bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Rhodogastria amasis (Cramer, [1779]), è un lepidottero appartenente alla famiglia Erebidae, endemica del Sudafrica.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Rhodogastria amasis
Femmina che, dopo essere stata disturbata, mostra l'addome
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Superphylum Protostomia
Phylum Arthropoda
Subphylum Tracheata
Superclasse Hexapoda
Classe Insecta
Sottoclasse Pterygota
Coorte Endopterygota
Superordine Oligoneoptera
Sezione Panorpoidea
Ordine Lepidoptera
Sottordine Glossata
Infraordine Heteroneura
Divisione Ditrysia
Superfamiglia Noctuoidea
Famiglia Erebidae
Sottofamiglia Arctiinae
Tribù Arctiini
Sottotribù incertae sedis
Genere Rhodogastria
Specie R. amasis
Nomenclatura binomiale
Rhodogastria amasis
(Cramer, [1779])
Sinonimi

Aloa delineata
Walker, 1855
Bombyx thunbergii
Guérin-Méneville, 1862
Chelonia erythronota
Boisduval, 1847
Dionychopus amasis
Hampson, 1901
Munychia callipyga
Wallengren, 1858
Noctua serici
Thunberg, 1781
Phalaena amasis
Cramer, 1779


Descrizione



Adulto


L'ala anteriore ha una colorazione di fondo bianca su entrambe le superfici, e presenta brevi tratti neri trasversali, sia sul margine costale, sia nella zona della cellula discoidale, ma non in prossimità dell'apice, né a livello del termen.
L'ala posteriore, che a riposo viene mantenuta parzialmente celata da quella anteriore, mostra essa pura una colorazione biancastra sulla pagina superiore, ma meno vivida; essa rivela una serie di piccole macchie nere, di varia dimensione e forma, a livello submarginale, dall'apice fin quasi alla zona del tornus. È inoltre visibile una macchia nera più grande, in corrispondenza della cellula discoidale. La pagina inferiore tende a tonalità comprese tra l'arancione e il giallo, pur presentando comunque macchie nere analoghe a quelle della pagina superiore.
Le antenne sono filiformi, non uncinate alle estremità, e di lunghezza pari a circa un terzo di quella della costa.
Il torace è ricoperto di fitta peluria bianca-giallastra, come nella congenere R. crokeri, ma rispetto a questa[1], le macchie puntiformi nere risultano più piccole e appena visibili.
L'addome è rosso vivo a livello dorsale, con sette evidenti bande nere trasversali, di vario spessore. Questa combinazione di rosso e di nero assume un valore aposematico, in quanto questa specie, così come altre congeneri, può nutrirsi di essenze tossiche, e contribuisce a spiegare il nome inglese di "falene-tigre" (tiger-moths). Lungo i fianchi è visibile una serie di macchie scure a forma di "C", grosso modo corrispondenti alla linea degli spiracoli tracheali, mentre ventralmente l'addome appare biancastro.
Le zampe sono robuste e di una tonalità compresa tra il bianco sporco ed il rossastro chiaro.
L'apertura alare è di circa 60 mm.

Larva
Larva

Larva


I bruco appare cilindrico, di colore nerastro e ricoperto da una fitta peluria rossiccia con riflessi violacei.[2]


Distribuzione e habitat


Fiori e foglie di Acacia saligna
Fiori e foglie di Acacia saligna
Il Sud Africa, che rappresenta l'areale di Rhodogastria amasis
Il Sud Africa, che rappresenta l'areale di Rhodogastria amasis

La specie è endemica del Sudafrica (locus typicus)[2].

L'habitat preferenziale è rappresentato da boscaglie aperte, macchie di vegetazione anche eterogenea e giardini, nei quali possono provocare seri danni all'integrità foliare delle piante ospiti[3].


Biologia


Quando vengono molestati, gli adulti reagiscono incurvandosi e sollevando l'addome, rendendolo visibile all'aggressore.[3]

Fiori e foglie di Cestrum elegans
Fiori e foglie di Cestrum elegans

Alimentazione


I bruchi sono polifagi e tendono ad attaccare di solito le foglie più tenere di svariati generi e specie tra cui:[2][3]

Infiorescenza di Chrysanthemoides monilifera, la sudafricana Weskusbietou
Infiorescenza di Chrysanthemoides monilifera, la sudafricana "Weskusbietou"
Fiore di Cotyledon orbiculata
Fiore di Cotyledon orbiculata
Passiflora caerulea
Passiflora caerulea
Tagetes erecta
Tagetes erecta
Fiori di Tecoma capensis
Fiori di Tecoma capensis

Tassonomia



Sottospecie


Non sono state riportate sottospecie.


Sinonimi


Sono stati descritti sette sinonimi:


Galleria d'immagini



Note


  1. Carter, 1993.
  2. Goodger & Watson, 1995.
  3. Picker, Weaving and Griffiths, 2004.
  4. Walker, 1855.
  5. Guérin-Méneville, 1862.
  6. Boisduval, 1847.
  7. Hampson, 1901.
  8. Wallengren, 1858.
  9. Thunberg, 1781.
  10. Cramer, 1779.

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Artropodi
Portale Biologia

На других языках


[en] Rhodogastria amasis

Rhodogastria amasis, the tri-coloured tiger moth, is a moth in the family Erebidae. It was described by Pieter Cramer in 1779. It is found in Lesotho, Mozambique, South Africa and Zimbabwe.[1]
- [it] Rhodogastria amasis



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии