Tringa Linnaeus, 1758 è un genere di uccelli, prevalentemente acquatici, della famiglia Scolopacidae.[1]
![]() |
Questa voce sull'argomento charadriiformes è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Classe | Aves |
Sottoclasse | Neornithes |
Superordine | Neognathae |
Ordine | Charadriiformes |
Famiglia | Scolopacidae |
Genere | Tringa Linnaeus, 1758 |
Specie | |
Sulla base di recenti studi filogenetici sono state inserite in questo genere alcune specie che in passato erano attribuite ai generi Heteroscelus e Catoptrophorus[2].
In base a tali acquisizioni il genere comprende attualmente le seguenti specie viventi:[1]
Sono state descritte anche le seguenti specie fossili:[senza fonte]
Altri progetti
![]() |