Saenura flava Wallengren, 1860, è un lepidottero appartenente alla famiglia Erebidae, endemico del Sudafrica. Questa specie è la sola rappresentante del genere Saenura Wallengren, 1858[1].
![]() |
Questa voce sull'argomento lepidotteri è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Protostomia |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Tracheata |
Superclasse | Hexapoda |
Classe | Insecta |
Sottoclasse | Pterygota |
Coorte | Endopterygota |
Superordine | Oligoneoptera |
Sezione | Panorpoidea |
Ordine | Lepidoptera |
Sottordine | Glossata |
Infraordine | Heteroneura |
Divisione | Ditrysia |
Superfamiglia | Noctuoidea |
Famiglia | Erebidae |
Sottofamiglia | Arctiinae |
Tribù | Arctiini |
Sottotribù | incertae sedis |
Genere | Saenura Wallengren, 1858 |
Specie | S. flava |
Nomenclatura binomiale | |
Saenura flava Wallengren, 1860 | |
Serie tipo | |
Saenura flava Wallengren, 1858 | |
Sinonimi | |
Diacrisia flava | |
![]() |
Questa sezione sull'argomento animali è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
La specie è endemica del Sudafrica (locus typicus)[1].
L'habitat preferenziale è rappresentato da zone boschive, macchie a vegetazione mista e giardini.
I bruchi sono polifagi e si alimentano su foglie di svariati generi e specie tra cui[2]:
Non sono state riportate sottospecie[1].
Per completezza di informazione, va riportato un sinonimo errato del genere Saenura:
Rispetto invece alla specie Saenura flava, sono stati descritti due sinonimi:
Altri progetti
![]() | ![]() |