bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Il totano moro (Tringa erythropus (Pallas, 1764)) è un uccello migratore della famiglia degli Scolopacidae dell'ordine dei Charadriiformes, diffuso nel vecchio mondo.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Totano moro
Tringa erythropus
Stato di conservazione
Rischio minimo
Classificazione scientifica
Dominio Eukarya
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Superphylum Deuterostomia
Phylum Chordata
Subphylum Vertebrata
Infraphylum Gnathostomata
Superclasse Tetrapoda
Classe Aves
Ordine Charadriiformes
Sottordine Scolopaci
Famiglia Scolopacidae
Genere Tringa
Specie T. erythropus
Nomenclatura binomiale
Tringa erythropus
(Pallas, 1764)

Descrizione


È un uccello limicolo lungo circa 30 cm, con zampe lunghe e becco diritto, lungo e sottile, nero eccetto la parte basale della mandibola inferiore che è rossa.

In estate zampe e piumaggio sono tutti neri, mentre nel resto dell'anno le parti superiori sono grigie chiare (con un sopracciglio bianco dal becco all'occhio), mentre le parti inferiori sono bianche e le zampe rosso-arancio.


Biologia



Alimentazione


Il totano moro è carnivoro, si nutre principalmente di insetti e delle loro larve, di piccoli crostacei, molluschi, vermi e piccoli pesci e anfibi. È attivo sia di giorno che di notte.


Riproduzione


Nidifica in leggere depressioni di ciuffi d'erba, cumuli di sfagno, o comunque in zone di foresta con bassa vegetazione.


Spostamenti


Dopo il periodo riproduttivo gli individui si radunano in vasti stormi per la muta del piumaggio; subito dopo migrano verso i quartieri di svernamento: per prime le femmine, in giugno; poi i maschi in luglio, e infine i giovani tra agosto e settembre. Tra agosto e ottobre i totani mori raggiungono le zone di svernamento, che lasceranno nuovamente per ritornare in aprile - maggio nelle zone di nidificazione.

Durante il periodo di nidificazione il totano moro non è particolarmente gregario, si trova di norma in coppie isolate.


Sistematica


Tringa erythropus non ha sottospecie, è monotipica.

Specie simili sono la pettegola, la pantana e in generale le altre specie del genere Tringa.


Distribuzione e habitat


Si riproduce nel nord dell'Europa e dell'Asia, dalla Norvegia alla Siberia orientale, e sverna in una fascia che comprende le coste del Mediterraneo, l'Africa equatoriale, il Medio Oriente, l'India e le coste dell'Indocina. In Italia è di passo, e sverna in alcune località. La popolazione mondiale stimata è di alcune centinaia di migliaia di individui.

I suoi habitat di nidificazione sono le paludi di tundra e taiga, mentre in altri periodi dell'anno si può trovare più generalmente in zone umide con acque basse, dolci o salmastre.


Conservazione


La principale minaccia per la specie è la perdita di habitat nelle zone di svernamento e lungo le rotte migratorie, dovuta principalmente alla degradazione e alla bonifica delle zone umide. Tuttavia la popolazione mondiale è stabile, numerosa e distribuita su di un'ampia zona geografica, di conseguenza lo stato di conservazione è considerato di rischio minimo (least concern).


Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di uccelli

На других языках


[es] Tringa erythropus

El archibebe oscuro (Tringa erythropus) es una limícola de la gran familia de aves Scolopacidae, los limícolas típicos. Es un ave ártica, que se reproduce en todo el norte de Escandinavia y el norte de Asia. Es una especie migratoria, pasa los inviernos en la cuenca del Mediterráneo, el sur de las islas británicas, Francia, África topical, y Asia tropical, por lo general en zonas de agua clara o salobre. Ocasionalmente se anima hasta Australia y Norte América.

[fr] Chevalier arlequin

Tringa erythropus
- [it] Tringa erythropus

[ru] Щёголь (птица)

Щёголь[1] (лат. Tringa erythropus) — птица семейства бекасовых (Scolopacidae), из отряда ржанкообразных (Charadriiformes), подотряда куликов, рода улитов (Tringa). Длина около 30 см. Общая окраска тёмно-серая, ноги длинные, красные. Обитает в тундрах Евразии. Кормится на берегах и мелководьях. Немногочисленная, спорадично распространённая птица[2], при этом избегает поселений человека[3].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии