Gli scolopacidi (ScolopacidaeVigors, 1825) sono una famiglia di uccelli prevalentemente acquatici, tranne rare eccezioni, tra cui la principale è rappresentata dalla beccaccia.
Hanno zampe piuttosto lunghe, a volte vistosamente lunghe, ali appuntite, facilmente riconoscibili in volo, becchi lunghi e sottili. I piumaggi sono vari, e cambiano nel corso dell'anno, perciò per un'accurata identificazione di specie affini (ad esempio Tringa ochropus e Tringa glareola) occorre una valutazione dei disegni alari nonché delle barrature, degli specchi alari e dei disegni del groppone e della coda.
Biologia
La maggior parte degli scolopacidi sono uccelli gregari, tranne che durante il periodo di riproduzione. Fa eccezione la beccaccia (Scolopax rusticola), che è un uccello solitario. Di solito nidificano sul terreno, a volte alcuni si riuniscono in grossi stuoli lungo la riva del mare.
Tassonomia
Secondo il Congresso ornitologico internazionale (IOC 2019), la classificazione è la seguente[1]:
In Europa la famiglia degli scolopacidi è rappresentata dai generi Calidris (piovanelli e piccoli piro-piro), Limicola, Tryngites, Philomachus, Lymnocryptes, Gallinago, Limnodromus, Scolopax, Limosa (pittime), Numenius (chiurli), Bartramia, Tringa (piro piro, totani e pettegole), Xenus, Actitis, Arenaria e Phalaropus (falaropi).
Esemplare di chiurlottello esposto al MUSE di Trento
(EN) Gill F. and Donsker D. (eds), Family Scolopacidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 17 giugno 2019.
Bibliografia
Thomas, Gavin H.; Wills, Matthew A. & Székely, Tamás (2004): A supertree approach to shorebird phylogeny. BMC journals4: 28. DOI:10.1186/1471-2148-4-28PDF fulltext[collegamento interrotto]Supplementary Material[collegamento interrotto]
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии