Il piro-piro boschereccio (Tringa glareola, Linnaeus 1758) è un uccello della famiglia degli Scolopacidae dell'ordine dei Charadriiformes.
![]() |
Questa voce sull'argomento charadriiformes è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
![]() Rischio minimo | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukarya |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Deuterostomia |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Infraphylum | Gnathostomata |
Superclasse | Tetrapoda |
Classe | Aves |
Ordine | Charadriiformes |
Sottordine | Scolopaci |
Famiglia | Scolopacidae |
Genere | Tringa |
Specie | T. glareola |
Nomenclatura binomiale | |
Tringa glareola Linnaeus, 1758 | |
Tringa glareola non ha sottospecie, è monotipica.
Questo uccello vive in tutta Europa, Asia e Africa, in Australia e su alcune isole dell'Oceano Pacifico occidentale, in Alaska, Groenlandia, Yukon, Columbia Britannica e qualche isola dei Caraibi (Isole Vergini, Martinica, Guadalupa, etc.). È di passo in Ecuador, Isole Marshall, Mauritius e Fær Øer. È un uccello migratore, comune in tutte le paludi e gli stagni.
Altri progetti
![]() |