bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Spilosoma lineata Walker, 1855, è un lepidottero appartenente alla famiglia Erebidae, diffuso in Africa occidentale e meridionale.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Spilosoma lineata
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Superphylum Protostomia
Phylum Arthropoda
Subphylum Tracheata
Superclasse Hexapoda
Classe Insecta
Sottoclasse Pterygota
Coorte Endopterygota
Superordine Oligoneoptera
Sezione Panorpoidea
Ordine Lepidoptera
Sottordine Glossata
Infraordine Heteroneura
Divisione Ditrysia
Superfamiglia Noctuoidea
Famiglia Erebidae
Sottofamiglia Arctiinae
Tribù Arctiini
Sottotribù Spilosomina
Genere Spilosoma
Specie S. lineata
Nomenclatura binomiale
Spilosoma lineata
Walker, 1855
Sinonimi

Aloa simplex
Walker, 1855
Diacrisia lineata
Hampson, 1901
Saenura alba
Wallengren, 1860
Spilarctia puella
Druce, 1898
Spilosoma lineata f. albida
Bartel, 1903


Descrizione



Adulto


L'ala anteriore è di un bianco candido, con venature nere molto marcate, tranne alivello costale. L'ala posteriore è color crema, tendente al giallognolo, leggermente più ombreggiata tra l'angolo anale e il margine interno; le nervature non sono marcate come nell'ala anteriore.[1] Il torace è lievemente peloso e di colore biancastro. L'addome è arancio-rossastro, con una linea longitudinale di macchie puntiformi nere, a livello dorsale; la parte ventrale appare biancastra. Le antenne sono nere e filiformi, non uncinate alle estremità. I palpi sono neri nella parte superiore, e gialli in quella inferiore Nelle zampe, le coxe ed i femori del paio anteriore sono arancioni, mentre tibie e tarsi sono neri. L'apertura alare del maschio raggiunge i 36 mm, quella della femmina è di 42 mm[1].


Uova


Le uova sono sferiche, verdognole, e vengono deposte in piccoli gruppi formati da file ordinate.


Larva


I bruchi sono cilindrici e, specie negli stadi finali dello sviluppo, ricoperti da una fitta peluria scura. Possono avere comportamento gregario, per lo meno durante le prime fasi di vita.


Pupa


La crisalide è marroncina, liscia e alquanto tozza, con un cremaster non molto sviluppato.


Distribuzione e habitat


L'areale della specie comprende il Kenya, il Malawi, la Tanzania[2], l'Angola e il Sudafrica (locus typicus: Natal[1][3][4]).

L'habitat preferenziale è rappresentato da zone boschive, macchie a vegetazione mista e giardini[1].


Biologia



Alimentazione


Aster (= Felicia) amelloides
Aster (= Felicia) amelloides

I bruchi sono polifagi e si alimentano su foglie di svariati generi e specie tra cui[4]:


Tassonomia


Fiore di Boerhavia diffusa
Fiore di Boerhavia diffusa

Sottospecie


Non sono state riportate sottospecie[3].

Gloriosa rothschildiana
Gloriosa rothschildiana
Fiore di Tagetes minuta
Fiore di Tagetes minuta

Sinonimi


Sono stati descritti cinque sinonimi:


Note


  1. Hampson, George, Catalogue of the Arctiadae (Arctianae) and Agaristidae in the collection of the British Museum (Nat. Hist.) Cat. Lepid. Phalaenae Br. Mus. 3 : i-xix, 1-690, pl. 36-54, 1901.
  2. Bartel, Max, Neue aethiopische Arctiidae der Sammlung des Kgl. Museums für Naturkunde in Berlin Dt. ent. Z. Iris 16 (1) : 170-214, 1903.
  3. Walker, Francis, List of the Specimens of Lepidopterous Insects in the Collection of the British Museum List Spec. Lepid. Insects Colln Br. Mus. 3: 672, 1855.
  4. Goodger, David T., Watson, Allan, The Afrotropical tiger-moths: an illustrated catalogue, with generic diagnoses and species distribution of the Afrotropical Arctiinae (Lepidoptera, Arctiidae), Apollo Books, 1995, p. 65, ISBN 87-88757-32-3.
  5. Wallengren, Hans Daniel Johan, Lepidopterologische Mittheilungen (1-3) Wien ent. Monats. 4: 33-46,161-176, 1860.
  6. Druce, Herbert, Description of some new species of Heterocera Ann. Mag. Nat. Hist. (7) 1 (2): 146-149 (3): 207-215, 1898.

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti


Fiore di Passiflora edulis f. flavicarpa
Fiore di Passiflora edulis f. flavicarpa

Collegamenti esterni


Portale Artropodi
Portale Biologia



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии