bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Il chiurlottello (Numenius tenuirostris, Vieillot 1817) è un uccello della famiglia degli Scolopacidi, ormai da gran parte degli studiosi ritenuto estinto, seppur ancora non dichiarato tale [1] (Corso et al., 2014; Kirwan et al., 2015).

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Chiurlottello
Esemplare di Numenius tenuirostris esposto al MUSE di Trento
Stato di conservazione
Critico
Classificazione scientifica
Dominio Eukarya
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Superphylum Deuterostomia
Phylum Chordata
Subphylum Vertebrata
Infraphylum Gnathostomata
Superclasse Tetrapoda
Classe Aves
Ordine Charadriiformes
Sottordine Scolopaci
Famiglia Scolopacidae
Genere Numenius
Specie N. tenuirostris
Nomenclatura binomiale
Numenius tenuirostris
Vieillot, 1817

Distribuzione e habitat


Questo chiurlo viveva nell'Europa orientale, soprattutto in Russia (regione di Omsk) dove sono stati rinvenuti gli unici due nidi noti alla scienza (l'ultimo nel 1924). Dall'analisi degli isotopi sulle pelli conservate nei musei, pare però che gran parte della popolazione mondiale si riproducesse invece nelle steppe del Kazakistan. In passato (sino agli anni '70-'80 del XX secolo, gli ultimi confermati) svernava anche in Italia, negli stati balcanici e nel Nordafrica, in Turchia e negli stati dell'ex Unione Sovietica. Era di passo soprattutto in Europa orientale ed Europa mediterranea e in Medio e Vicino Oriente. Un tempo comunissimo durante le migrazioni, tanto da essere ritenuto nell'800 e sino a inizio '900 la specie di Numenius sp. più abbondante, il suo declino è velocemente risultato consistente e palese già da metà anni '50 del XX secolo. Attualmente, il chiurlottello è da considerarsi superstite solo in numeri assai esigui, se non, addirittura, del tutto estinto, sebbene IUCN (3.1) lo riporta come CR (a Rischio Critico). Oltre 200 sono gli esemplari tassidermizzati, sia montati che in pelle, che si trovano nei musei e istituzioni scientifiche italiane, nonché addirittura in licei classici, scientifici e altri enti scolastiche. Questo attesta chiaramente almeno due cose: che in passato la specie era molto comune, e pertanto facilmente abbattuta in Italia; che l'attività venatoria italiana ha contribuito nel tempo alla rarefazione di questa specie già sofferente per svariati e concatenati motivi diversi e complessi (inquinamento, soprattutto radioattivo, distruzione e perdita di habitat, disgregazione sociale in specie ad alta interazione sociale e via dicendo).


Note


  1. (EN) Gill F. and Donsker D. (eds), Family Scolopacidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 15 gennaio 2017.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di uccelli

На других языках


[es] Numenius tenuirostris

El zarapito fino[2] (Numenius tenuirostris) es una especie de ave Charadriiforme de la familia Scolopacidae críticamente amenazada.

[fr] Courlis à bec grêle

Numenius tenuirostris
- [it] Numenius tenuirostris

[ru] Тонкоклювый кроншнеп

Тонкоклю́вый (ма́лый) кро́ншнеп[3] (лат. Numenius tenuirostris) — вид птиц из семейства бекасовых (Scolopacidae).



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии