Il piovanello maggiore (Calidris canutus Linnaeus, 1758) è un uccello della famiglia degli Scolopacidi.[2]
![]() |
Questa voce sull'argomento charadriiformes è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
![]() Prossimo alla minaccia (nt)[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Classe | Aves |
Ordine | Charadriiformes |
Sottordine | Scolopaci |
Famiglia | Scolopacidae |
Genere | Calidris |
Specie | C. canutus |
Nomenclatura binomiale | |
Calidris canutus Linnaeus, 1758 | |
Questo uccello vive in tutto il mondo. È di passo sul versante orientale del Mar Adriatico, in Kazakistan e negli stati caucasici, in Giordania, Libano, Iraq e Iran, in Mozambico, Somalia, Sudan, Zambia, Botswana e Yemen, su Malta, in Lussemburgo e Romania. Manca in Antartide, nelle regioni centrali del Sahara e nella Repubblica Democratica del Congo.
Comprende le seguenti sottospecie:[2]
Altri progetti
Controllo di autorità | GND (DE) 1036115305 |
---|
![]() |