bio.wikisort.org - Plantae

Search / Calendar

La campanula alpina (nome scientifico Campanula alpina Jacq., 1762) è una pianta erbacea dai fiori blu a forma di campanella appartenente alla famiglia delle Campanulaceae.[1][2]

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Campanula alpina
Campanula alpina
Classificazione APG IV
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
(clade) Angiosperme
(clade) Mesangiosperme
(clade) Eudicotiledoni
(clade) Eudicotiledoni centrali
(clade) Superasteridi
(clade) Asteridi
(clade) Euasteridi
(clade) Campanulidi
Ordine Asterales
Famiglia Campanulaceae
Sottofamiglia Campanuloideae
Genere Campanula
Specie C. alpina
Classificazione Cronquist
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Sottoregno Tracheobionta
Superdivisione Spermatophyta
Divisione Magnoliophyta
Classe Magnoliopsida
Sottoclasse Asteridae
Ordine Campanulales
Famiglia Campanulaceae
Sottofamiglia Campanuloideae
Genere Campanula
Specie C. alpina
Nomenclatura binomiale
Campanula alpina
Jacq., 1762

Etimologia


Il nome generico (campanula) deriva dalla forma a campana del fiore; in particolare il vocabolo deriva dal latino e significa: piccola campana.
Dalle documentazioni risulta che il primo ad usare il nome botanico di “Campanula” sia stato il naturalista belga Rembert Dodoens, vissuto fra il 1517 e il 1585. Tale nome comunque era in uso già da tempo, anche se modificato, in molte lingue europee. Infatti nel francese arcaico queste piante venivano chiamate “Campanelles” (oggi si dicono “Campanules” o “Clochettes”), mentre in tedesco vengono dette “Glockenblumen” e in inglese “Bell-flower” o “Blue-bell”. In italiano vengono chiamare “Campanelle”. Tutte forme queste che derivano ovviamente dalla lingua latina.[3] L'epiteto specifico (alpina) si riferisce la tipico habitat di queste piante.[4]
Il nome scientifico della specie è stato definito per la prima volta dal medico, chimico e botanico olandese Nikolaus Joseph von Jacquin (Leida, 16 febbraio 1727 – Vienna, 26 ottobre 1817) nella pubblicazione Enumeratio Stirpium Pleraumque, quae sponte crescunt in agro Vindobonensi - 36; 210. 1762" del 1762.[5]


Descrizione


Habitat
Habitat

Queste piante possono arrivare fino a 5 – 20 cm di altezza. La forma biologica è emicriptofita scaposa (H scap), ossia in generale sono piante erbacee, a ciclo biologico perenne, con gemme svernanti al livello del suolo e protette dalla lettiera o dalla neve e sono dotate di un asse fiorale eretto e spesso privo di foglie. In alcuni casi il ciclo biologico può essere bienne. Contengono lattice lattescente e accumulano inulina.[6][7][8]


Radici


Le radici sono secondarie da rizoma.


Fusto


La parte aerea del fusto è eretta e ramosa (con infiorescenza a più fiori).


Foglie


Le foglie si dividono in basali e cauline e sono disposte in modo spiralato e senza stipole. Le foglie basali sono disposte in rosetta ed hanno delle forme lanceolato-spatolate, sono crenulate ed ispide. Quelle cauline sono più ridotte ed hanno delle lamine lineari.


Fiore


Infiorescenza
Infiorescenza

Le infiorescenze di tipo racemoso sono formate da numerosi fiori dalla tipica forma campanulata. Non sono presenti brattee. I fiori sono tetra-ciclici, ossia sono presenti 4 verticilli: calice – corolla – androceo – gineceo (in questo caso il perianzio è ben distinto tra calice e corolla) e pentameri (ogni verticillo ha 5 elementi). I fiori sono ermafroditi e attinomorfi.

K (5), C (5), A (5), G (2-5), infero, capsula

Frutti


I frutti sono delle capsule poricide 3-loculare, ossia deiscenti mediante pori laterali aprentesi inferiormente ai denti calicini; i semi sono molto minuti.


Riproduzione



Distribuzione e habitat


Distribuzione della pianta(Distribuzione regionale[9] – Distribuzione alpina[10])
Distribuzione della pianta
(Distribuzione regionale[9] – Distribuzione alpina[10])

Fitosociologia


Dal punto di vista fitosociologico la specie di questa voce appartiene alla seguente comunità vegetale:[10]

Formazione: delle comunità delle praterie rase dei piani subalpino e alpino con dominanza di emicriptofite
Classe: Juncetea trifidi
Ordine: Caricetalia curvulae

Sistematica


La famiglia di appartenenza della Campanula alpina (Campanulaceae) è relativamente numerosa con 89 generi per oltre 2000 specie (sul territorio italiano si contano una dozzina di generi per un totale di circa 100 specie); comprende erbacee ma anche arbusti, distribuiti in tutto il mondo, ma soprattutto nelle zone temperate. Il genere di questa voce appartiene alla sottofamiglia Campanuloideae (una delle cinque sottofamiglie nella quale è stata suddivisa la famiglia Campanulaceae) comprendente circa 50 generi (Campanula è uno di questi). Il genere Campanula a sua volta comprende 449 specie (circa 50 nella flora italiana) a distribuzione soprattutto circumboreale.[9][11][12]
Il numero cromosomico di C. alpina è: 2n = 34.[13]


Sottospecie


Per questa specie è riconosciuta la seguente sottospecie:[14]

Non tutte le checklist[15] riconoscono com valida questa sottospecie.


Filogenesi


Recenti studi filogenetici hanno cercato di chiarire le relazioni e i collegamenti che la Campanula alpina ha nei suoi tre principali areali europei: Alpi Orientali, Monti Balcani e Monti Carpazi. L'analisi del DNA dei cloroplasti ha rivelato una massima differenziazione genetica tra le Alpi e i Carpazi suggerendo quindi un isolamento a lungo termine tra le popolazioni di queste due catene montuose. In particolare le ricerche hanno evidenziato i Carpazi come zona ancestrale dalla quale poi la C. alpina ha raggiunto i Balcani e quindi le Alpi. I dati inoltre rivelano un tempo relativamente antico per questa colonizzazione. Nei Balcani, i dati molecolari e i caratteri morfologici supportano una evoluzione divergente (e quindi endemica) della sottospecie orbelica. [16][17]


Sinonimi


Questa entità ha avuto nel tempo diverse nomenclature. L'elenco seguente indica alcuni tra i sinonimi più frequenti:[14]


Specie simili


Specie simili con habitat e areali abbastanza comuni (le zone alpine) sono:


Altre notizie


La campanula alpina in altre lingue è chiamata nei seguenti modi:


Note


  1. (EN) The Angiosperm Phylogeny Group, An update of the Angiosperm Phylogeny Group classification for the ordines and families of flowering plants: APG IV, in Botanical Journal of the Linnean Society, vol. 181, n. 1, 2016, pp. 1–20.
  2. World Checklist - Royal Botanic Gardens KEW, su powo.science.kew.org. URL consultato il 17 gennaio 2021.
  3. Motta 1960, Vol. 1 - pag. 424.
  4. Botanical names, su calflora.net. URL consultato il 1º aprile 2014.
  5. The International Plant Names Index, su ipni.org. URL consultato il 1º aprile 2014.
  6. Pignatti 1982, Vol. 2 - pag. 688.
  7. Kadereit & Jeffrey 2007, pag. 41.
  8. Judd 2007, pag. 516.
  9. Conti et al. 2005, pag. 66.
  10. Aeschimann et al. 2004, Vol. 2 - pag. 310.
  11. Kadereit & Jeffrey 2007, pag. 26-56 e 41.
  12. Pignatti 1982, Vol. 2 - pag. 679.
  13. Tropicos Database, su tropicos.org. URL consultato il 2 aprile 2014.
  14. Campanula alpestris, in The Plant List. URL consultato il 1º aprile 2014.
  15. EURO MED - PlantBase, su ww2.bgbm.org. URL consultato il 3 aprile 2014.
  16. Michal Ronikier & Joanna Zalewska-Galosz, Independent evolutionary history between the Balkan ranges and more northerly mountains in Campanula alpina s.l. (Campanulaceae): Genetic divergence and morphological segregation of taxa, in Taxon, Volume 63, Number 1, 20 February 2014 , pp. 116-131(16). URL consultato il 2 aprile 2014 (archiviato dall'url originale il 3 giugno 2018).
  17. M. Ronikier M, E. Cieslak, G. Korbecka, High genetic differentiation in the alpine plant Campanula alpina Jacq. (Campanulaceae): evidence for glacial survival in several Carpathian regions and long-term isolation between the Carpathians and the Alps., in PubMed - Mol Ecol. 2008 Apr;17(7):1763-75. doi: 10.1111/j.1365-294X.2008.03664.x. Epub 2008 Feb 14..

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Biologia
Portale Botanica

На других языках


[en] Campanula alpina

Campanula alpina is a species of perennial bellflower found in the Eastern Alps, Carpathian Mountains and the Balkans.[1] It comprises two subspecies: subsp. alpina found in the Eastern Alps and Carpathians, and subsp. orbelica found in the Balkans.[2]

[es] Campanula alpina

Campanula alpina es una especie de planta perenne con flores en forma de campana encontradas en los Alpes, Cárpatos y los Balcanes. Comprende dos subespecies subesp. alpina encontrada en el este de los Alpes y Cárpatos y subsp. orbelica encontrado en los Balcanes.

[fr] Campanula alpina

Campanula alpina est une petite plante herbacée monocarpique de 5 à 20 cm, qui pousse dans les pelouses des étages subalpins à alpins des Alpes centrales et orientales, et aussi dans les Carpates[2].
- [it] Campanula alpina

[ru] Колокольчик альпийский

Колоко́льчик альпи́йский (лат. Campanula alpina) — растение из рода Колокольчик, семейства Колокольчиковые.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии