Il beccacino strenuo (Gallinago stenura, Bonaparte 1831) è un uccello della famiglia degli Scolopacidae dell'ordine dei Charadriiformes.
![]() |
Questa voce sull'argomento charadriiformes è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
![]() Rischio minimo | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukarya |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Deuterostomia |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Infraphylum | Gnathostomata |
Superclasse | Tetrapoda |
Classe | Aves |
Ordine | Charadriiformes |
Sottordine | Scolopaci |
Famiglia | Scolopacidae |
Genere | Gallinago |
Specie | G. stenura |
Nomenclatura binomiale | |
Gallinago stenura Bonaparte, 1831 | |
Gallinago stenura non ha sottospecie, è monotipica.
Questo uccello vive in Asia, dalla Russia all'Indonesia e dall'Iran alla Malaysia, compresi Giappone, Oman, Sri Lanka, Filippine, Maldive, Isole Cocos e isole Andamane e Nicobare. È di passo nella Penisola Arabica, in Somalia, Kenya, Comore, Seychelles, Christmas Island, Papua Nuova Guinea e Australia. Di rado si spinge anche in Tunisia e nel sud Italia.
Altri progetti
![]() |