widely grown as an ornamental plant.

[es] Campanula latifolia

Campanula latifolia es una planta de la familia de las campanuláceas.

[fr] Campanula latifolia

La campanule à larges feuilles (Campanula latifolia) est une plante herbacée du genre des Campanules et de la famille des Campanulacées.
- [it] Campanula latifolia

[ru] Колокольчик широколистный

Колоко́льчик широколи́стный (лат. Campánula latifólia) — типовой вид рода Колокольчик семейства Колокольчиковые[2].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии