Il totano semipalmato (Tringa semipalmata, Gmelin 1789) è un uccello della famiglia degli Scolopacidae[2], precedentemente inserito nel genere monotipico Catoptrophorus[3].
![]() |
Questa voce sull'argomento charadriiformes è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
![]() Rischio minimo[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Classe | Aves |
Ordine | Charadriiformes |
Sottordine | Scolopaci |
Famiglia | Scolopacidae |
Genere | Tringa |
Specie | T. semipalmata |
Nomenclatura binomiale | |
Tringa semipalmata J.F.Gmelin, 1789 | |
Sinonimi | |
Catoptrophorus semipalmatus | |
Questo uccello vive nelle Americhe, dal Canada a sud del circolo polare artico, fino alle regioni settentrionali di Cile e Argentina. È più raro ma presente nell'estremo nord (Alaska, Nunavut, etc.) e nell'estremo sud (Patagonia e Terra del Fuoco). Di passo in Francia, nel nord Europa, nelle Hawaii e sulle isole esterne dei Caraibi.
Tringa semipalmata ha due sottospecie:[2]
Altri progetti
![]() |