bio.wikisort.org - Plantae

Search / Calendar

Old World justicioids è una denominazione provvisoria per un gruppo (sottotribù) di piante spermatofite dicotiledoni della tribù Justicieae (famiglia delle Acanthaceae).[1]

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Old World justicioids
Rungia pectinata
Classificazione APG IV
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
(clade) Angiosperme
(clade) Mesangiosperme
(clade) Eudicotiledoni
(clade) Eudicotiledoni centrali
(clade) Asteridi
(clade) Euasteridi I
Ordine Lamiales
Famiglia Acanthaceae
Sottofamiglia Acanthoideae
Tribù Justicieae
Sottotribù Old World justicioids
(nome provvisorio)
Classificazione Cronquist
taxon non contemplato
Generi
  • Adhatoda
  • Anisotes
  • Ascotheca
  • Calycacanthus
  • Justicia
  • Megalochlamys
  • Metarungia
  • Rungia
  • Sarojusticia
  • Trichocalyx

Descrizione


Il portamentoJusticia adhatoda
Il portamento
Justicia adhatoda
Le foglieRungia klossii
Le foglie
Rungia klossii
InfiorescenzaMetarungia pubinervia
Infiorescenza
Metarungia pubinervia
I fioriMetarungia longistrobus
I fiori
Metarungia longistrobus
  • Formula fiorale. Per la famiglia di queste piante viene indicata la seguente formula fiorale:[4]
X, K (5), [C (2+3), A 2+2 o 2] G (2/supero), capsula
  • Il calice, gamosepalo, è profondamente da trilobato a pentalobato. I lobi (simili a lacinie) sono uguali o subuguali (calice attinomorfo). La forma dei lobi varia da lineare a triangolare. In Metarungia il calice è velenoso.[9]
  • La corolla, gamopetala, è tubolare-cilindrica o a forma di imbuto (a volte il tubo è molto lungo) e termina con due labbra (corolla zigomorfa del tipo bilabiato). Il labbro inferiore è formato da 3 lobi; il labbro superiore ha 2 profondi lobi. Internamente alla corolla è presente un solco. Le labbra possono essere minutamente lobate o cigliate. I colori sono bianco, viola, verdastro, crema, arancio, giallastro, blu e rosso.
  • L'androceo è formato da due stami, adnati all'apice del tubo della corolla e sporgenti (in genere non oltre il labbro superiore della corolla; molto sporgenti in Megalochlamys). Non sono presenti staminoidi. Le antere sono biloculari (con due teche). La disposizione delle teche è da parallele a oblique; a volte sono inserite in modo disuguale. La base delle teche è speronata e priva di appendici basali. Il polline, a forma prolata o subprolata, normalmente è tricolpoporato con 6 aperture ed esina perforata. In particolare in Justicia la vista polare è da oblunga a trigona e delle areole sono presenti adiacenti alle aperture. In Megalochlamys è tricolpato e la vista polare è arrotondata-trigona. In Trichocalyx è dicolpoporato con vista polare da oblunga a circolare.[10] È presente un disco nettarifero a forma anulare.
  • Il gineceo è formato da un ovario supero bicarpellare (a due carpelli connati - ovario sincarpico) e quindi biloculare. La placentazione in generale è assile. Ogni loggia può contenere 1 - 2 ovuli. Gli ovuli possono essere anatropi o campilotropi con un solo tegumento e sono inoltre tenuinucellati (con la nocella, stadio primordiale dell'ovulo, ridotta a poche cellule).[11] Lo stilo è uno con un solo stigma leggermente bilobo.

Distribuzione e habitat


La distribuzione di questo gruppo è relativa alle zone tropicali o temperato-calde dell'Eurasia compresa l'Africa e Australia.


Tassonomia


La famiglia di appartenenza di questo gruppo (Acanthaceae) comprende, secondo i vari Autori, 256 generi con 2.770 specie[4] oppure 220 generi con 4.000 specie[13] o infine 221 generi con 3.510 specie[14]. È soprattutto una famiglia con specie a distribuzione tropicale o subtropicale molte delle quali sono usate come piante ornamentali. Dal punto di vista tassonomico la famiglia è suddivisa in 4 sottofamiglie (compreso il recente inserimento delle Avicennioideae); il gruppo di questa voce appartiene alla sottofamiglia Acanthoideae (tribù Justicieae) caratterizzata soprattutto dalla presenza di cistoliti nelle foglie.[15]


Filogenesi


Cladogramma del gruppo
Cladogramma del gruppo

Il gruppo "Old World justicioids" non è monofiletico sia per la presenta di diverse specie del genere Justicia (genere parafiletico) ma anche perché non include le altre linee filetiche (New World justicioids e Diclipterinae) derivate da un unico progenitore. Le specie di questo gruppo sono accomunate soprattutto geograficamente (al vecchio Mondo, areale australiano incluso). Sono necessari ulteriori studi per comprendere meglio la struttura filogenetica di questo gruppo.[16]

Nell'ambito della tribù Justicieae il gruppo "Old World justicioids" insieme alla sottotribù Diclipterinae e il clade New World justicioids rappresentano il "core" della tribù e sono "gruppo fratello" al resto delle Justicieae.[16]

Il cladogramma a lato tratto dallo studio citato[16] e semplificato (comprende solamente alcuni generi), mostra l'attuale conoscenza filogenetica del gruppo botanico di questa voce.


Composizione del gruppo


Questo gruppo informale si compone di 10 generi e circa 280 specie:[14][17][18][19]

GenereSpecieDistribuzione
Adhatoda
Mill., 1754
Una specie:
Adhatoda densiflora manning
Sudafrica
Anisotes
Nees, 1847
19Africa (tropicale) e Madagascar
Ascotheca
Heine, 1966
Una specie:
Ascotheca paucinervia (T.Anderson ex C.B.Clarke) Heine
Africa orientale (tropicale)
Calycacanthus
K. Schum., 1853
Una specie:
Calycacanthus magnusianus K.Schum
Nuova Guinea
Justicia
L., 1753
circa 200 (1)Vecchio Mondo (aree tropicali e temperato-calde)
Megalochlamys
Lindau, 1899 (2)
3Africa (sud-occidentale)
Metarungia
Baden, 1984
3Sudafrica
Rungia
Nees, 1832
50Vecchio Mondo
Sarojusticia
Bremek., 1962
Una specie:
Sarojusticia kempeana (F. Muell.) Bremek.
Australia (nord-occidentale)[20]
Trichocalyx
Balf.f., 1883
2Socotra

Note:


Note


  1. McDade et al. 2000, pag. 435.
  2. Motta 1960, Vol. 2 - pag. 584.
  3. Pignatti 1982, Vol. 2 - pag. 618.
  4. Judd et al 2007, pag. 499.
  5. eFloras - Flora of China, su efloras.org. URL consultato il 27 febbraio 2018.
  6. Daniel et al.
  7. Darby et al. 2017.
  8. eFloras - Flora of China, su efloras.org. URL consultato il 5 marzo 2018.
  9. JSTOR - Global Plants, su plants.jstor.org, p. Metarungia galpinii. URL consultato il 5 marzo 2018.
  10. Al-Hakimi et al. 2017, pag. 39.
  11. Musmarra 1996.
  12. Al-Hakimi et al. 2017, pag. 45.
  13. Angiosperm Phylogeny Website, su mobot.org. URL consultato il 21 gennaio 2018.
  14. Olmstead 2012.
  15. Judd et al 2007, pag. 501.
  16. McDade et al. 2000, pag. 450.
  17. Copia archiviata, su The Plant List. URL consultato il 9 febbraio 2018 (archiviato dall'url originale il 23 maggio 2019).
  18. The International Plant Names Index, su ipni.org. URL consultato il 9 febbraio 2018.
  19. McDade et al. 2000, pag. 443.
  20. Journal of the Adelaide Botanic Gardens (PDF), su data.environment.sa.gov.au, p. A new subspecies of Harnieria kempeana (Acanthaceae) from Western Australia. URL consultato il 5 marzo 2018.
  21. McDade et al. 2000, pag. 452.
  22. Daniel et al. 2008.
  23. Kiel et al. 2017.
  24. McDade et al. 2008, pag. 1141.

Bibliografia



Altri progetti


Portale Biologia
Portale Botanica



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии