bio.wikisort.org - Plantae

Search / Calendar

Strobilanthinae T. Anderson, 1866 è una sottotribù di piante spermatofite dicotiledoni appartenenti alla famiglia delle Acanthaceae.[1][2]

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Strobilanthinae
Strobilanthes callosus
Classificazione APG IV
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
(clade) Angiosperme
(clade) Mesangiosperme
(clade) Eudicotiledoni
(clade) Eudicotiledoni centrali
(clade) Asteridi
(clade) Euasteridi I
Ordine Lamiales
Famiglia Acanthaceae
Sottofamiglia Acanthoideae
Tribù Ruellieae
Sottotribù Strobilanthinae
Classificazione Cronquist
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Sottoregno Tracheobionta
Superdivisione Spermatophyta
Divisione Magnoliophyta
Classe Magnoliopsida
Sottoclasse Asteridae
Ordine Scrophulariales
Famiglia Acanthaceae
Tribù Ruellieae
Sottotribù Strobilanthinae
T. Anderson, 1866
Generi
  • Aechmanthera
  • Baphicacanthus
  • Clarkeasia
  • Hemigraphis
  • Sinoacanthus
  • Stenosiphonium
  • Strobilanthes

Etimologia


Il nome della sottotribù deriva dal suo genere tipo Strobilanthes Blume, 1826 deriva da due parole greche strobilos (= cono) e anthos (= fiore) e fa riferimento al particolare modo in cui le foglie e le brattee avvolgono i fiori.[3][4]

Il nome scientifico della sottotribù è stato definito dal botanico, medico ed esploratore scozzese Thomas Anderson (Edimburgo, 26 febbraio 1832 – Edimburgo, 26 ottobre 1870) nella pubblicazione "Journal of the Linnean Society. Botany. London - Bot. 9: 443" del 1866.[5][6]


Descrizione


Il portamentoStrobilanthes pulneyensis
Il portamento
Strobilanthes pulneyensis
Le foglieAechmanthera gossypina
Le foglie
Aechmanthera gossypina
InfiorescenzaStrobilanthes kunthiana
Infiorescenza
Strobilanthes kunthiana
I fioriHemigraphis crenata
I fiori
Hemigraphis crenata
  • Formula fiorale. Per la famiglia di queste piante viene indicata la seguente formula fiorale:[9]
X, K (5), [C (2+3), A 2+2 o 2] G (2/supero), capsula
  • Il calice, gamosepalo, è formato da 5 profondi lobi. I lobi sono più o meno uguali (calice attinomorfo); eventualmente il lobo medio è più lungo degli altri. In certe specie i lobi sono parzialmente fusi per formare un calice bipartito o tripartito (calice zigomorfo). Il calice può essere accrescente alla fruttificazione.
  • La corolla, gamopetala e più o meno attinomorfa, è formata da un cilindro tubolare, campanulato o a forma di imbuto, a volte gibboso, che si allarga gradualmente o improvvisamente in 5 lobi uguali o subuguali con forme ovali. L'interno del tubo è glabro con eventualmente dei tricomi. Durante la gemmazione i lobi sono contorti. Il colore della corolla è bluastro, raramente bianco, giallo o rosa.
  • L'androceo è formato da 4 stami didinami; raramente sono presenti 2 stami fertili e altri due staminoidi, oppure 4 stami fertili e uno staminoide. I filamenti sono adnati alla corolla e basalmente sono monadelfi; di solito due filamenti sono distintamente più lunghi degli altri due. Le antere sono incluse o sporgenti dalla corolla; hanno due teche parallele, con forme ovate, oblunghe o subsferiche, erette o incurvate. Le teche in genere sono glabre e smussate alla base; raramente hanno un abbondante connettivo e delle punte mucronate. I polline ha delle forme sferiche o ellissoidi, è echinato con delle coste; normalmente è tricolpoporato. È presente un disco nettarifero.
  • Il gineceo è formato da un ovario supero bicarpellare (a due carpelli connati - ovario sincarpico) e quindi biloculare con forme da oblunghe a obovoidali. La placentazione in generale è assile. Ogni loggia può contenere 2 (fino a 10) ovuli. Gli ovuli possono essere anatropi o campilotropi con un solo tegumento e sono inoltre tenuinucellati (con la nocella, stadio primordiale dell'ovulo, ridotta a poche cellule).[11] Lo stilo è filiforme, semplice, lungo e snello, con un solo stigma bifido (un lobo è più lungo). Lo stilo può essere persistente dopo la caduta della corolla.

Riproduzione



Distribuzione e habitat


La distribuzione delle specie di questa sottotribù è prevalentemente asiatica con habitat caldi.


Tassonomia


La famiglia di appartenenza di questa sottotribù (Acanthaceae) comprende, secondo i vari Autori, 256 generi con 2.770 specie[9] oppure 220 generi con 4.000 specie[12] o infine 221 generi con 3.510 specie[1]. È soprattutto una famiglia con specie a distribuzione tropicale o subtropicale molte delle quali sono usate come piante ornamentali. Dal punto di vista tassonomico la famiglia è suddivisa in 4 sottofamiglie (compreso il recente inserimento delle Avicennioideae); la sottotribù di questa voce appartiene alla sottofamiglia Acanthoideae (tribù Ruellieae) caratterizzata soprattutto dalla presenza di cistoliti nelle foglie e del retinacolo nei semi.[13]


Filogenesi


Cladogramma della sottotribù
Cladogramma della sottotribù

Nell'ambito della tribù Ruellieae la sottotribù di questa voce occupa da un punto di vista filogenetico una posizione abbastanza centrale. Insieme alla sottotribù Trichantherinae e al gruppo Hygrophilinae+(Petalidiinae+Mimulopsinae) formano una "politomia basale" all'interno delle Ruellieae.

In passato sono stati fatti numerosi tentativi per dare un senso tassonomica ai diversi caratteri morfologici racchiusi nella grande sottotribù Strobilanthinae. Uno dei problemi è dato dalla morfologia del polline con delle ampie diversità quasi come tutta la tribù Ruellieae. Una soluzione pratica è quella di raccogliere tutte le specie sotto un unico concetto più esteso del genere Strobilanthes. In effetti i generi Aechmanthera, Baphicacanthus, Clarkeasia, Stenosiphonium ed Hemigraphis se inclusi in Strobilanthes formano un gruppo monofiletico fortemente sostenuto. E sarebbe (a parte Sinoacanthus in posizione incerta) l'unico genere della sottotribù. Tuttavia altre ricerche in corso sostengono di mantenere la nomenclatura dei vari gruppi separata.[14]

Il cladogramma a lato, tratto dallo studio citato e semplificato, mostra l'attuale conoscenza filogenetica della sottotribù.


Composizione della sottotribù


La sottotribù si compone di 7 generi e 351 specie:[1][15]

GenereSpecieDistribuzione
Aechmanthera
Nees, 1832
3Himalaya
Baphicacanthus
Bremek., 1944
2(Asia)
Clarkeasia
J.R.I. Wood, 1994
2India e Cina
Hemigraphis
Nees, 1847
90Dall'Asia alla Nuova Caledonia
Sinoacanthus
E. A. Tripp, 2013
1Cina
Stenosiphonium
Nees, 1847
3India e Sri Lanka
Strobilanthes
Blume, 1826
250Asia (tropicale)

Nota:

  • il genere Aechmanthera in alcune checklist[1] è considerato incertae sedis; in altre è considerato sinonimo di "Strobilanthes".[16]
  • il genere Baphicacanthus spesso è indicato come sinonimo di "Strobilanthes".[16]
  • il nuovo genere Sinoacanthus ha una posizione ancora incerta e viene proposto in quanto è molto affine al gruppo di specie di questa sottotribù (le specie di questo nuovo genere sono piante cinesi che tradizionalmente sono attribuite al genere Echinacanthus).[17]

Note


  1. Olmstead 2012.
  2. Tripp et al. 2013.
  3. David Gledhill 2008, pag. 364.
  4. Botanical names, su calflora.net. URL consultato il 5 maggio 2018.
  5. Indices Nominum Supragenericorum Plantarum Vascularium, su plantsystematics.org. URL consultato il 5 maggio 2018 (archiviato dall'url originale il 24 settembre 2015).
  6. The International Plant Names Index, su ipni.org. URL consultato il 5 maggio 2018.
  7. Motta 1960, Vol. 1 - pag. 18.
  8. Pignatti 1982, Vol. 2 - pag. 618.
  9. Judd et al 2007, pag. 499.
  10. eFloras - Flora of China, su efloras.org. URL consultato il 5 maggio 2018.
  11. Musmarra 1996.
  12. Angiosperm Phylogeny Website, su mobot.org. URL consultato il 21 gennaio 2018.
  13. Judd et al 2007, pag. 501.
  14. Tripp et al. 2013, pag. 129.
  15. The International Plant Names Index, su ipni.org. URL consultato il 5 maggio 2018.
  16. Tripp et al. 2013, pag. 105.
  17. Tripp et al. 2013, pag. 130.

Bibliografia



Altri progetti


Portale Biologia
Portale Botanica



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии