bio.wikisort.org - Plantae

Search / Calendar

Acanthoideae Eaton, 1836 è una sottofamiglia di piante spermatofite, dicotiledoni appartenenti alla famiglia delle Acanthaceae.[1][2]

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Acanthoideae
Acanthus hungaricus
Classificazione APG IV
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
(clade) Angiosperme
(clade) Mesangiosperme
(clade) Eudicotiledoni
(clade) Eudicotiledoni centrali
(clade) Asteridi
(clade) Euasteridi I
Ordine Lamiales
Famiglia Acanthaceae
Sottofamiglia Acanthoideae
Classificazione Cronquist
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Sottoregno Tracheobionta
Superdivisione Spermatophyta
Divisione Magnoliophyta
Classe Magnoliopsida
Sottoclasse Asteridae
Ordine Scrophulariales
Famiglia Acanthaceae
Sottofamiglia Acanthoideae
Eaton, 1836
Tribù

Etimologia


Il nome della sottofamiglia deriva dal suo genere tipo Acanthus L., 1753[3] il cui nome a sua volta proviene dalla parola greca "akanthos" (= spina) e fa riferimento alle molte piante spinose di questo genere.[4][5][6]

Il nome scientifico della sottofamiglia è stato definito dal botanico ed educatore statunitense Amos Eaton (17 maggio 1776 – 10 maggio 1842) nella pubblicazione "Botanical Dictionary, ed. 4" del 1836.[7][8]


Descrizione


Il portamentoSchaueria calycotricha
Il portamento
Schaueria calycotricha
Le foglieCrossandra massaica
Le foglie
Crossandra massaica
InfiorescenzaDicliptera squarrosa
Infiorescenza
Dicliptera squarrosa
I fioriPseuderanthemum laxiflorum
I fiori
Pseuderanthemum laxiflorum
X, K (5), [C (2+3), A 2+2 o 2] G (2/supero), capsula

Riproduzione



Distribuzione e habitat


La distribuzione delle specie di questa sottofamiglia è prevalentemente cosmopolita con habitat da tropicali a temperati (vedi il dettaglio più avanti).


Tassonomia


La famiglia di appartenenza di questa sottofamiglia comprende, secondo i vari Autori, 256 generi con 2.770 specie[10] oppure 220 generi con 4.000 specie[2] o infine 221 generi con 3.510 specie[1]. È soprattutto una famiglia con specie a distribuzione tropicale o subtropicale molte delle quali sono usate come piante ornamentali. Dal punto di vista tassonomico è suddivisa in 4 sottofamiglie (compreso il recente inserimento delle Avicennioideae); la sottofamiglia Acanthoideae caratterizzata soprattutto dalla presenza di cistoliti nelle foglie (a parte la tribù Acanthaae) e dalla presenza del retinacolo nei frutti.[17]


Filogenesi


Cladogramma della sottofamiglia
Cladogramma della sottofamiglia

La sottofamiglia, da un punto di vista filogenetico, è caratterizzata da due cladi fondamentali nidificati (Retinaculate Clade e Cystolith Clade). La struttura filogenetica per ogni tribù in dettaglio è la seguente (dai gruppi più nidificati a quelli basali):[18]

Le due tribù Andrographideae e Barlerieae formano un "gruppo fratello".

Whitfieldieae è "gruppo fratello" con il gruppo Andrographideae+Barlerieae.

Le tre tribù appena elencate insieme al genere Neuracanthus formano un gruppo ben definito (anche se attualmente poco studiato) chiamato "BAWN". Carartteristica per questo gruppo sono i tricomi igroscopici sui semi (una possibile sinapormofia per questo gruppo).[22]

Le due tribù Justicieae e Ruellieae formano un "gruppo fratello" e sono "basali" rispetto al gruppo "BAWN". Tutti insieme formano il Cystolith Clade (le cellule dell'epidermide delle foglie presentano degli ammassi di calcare[10]).

La tribù Acantheae, in posizione "basale", è "gruppo fratello" al resto della sottofamiglia. Tutte le tribù della sottofamiglia formano il "Retinaculate Clade" (i frutti hanno un funicolo persistente o retinacolo più o meno uncinato[10]).

All'interno delle Acanthaceae il gruppo Acanthoideae rappresentano decisamente il "core" della famiglia e sono "gruppo fratello" del gruppo Avicennioideae+Thunbergioideae, lasciando la sottofamiglia Nelsonioideae in posizione basale.[18]

L'età della sottofamiglia (quando si è separata dal resto della famiglia) può essere compresa circa tra 80 - 70 milioni di anni fa.[2]

Il cladogramma a lato tratto dallo studio citato[18] e semplificato, mostra l'attuale conoscenza filogenetica del gruppo botanico di questa voce.


Composizione della sottofamiglia


La sottofamiglia si compone di 6 tribù, 13 sottotribù, circa 170 generi e circa 3.500 specie:[1][24][25]

TribùSottotribùGeneri e specieDistribuzioneHabitat
Acantheae
Dumort., 1829
21 generi e circa 480 specieZone più o meno tropicali sia del Nuovo Mondo che del Vecchio MondoTropicale e caldo/umido
Andrographideae
Endl., 1839
8 generi e 84 specieIndomalesiaTropicali o subtropicali
Barlerieae
Nees, 1847
12 generi e 401 specieQuasi cosmopolita (America, Africa, Asia meridionale e Oceania)Zone calde e tropicali
Justicieae
Dumort., 1829
Diclipterinae
Nees, 1832
6 generi e 282 specieVecchio MondoZone calde e tropicali
Isoglossinae
Lindau, 1893
9 generi e 92 specieFascia equatoriale tra l'Africa e l'AmericaTropicali o subtropicali
New World justicioids
(nome provvisorio)
8 generi e circa 400 specieAmericaZone tropicali o temperato-calde del Nuovo Mondo
Old World justicioids
(nome provvisorio)
10 generi e 280 specieEurasia compresa Africa e AustraliaZone tropicali o temperato-calde
Pseuderanthemum lineage
(nome provvisorio)
17 generi e circa 200 specieCosmopolitaDa tropicali a subtropicali
Tetramerium lineage
(nome provvisorio)
23 generi e circa 140 specieAmericaZone tropicali e subtropicali
Ruellieae
Dumort., 1829
Erantheminae
Nees, 1847
6 generi e 53 specieCopre un areale che comprende l'Africa centrale, l'Asia meridionale, l'Australia e l'OceaniaPer lo più tropicali
Hygrophilinae
Nees, 1832
2 generi e circa 100 specieCopre un areale che comprende l'Africa e l'AsiaPer lo più tropicali
Mimulopsinae
Erin A.Tripp, 2013
6 generi e 14 specieAfricaTropicali.
Petalidiinae
Benth. & Hook.f., 1876
8 generi con 144 specieAfrica (a parte qualche specie americana o asiatica)Tropicali
Ruelliinae
Nees, 1832
9 generi con 335 specieSubcosmopolita delle aree tropicali e calde (soprattutto Africa e America)Tropicali
Strobilanthinae
T. Anderson, 1866
7 generi con 351 specieAsiaCaldi
Trichantherinae
Benth. & Hook.f., 1876
6 generi con circa 40 specieSudamericaTropicali (sottobosco delle foreste pluviali a basse altitudini, oppure zone umide e sabbiose).
Whitfieldieae
Reveal, 2012
7 generi con circa 30 specieMadagascarTropicali e caldi

Generi incertae sedis


Gli studi su questa sottofamiglia sono ancora incompleti e alcuni generi rimangono senza una posizione precisa nel gruppo pur presentando caratteri morfologici affini alle altre specie della Acanthoideae. L'elenco seguente è formato da questi generi "incertae sedis".[1][2][24][26]

GenereSpecieDistribuzione
Acanthura
Lindau, 1901
Una specie:
Acanthura mattogrossensis Lindau
Brasile
Aphelandrella
Mildbr., 1926
Una specie:
Aphelandrella modesta Mildbr.
Perù
Dolichostachys
Benoist, 1962
Una specie:
Dolichostachys elongata Benoist
Madagascar
Morsacanthus
Rizzini, 1952
Una specie:
Morsacanthus nemoralis Rizzini
Brasile
Neuracanthus
Nees, 1832
20Zone tropicali dell'Africa e dalla penisola Araba all'India
Perenideboles
Ram. Goyena, 1911
Una specie:
Perenideboles ciliatum Ram.Goyena
Nicaragua (?)
Pericalypta
Beniost, 1962
Una specie:
Pericalypta biflora Benoist
Madagascar
Sphacanthus
Benoist, 1939
2Madagascar
Vavara
Benoist, 1962
Una specie:
Vavara breviflora Benoist
Madagascar
Vindasia
Benoist, 1962
Una specie:
Vindasia virgata Benoist
Madagascar

Generi spontanei della flora italiana


Nella flora spontanea italiana per questa sottofamiglia sono presenti le seguenti specie:[9][27]

Le due specie sopra descritte si differenziano per la presenza di foglie basali spinose in A. spinosus (in A. mollis le foglie basali sono prive di spine).


Alcune specie



Tribù Acantheae



Tribù Andrographideae



Tribù Barlerieae



Tribù Justicieae



Sottotribù Diclipterinae


Sottotribù Isoglossinae


Gruppo New World justicioids


Gruppo Old World justicioids


Gruppo Pseuderanthemum lineage


Gruppo Tetramerium lineage


Tribù Ruellieae



Sottotribù Erantheminae


Sottotribù Hygrophilinae


Sottotribù Mimulopsinae


Sottotribù Petalidiinae


Sottotribù Ruelliinae


Sottotribù Strobilanthinae


Sottotribù Trichantherinae


Tribù Whitfieldieae



Note


  1. Olmstead 2012.
  2. Angiosperm Phylogeny Website, su mobot.org. URL consultato l'11 giugno 2018.
  3. The International Plant Names Index, su ipni.org. URL consultato il 21 gennaio 2018.
  4. David Gledhill 2008, pag. 33.
  5. Botanical names, su calflora.net. URL consultato il 21 gennaio 2018.
  6. Motta 1960, Vol. 1 - pag. 18.
  7. Indices Nominum Supragenericorum Plantarum Vascularium, su plantsystematics.org. URL consultato l'11 giugno 2018 (archiviato dall'url originale il 24 settembre 2015).
  8. The International Plant Names Index, su ipni.org. URL consultato l'11 giugno 2018.
  9. Pignatti 1982, Vol. 2 - pag. 618.
  10. Judd et al 2007, pag. 499.
  11. eFloras - Flora of China, su efloras.org. URL consultato il 12 giugno 2018.
  12. eFloras - Flora of China, su efloras.org. URL consultato il 12 giugno 2018.
  13. eFloras - Flora of China, su efloras.org. URL consultato il 12 giugno 2018.
  14. Musmarra 1996.
  15. Judd et al 2007, pag. 489.
  16. Tree of Life, su tolweb.org, p. Brillantaisia. URL consultato l'11 aprile 2018.
  17. Judd et al 2007, pag. 501.
  18. McDade et al. 2008, pag. 1140.
  19. McDade et al. 2008, pag. 1145.
  20. McDade et al. 2008, pag. 1143.
  21. Manktelow et al. 2001, pag. 109.
  22. McDade et al. 2008, pag. 1147.
  23. Tree of Life, su tolweb.org, p. Ruellieae. URL consultato il 27 maggio 2018.
  24. The International Plant Names Index, su ipni.org. URL consultato il 12 giugno 2018.
  25. The Plant List, http://www.theplantlist.org/. URL consultato l'11 giugno 2018.
  26. The Plant List, http://www.theplantlist.org/1.1/browse/A/. URL consultato il 12 giugno 2018.
  27. Conti et al. 2005, pag. 45.

Bibliografia



Altri progetti


Portale Biologia
Portale Botanica

На других языках


[es] Acanthoideae

Acanthoideae es una subfamilia de Acanthaceae que tiene las siguientes tribus:
- [it] Acanthoideae



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии