bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Il chiurlo boreale (Numenius borealis Forster, 1772) è un rarissimo uccello della famiglia degli Scolopacidae.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Chiurlo boreale
Stato di conservazione
Critico - Probabilmente estinto[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukarya
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Superphylum Deuterostomia
Phylum Chordata
Subphylum Vertebrata
Infraphylum Gnathostomata
Superclasse Tetrapoda
Classe Aves
Ordine Charadriiformes
Sottordine Scolopaci
Famiglia Scolopacidae
Genere Numenius
Specie N. borealis
Nomenclatura binomiale
Numenius borealis
Forster, 1772

Tassonomia


Illustrazione (il chiurlo boreale è il centrale) da Louis Agassiz Fuertes
Illustrazione (il chiurlo boreale è il centrale) da Louis Agassiz Fuertes

Il chiurlo boreale è una delle otto specie di chiurlo ed è classificata con loro nel genere "Numenius". È stato usato nel genere separato Mesoscolopax .[2] Numenius è Classificato nella famiglia Scolopacidae, ordine dei Charadriiformi. Altre specie in quella famiglia comprendono beccaccia, falaropo e beccaccino. La specie fu descritta da Johann Reinhold Forster nel 1772.[3] Il nome generico ha tre possibili etimologie. La prima, dal greco "noumenios". "Noumenios" significa "della luna nuova", il sottile becco di questa specie sarebbe paragonato ad una sottile mezzaluna.[4] Una seconda possibilità è che il nome del genere sia derivato dalla parola latina numen, che significa "cenno" e riferendosi alla testa che questa specie tiene piegata avanti e indietro. La possibilità finale è che "Numenius" è una forma latinizzata del greco "noumenios", che era la parola che Diogene Laerzio ha usato per riferirsi a una specie di chiurli . Il nome specifico borealis è latino per "boreale", "del nord".[5]


Descrizione


I chiurli boreali sono piccoli, di circa 30 centimetri di lunghezza.[6] Gli adulti hanno lunghe gambe grigiastro scuro, il becco è lungo e leggermente curvo verso il basso. Le parti superiori sono screziate di marrone, la pancia e le parti inferiori del piumaggio sono marrone chiaro. In volo le ali mostrano un rivestimento di piume color terra di Siena . Sono simili in apparenza alla numerous hudsonicus, la sottospecie americana del chiurlo piccolo, ma di dimensioni più ridotte. Di fatto l'unico modo certo di distinguere il chiurlo boreale è l'analisi della parte inferiore delle penne remiganti disserrate.[7] Il suo canto è poco documentato, ma Include suoni chiari e fischiati.[5] il chiurlo boreale forma una coppia di specie parallele, ecologicamente equivalenti, con il numero Numenius minutus , ma rispetto al suo parente asiatico è leggermente più grande, più lungo, con gambe più corte e dal tono del piumaggio più caldo.


Distribuzione e habitat


Si teme che il chiurlo boreale possa essere estinto, perché l'ultimo avvistamento accertato risale al 1963, a Barbados. Questo uccello nidificava in Canada, tra Cape Bathurst e Point Lake nei Territori del Nord-Ovest; nel resto dell'anno era presente anche in Siberia, in Alaska e nel New England. In inverno migrava a sud, soprattutto nel Sud America meridionale (Cile e Argentina, ma anche in Brasile, Paraguay e Uruguay). Era di passo nei Caraibi, in Messico e nel Sud America settentrionale.


Note


  1. (EN) Numenius borealis, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. Unione Ornitologi Americani. "A classification of the bird species of South America Part 02". Retrieved 2008-01-12.
  3. Coraciiformes, su zoonomen.net. URL consultato il 21 dicembre 2007.
  4. Terres, John K., L'Audubon Society Enciclopedia degli Uccelli del Nord America, 1980, p. 769, ISBN 0-394-46651-9.
  5. Gollop, J.B., ed. (1986). Eskimo Curlew: A Vanishing Species?. Nature Saskatchewan Natural History Society.
  6. Ellis, Richard (2004). No Turning Back: The Life and Death of Animal Species. New York: Harper Perennial. p. 178. ISBN 0-06-055804-0.
  7. Townsend, Charles W. (1933). "Sight Records of the Eskimo Curlew" (PDF). Auk. 50 (2): 214. doi:10.2307/4076883.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di uccelli

На других языках


[es] Numenius borealis

El zarapito esquimal, boreal o polar (Numenius borealis), también denominado playero polar, esquimal o chorlo polar,[2] es una especie de ave charadriforme migratoria de la familia Scolopacidae de América. Esta limícola de tamaño medio y se encuentra extinto.

[fr] Courlis esquimau

Numenius borealis
- [it] Numenius borealis

[ru] Эскимосский кроншнеп

Эскимосский кроншнеп, или карликовый кроншнеп[1] (лат. Numenius borealis), — вид птиц из семейства бекасовых[2]. Вероятно, вымер в XX веке — с конца 1960-х годов не было надёжных наблюдений[3].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии