Callimorpha dominula (Linnaeus, 1758) è un lepidottero appartenente alla famiglia Erebidae, diffuso in Eurasia. È l'unico rappresentante del genere Callimorpha Latreille, 1809.
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento insetti non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
![]() |
Questa voce sull'argomento lepidotteri è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Protostomia |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Tracheata |
Superclasse | Hexapoda |
Classe | Insecta |
Sottoclasse | Pterygota |
Coorte | Endopterygota |
Superordine | Oligoneoptera |
Sezione | Panorpoidea |
Ordine | Lepidoptera |
Sottordine | Glossata |
Infraordine | Heteroneura |
Divisione | Ditrysia |
Superfamiglia | Noctuoidea |
Famiglia | Erebidae |
Sottofamiglia | Arctiinae |
Tribù | Arctiini |
Sottotribù | Callimorphina |
Genere | Callimorpha Latreille, 1809 |
Specie | C. dominula |
Nomenclatura binomiale | |
Callimorpha dominula (Linnaeus, 1758) | |
Serie tipo | |
Phalaena dominula Linnaeus, 1758 | |
Sinonimi | |
Panaxia dominula | |
Sottospecie | |
| |
È diffusa dall'Europa sino all'Asia Minore e centrale.
In Italia si trova in prevalenza in ambiente boschivo, collinare e montano.
L'apertura alare è di circa 5 cm. Vola in giugno, luglio ed agosto.
Il bruco si nutre generalmente di Urtica, Geranium, Salix, Ranunculus e Rubus.[1]
Comprende le seguenti sottospecie:
Altri progetti
![]() | ![]() |