bio.wikisort.org - Plantae

Search / Calendar

Ruelliinae Nees, 1832 è una sottotribù di piante spermatofite dicotiledoni appartenenti alla famiglia delle Acanthaceae.[1][2]

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Ruelliinae
Ruellia affinis
Classificazione APG IV
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
(clade) Angiosperme
(clade) Mesangiosperme
(clade) Eudicotiledoni
(clade) Eudicotiledoni centrali
(clade) Asteridi
(clade) Euasteridi I
Ordine Lamiales
Famiglia Acanthaceae
Sottofamiglia Acanthoideae
Tribù Ruellieae
Sottotribù Ruelliinae
Classificazione Cronquist
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Sottoregno Tracheobionta
Superdivisione Spermatophyta
Divisione Magnoliophyta
Classe Magnoliopsida
Sottoclasse Asteridae
Ordine Scrophulariales
Famiglia Acanthaceae
Tribù Ruellieae
Sottotribù Ruelliinae
Nees, 1832
Generi
  • Acanthopale
  • Beniocanthus
  • Dischistocalyx
  • Lychniothyrsus
  • Polylychnis
  • Pseudoruellia
  • Ruellia
  • Satanocrater
  • Spirostigma

Etimologia


Il nome della tribù deriva dal suo genere tipo Ruellia L., 1753 il cui nome è stato dato in ricordo di John de la Ruelle di Soissons, autore di "De natura plantarum" (1536).[3] Il nome scientifico della sottotribù è stato definito dal botanico, entomologo e fisico tedesco Christian Gottfried Daniel Nees von Esenbeck (Reichelsheim, 14 febbraio 1776 – Breslavia, 16 marzo 1858) nella pubblicazione "Plantae Asiaticae Rariores: or, Descriptions and figures of a select number of unpublished East Indian plants. London - 3: 75" del 1832.[4][5]


Descrizione


Il portamentoRuellia chartacea
Il portamento
Ruellia chartacea
Le foglieRuellia graecizans
Le foglie
Ruellia graecizans
InfiorescenzaRuellia tuberosa
Infiorescenza
Ruellia tuberosa
I fioriRuellia simplex
I fiori
Ruellia simplex
X, K (5), [C (2+3), A 2+2 o 2] G (2/supero), capsula

Riproduzione



Distribuzione e habitat


La distribuzione delle specie di questa sottotribù è subcosmopolita delle aree tropicali e calde (soprattutto Africa e America).


Tassonomia


La famiglia di appartenenza di questa sottotribù (Acanthaceae) comprende, secondo i vari Autori, 256 generi con 2.770 specie[9] oppure 220 generi con 4.000 specie[13] o infine 221 generi con 3.510 specie[1]. È soprattutto una famiglia con specie a distribuzione tropicale o subtropicale molte delle quali sono usate come piante ornamentali. Dal punto di vista tassonomico la famiglia è suddivisa in 4 sottofamiglie (compreso il recente inserimento delle Avicennioideae); la sottotribù di questa voce appartiene alla sottofamiglia Acanthoideae (tribù Ruellieae) caratterizzata soprattutto dalla presenza di cistoliti nelle foglie e del retinacolo nei semi.[14]


Filogenesi


Cladogramma della sottotribù
Cladogramma della sottotribù

All'interno della tribù Ruellieae la sottotribù Ruelliinae rappresenta il "core" della tribù e insieme al clade "TMPSH" formano un "gruppo fratello". Il clade "TMPSH" fortemente sostenuto è composto dalle seguenti altre sottotribù: Trichantherinae, Hygrophilinae, Petalidiinae, Mimulopsinae e Strobilanthinae; tutte in posizione politotomica.[15]

I quattro generi principali della sottotribù (Beniocanthus, Lychniothyrsus, Polylychnis, Pseudoruellia e Spirostigma sono considerati sinonimi del genere Ruellia) condividono le seguenti due caratteristiche:

All'interno della sottotribù il genere Dischistocalyx, da un punto di vista filogenetico, occupa una posizione "basale" ed è "gruppo fratello" del resto del gruppo; mentre il clade Satanocrater è "gruppo fratello" al gruppo Acanthopale + Ruellia. Il genere Ruellia con i 5 generi sinonimi è l'ultimo gruppo staccatosi dagli altri generi e quindi si trova in posizione di "core".[6]

Il cladogramma a lato, tratto dallo studio citato e semplificato, mostra l'attuale conoscenza filogenetica della sottotribù.


Composizione della sottotribù


La sottotribù si compone di 9 generi e 335 specie:[1][16]

GenereSpecieDistribuzione
Acanthopale
C.B. Clarke, 1908
150Aree tropicali del Vecchio Mondo
Beniocanthus
Heine & A. Raynal, 1968(1)
2Madagascar
Dischistocalyx
T.Anderson ex Benth., 1876
20Africa
Lychniothyrsus
Lindau, 1914(1)
5Brasile
Polylychnis
Bremek., 1938(1)
2Sud America
Pseudoruellia
Benoist, 1962(1)
Una specie:
Pseudoruellia perrieri (Benoist) Benoist
Madagascar
Ruellia
L., 1753
150(2)Pantropicale
Satanocrater
Schweinf., 1868
4Africa tropicale
Spirostigma
Nees, 1847(1)
Una specie:
Spirostigma hirsutissimum Nees
Brasile

Note:


Note


  1. Olmstead 2012.
  2. Tripp et al. 2013.
  3. David Gledhill 2008, pag. 335.
  4. Indices Nominum Supragenericorum Plantarum Vascularium, su plantsystematics.org. URL consultato il 29 aprile 2018 (archiviato dall'url originale il 27 agosto 2013).
  5. The International Plant Names Index, su ipni.org. URL consultato il 29 aprile 2018.
  6. Tripp et al. 2013, pag. 115.
  7. Motta 1960, Vol. 1 - pag. 18.
  8. Pignatti 1982, Vol. 2 - pag. 618.
  9. Judd et al 2007, pag. 499.
  10. eFloras - Flora of China, su efloras.org. URL consultato il 30 aprile 2018.
  11. JSTOR Global Olants, su plants.jstor.org, p. Distichocalyx thunbergiiflorus. URL consultato il 30 aprile 2018.
  12. Musmarra 1996.
  13. Angiosperm Phylogeny Website, su mobot.org. URL consultato il 21 gennaio 2018.
  14. Judd et al 2007, pag. 501.
  15. Tripp et al. 2013, pag. 103.
  16. The International Plant Names Index, su ipni.org. URL consultato il 30 aprile 2018.
  17. Tripp et al. 2013, pag. 111.
  18. Tripp et al. 2013, pag. 99.

Bibliografia



Altri progetti


Portale Biologia
Portale Botanica

На других языках


[es] Ruelliinae

Ruelliinae es una subtribu de la familia Acanthaceae, subfamilia Acanthoideae, tribu Ruellieae que tiene los siguientes géneros:
- [it] Ruelliinae



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии