Il piro-piro pettorossiccio maggiore (Limnodromus scolopaceus, Say, 1823) è un uccello della famiglia degli Scolopacidae.
![]() |
Questa voce sull'argomento charadriiformes è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
![]() Rischio minimo | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Classe | Aves |
Ordine | Charadriiformes |
Sottordine | Scolopaci |
Famiglia | Scolopacidae |
Genere | Limnodromus |
Specie | L. scolopaceus |
Nomenclatura binomiale | |
Limnodromus scolopaceus Say, 1823 | |
Nomi comuni | |
Limnodromo beccolungo | |
Limnodromus scolopaceus ha due sottospecie:
Questo piro-piro vive in tutto il Nord America, con l'eccezione della Groenlandia; vive anche nei Caraibi, in Argentina, Colombia, Russia, Giappone, Indonesia e Thailandia. È di passo in Europa, dalla Spagna alla Finlandia, in Italia, Marocco, Sahara Occidentale, Israele, Oman, India, Perù e Ecuador.
Altri progetti
![]() |