Il fiore della passione (Passiflora caerulea L.) è una pianta appartenente alla famiglia delle Passifloraceae.[1]
![]() |
Progetto:Forme di vita - implementazione Classificazione APG IV.
Il taxon oggetto di questa voce deve essere sottoposto a revisione tassonomica. |
![]() |
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento piante non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
![]() |
Questa voce sull'argomento malpighiales è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Sottoregno | Tracheobionta |
Superdivisione | Spermatophyta |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Sottoclasse | Rosidae |
Ordine | Malpighiales |
Famiglia | Passifloraceae |
Genere | Passiflora |
Specie | P. caerulea |
Nomenclatura binomiale | |
Passiflora caerulea L. | |
Nomi comuni | |
Passiflora | |
Il fiore della passione è una pianta rampicante dalla quale le foglie sono verdi, i fiori sono composti dalla corolla bianca e una paracorolla blu o bianca, il frutto è arancione, i semi sono neri.[2]
Viene usata come pianta ornamentale sia per il fiore che per il frutto commestibile.[2]
Altri progetti
Controllo di autorità | NDL (EN, JA) 00577420 |
---|
![]() |