bio.wikisort.org - Plantae

Search / Calendar

Diclipterinae Nees, 1832 è una sottotribù di piante spermatofite dicotiledoni appartenenti alla famiglia delle Acanthaceae.[1][2][3]

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Diclipterinae
Dicliptera suberecta
Classificazione APG IV
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
(clade) Angiosperme
(clade) Mesangiosperme
(clade) Eudicotiledoni
(clade) Eudicotiledoni centrali
(clade) Asteridi
(clade) Euasteridi I
Ordine Lamiales
Famiglia Acanthaceae
Sottofamiglia Acanthoideae
Tribù Justicieae
Sottotribù Diclipterinae
Classificazione Cronquist
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Sottoregno Tracheobionta
Superdivisione Spermatophyta
Divisione Magnoliophyta
Classe Magnoliopsida
Sottoclasse Asteridae
Ordine Scrophulariales
Famiglia Acanthaceae
Tribù Justicieae
Sottotribù Diclipterinae
Nees, 1832
Generi
  • Dicliptera
  • Hypoestes
  • Monechma
  • Peristrophe
  • Rhinacanthus
  • Xerothamnella

Etimologia


Il nome della tribù deriva dal suo genere tipo Dicliptera Juss., 1805 il cui nome deriva da due parole greche "diklij-pteron" (= a due ali) e fa riferimento alle capsule alate.[4] Il nome scientifico della sottotribù è stato definito dal botanico, entomologo e fisico tedesco Christian Gottfried Daniel Nees von Esenbeck (Reichelsheim, 14 febbraio 1776 – Breslavia, 16 marzo 1858) nella pubblicazione "Plantae Asiaticae Rariores: or, Descriptions and figures of a select number of unpublished East Indian plants. London - 3: 76" del 1832.[5][6]


Descrizione


Il portamentoPeristrophe bivalvis
Il portamento
Peristrophe bivalvis
Le foglieDicliptera chinensis
Le foglie
Dicliptera chinensis
InfiorescenzaHypoestes aristata
Infiorescenza
Hypoestes aristata
I fioriRhinacanthus nasutus
I fiori
Rhinacanthus nasutus
  • Formula fiorale. Per la famiglia di queste piante viene indicata la seguente formula fiorale:[9]
X, K (5), [C (2+3), A 2+2 o 2] G (2/supero), capsula
  • Il calice, gamosepalo, è profondamente da quadrilobato (Monechma) a pentalobato. I lobi sono lineari, stretti e uguali (calice attinomorfo) con apici acuti.
  • La corolla, gamopetala, è formata da un tubo snello (stretto) ma allargato apicalmente e terminante con due labbra (corolla zigomorfa). La corolla è resupinata di 180° per torsione del tubo. l labbro inferiore (in posizione superiore a causa della torsione) è formato da 3 lobi ascendenti (cocleari in bocciolo); la labbro superiore (in posizione inferiore) è intero o smarginato (con portamento da eretto a concavo), a volte è 2-fessurato internamente (Peristrophe). In Xerothamnella il labbro superiore è quadrilobato bianco con alcune macchie rosse alla base all'interno (quello inferiore è intero e all'interno è rosso sangue). I colori della corolla sono: lilla, rosa, rosso, arancio, bianco, verdastro o viola.
  • L'androceo è formato da due stami sporgenti adnati nella parte superiore della corolla o nella gola della stessa. Non sono presenti staminoidi. Le antere sono biloculari (con due teche). Le teche sono disposte in modo da disuguale (una più bassa dell'altra) a sovrapposto; possono avere oppure no una appendice basale. Lo stigma dello stilo è fessurato. La morfologia del polline è diversa secondo la specie: in Rhinacanthus ha delle forme subprolate, la vista polare si presenta trigona con ampie coste e aperture a forma di fessura (tipo 3-colpoporato o pseudocolpato) e con l'esina spessa; in Dicliptera e Hypoestes la forma è prolata (trigono in vista polare) con aperture di tipo 3-colpoporato e con l'esina perforata.[14] Il disco nettarifero normalmente è presente, ipogino e piccolo.
  • Il gineceo è formato da un ovario supero bicarpellare (a due carpelli connati - ovario sincarpico) e quindi biloculare. La placentazione in generale è assile. Ogni loggia può contenere 2 ovuli. Gli ovuli possono essere anatropi o campilotropi con un solo tegumento e sono inoltre tenuinucellati (con la nocella, stadio primordiale dell'ovulo, ridotta a poche cellule).[15] Lo stilo è uno con un solo stigma.

Riproduzione



Distribuzione e habitat


La distribuzione delle piante di questo gruppo è soprattutto relativa alle zone calde e tropicali del Vecchio Mondo.


Tassonomia


La famiglia di appartenenza di questa sottotribù (Acanthaceae) comprende, secondo i vari Autori, 256 generi con 2.770 specie[9] oppure 220 generi con 4.000 specie[16] o infine 221 generi con 3.510 specie[17]. È soprattutto una famiglia con specie a distribuzione tropicale o subtropicale molte delle quali sono usate come piante ornamentali. Dal punto di vista tassonomico la famiglia è suddivisa in 4 sottofamiglie (compreso il recente inserimento delle Avicennioideae); la sottotribù di questa voce appartiene alla sottofamiglia Acanthoideae (tribù Justicieae) caratterizzata soprattutto dalla presenza di cistoliti nelle foglie.[18]


Filogenesi


Il gruppo delle Diclipterinae è monofiletico e insieme al clade "New World justicioids" (di cui è "gruppo fratello") formano il "core" della tribù Justicieae. Il gruppo è caratterizzato dalle teche inserite ad altezze diverse sui filamenti e non perfettamente parallele con appendici basali di vari forme, da una fessura (o cresta) rugosa sul labbro superiore della corolla e dalla resupinazione di 180° della stessa.[19]

All'interno della sottotribù il genere Rhinacanthus è "basale" rispetto al resto dei generi, mentre il gruppo di specie denominato "New World Dicliptera" rappresenta il "core" della sottotribù. La maggior parte dei generi più importanti, in base agli ultimi studi di tio cladistico sul DNA[3], risultano parafiletici: Dicliptera, Peristrophe e Rhinacanthus.

Il cladogramma a lato tratto dallo studio citato[3] e semplificato, mostra l'attuale conoscenza filogenetica del gruppo "Diclipterinae".

Cladogramma della sottotribù
Cladogramma della sottotribù

Composizione della sottotribù


La sottotribù si compone di 6 generi e 282 specie:[17][20][21]

GenereSpecieDistribuzione
Dicliptera
Juss., 1805
150Zone calde e tropicali del Vecchio Mondo e del Nuovo Mondo
Hypoestes
Sol. Ex R.Br., 1810
40Zone tropicali del Vecchio Mondo
Monechma
Hochst.
60Africa e India
Peristrophe
Nees, 1832
15Zone tropicali del Vecchio Mondo
Rhinacanthus
Nees, 1832
15Zone tropicali del Vecchio Mondo
Xerothamnella
C.T. White,
2Australia (orientale)

Note: la posizione tassonomica di Monechma in precedenti ricerche[1] era descritta all'interno del clade "Old World justicioids".


Alcune specie



Note


  1. McDade et al. 2000, pag. 435.
  2. McDade et al. 2008, pag. 1141.
  3. Kiel et al. 2017.
  4. David Gledhill 2008, pag. 140.
  5. Indices Nominum Supragenericorum Plantarum Vascularium, su plantsystematics.org. URL consultato il 9 febbraio 2018 (archiviato dall'url originale il 27 agosto 2013).
  6. The International Plant Names Index, su ipni.org. URL consultato il 9 febbraio 2018.
  7. Motta 1960, Vol. 1 - pag. 18.
  8. Pignatti 1982, Vol. 2 - pag. 618.
  9. Judd et al 2007, pag. 499.
  10. eFloras - Flora of China, su efloras.org. URL consultato il 9 febbraio 2018.
  11. eFloras - Flora of China, su efloras.org. URL consultato il 9 febbraio 2018.
  12. eFloras - Flora of China, su efloras.org. URL consultato il 9 febbraio 2018.
  13. Cortes et al 2013, pag. 259.
  14. Al-Hakimi et al. 2017, pag. 38.
  15. Musmarra 1996.
  16. Angiosperm Phylogeny Website, su mobot.org. URL consultato il 21 gennaio 2018.
  17. Olmstead 2012.
  18. Judd et al 2007, pag. 501.
  19. McDade et al. 2000, pag. 451.
  20. The Plant List, http://www.theplantlist.org/. URL consultato il 9 febbraio 2018.
  21. The International Plant Names Index, su ipni.org. URL consultato il 9 febbraio 2018.

Bibliografia



Altri progetti


Portale Biologia
Portale Botanica



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии