bio.wikisort.org - Plantae

Search / Calendar

Tetramerium lineage è una denominazione provvisoria per una sottotribù di piante spermatofite dicotiledoni della tribù Justicieae (famiglia delle Acanthaceae).[1][2]

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Tetramerium lineage
Tetramerium nervosum
Classificazione APG IV
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
(clade) Angiosperme
(clade) Mesangiosperme
(clade) Eudicotiledoni
(clade) Eudicotiledoni centrali
(clade) Asteridi
(clade) Euasteridi I
Ordine Lamiales
Famiglia Acanthaceae
Sottofamiglia Acanthoideae
Tribù Justicieae
Sottotribù Tetramerium lineage
(nome provvisorio)
Classificazione Cronquist
taxon non contemplato
Generi
  • Angkalanthus
  • Anisacanthus
  • Aphanosperma
  • Chalarothyrsus
  • Carlowrightia
  • Chlamydocardia
  • Chorisochora
  • Clinacanthus
  • Ecbolium
  • Fittonia
  • Gypsacanthus
  • Henrya
  • Hoverdenia
  • Justicia
  • Megalochlamys
  • Mexacanthus
  • Mirandea
  • Pachystachys
  • Populina
  • Schaueria
  • Streblacanthus
  • Tetramerium
  • Trichaulax
  • Yeatesia

Etimologia


Il nome provvisorio di questo gruppo fa riferimento al suo genere più importante Tetramerium Nees, 1845 il cui nome significa "fiore in quattro parti" (per la particolare forma quadripartita della corolla bilabiata).[3]


Descrizione


Il portamentoCarlowrightiana arizonica
Il portamento
Carlowrightiana arizonica
Le foglieEcbolium ligustrinum
Le foglie
Ecbolium ligustrinum
InfiorescenzaAnisacanthus quadrifidus
Infiorescenza
Anisacanthus quadrifidus
I fioriClinacanthus nutans
I fiori
Clinacanthus nutans
  • Formula fiorale. Per la famiglia di queste piante viene indicata la seguente formula fiorale:[6]
X, K (5), [C (2+3), A 2+2 o 2] G (2/supero), capsula
  • Il calice, gamosepalo, è formato da 3 - 5 lobi più o meno uguali (calice attinomorfo). La forma dei lobi varia da lineare (quasi lacinie) a triangolare.
  • La corolla, gamopetala, è tubolare (spesso con forme a imbuto o cilindriche) e termina con due labbra (corolla zigomorfa del tipo bilabiato). Il tubo a volte è eccezionalmente espanso nella parte distale e i lobi sono patenti. In Hoverdenia la corolla è crateriforme. Normalmente il labbro inferiore è formato da 3 lobi, quello superiore ha 2 lobi più o meno marcati; in altre specie (Carlowrightia e Chlamydocardia) le labbra sono poco evidenti (corolle quadrilatere per la fusione dei due lobi superiori). In genere le corolla non sono resupinate; in Clinacanthus sono resupinate putativamente.[8] I colori sono rosso-arancio, giallo, verdastro, blu (pallido o brillante) o viola.
  • L'androceo è formato da due stami (in Chalarothyrsus gli stami sono quattro), adnati alla corolla, sporgenti e vicini al labbro superiore (mentre le antere si aprono verso il labbro inferiore). Le antere sono biloculari, ossia con due teche glabre, parallele o leggermente oblique; in Clinacanthus le antere sono monoteche. Le inserzioni delle teche sono perpendicolare ai filamenti. In Chlamydocardia le due teche sono di dimensioni diverse, ma alla stessa altezza e senza appendici.[10] In Chorisochora gli stami sono posizionati più o meno equidistanti tra le labbra superiori e inferiori.[11] In Carlowrightia e Henrya all'antesi gli stami sono adiacenti al labbro inferiore della corolla. In Mexacanthus i filamenti sono posizionati tra le labbra superiori e inferiori e le antere si aprono l'una verso l'altra. In Mirandea i filamenti sono ritorti. Il polline in Angkalanthus, Ecbolium e Clinacanthus (e in altri generi) è 3-colpoporato/6-pseudocolpato (in Clinacanthus raramente può essere 4-colpoporato/8-pseudocolpato) con forme sferoidali ed esina reticolata. In Mexacanthus è 2-colpoporato/4-pseudocolpato. In altri generi ha delle forme prolate o subprolate e una struttura tricolpoporata (Megalochlamys).[12] È presente un disco nettarifero a forma anulare. Non sono presenti staminoidi e in genere le antere non sono spronate.
  • Il gineceo è formato da un ovario supero bicarpellare (a due carpelli connati - ovario sincarpico) e quindi biloculare. La placentazione in generale è assile. Ogni loggia può contenere 2 ovuli. Gli ovuli possono essere anatropi o campilotropi con un solo tegumento e sono inoltre tenuinucellati (con la nocella, stadio primordiale dell'ovulo, ridotta a poche cellule).[13] Lo stilo è uno con un solo stigma leggermente bilobo.

Riproduzione



Distribuzione e habitat


La distribuzione delle specie di questo gruppo è relativa soprattutto alle zone tropicali e subtropicali dell'America (il 70% del gruppo[2]) e in parte dell'Africa e Asia.


Tassonomia


La famiglia di appartenenza di questo gruppo (Acanthaceae) comprende, secondo i vari Autori, 256 generi con 2.770 specie[6] oppure 220 generi con 4.000 specie[14] o infine 221 generi con 3.510 specie[15]. È soprattutto una famiglia con specie a distribuzione tropicale o subtropicale molte delle quali sono usate come piante ornamentali. Dal punto di vista tassonomico la famiglia è suddivisa in 4 sottofamiglie (compreso il recente inserimento delle Avicennioideae); il gruppo di questa voce appartiene alla sottofamiglia Acanthoideae (tribù Justicieae) caratterizzata soprattutto dalla presenza di cistoliti nelle foglie.[16]


Filogenesi


Cladogramma del gruppo
Cladogramma del gruppo

Il gruppo "Tetramerium lineage" forma un clade monofiletico[2] e all'interno della tribù Justicieae occupa una posizione abbastanza centrale e risulta "gruppo fratello" dell'insieme dei tre cladi "New World justicioids", "Old World justicioids" e "Diclipterinae". Tutti questi gruppi appartengono al "Cystolith Clade" all'interno del più grande "Retinaculate Clade" (= sottofamiglia Acanthoideae).[17]

Per questo gruppo non sono state riconosciute delle precise sinapomorfie morfologiche; tuttavia a livelli più inclusivi possiamo trovare alcuni tratti comuni come:[2]

  • polline 3-colpoporato / 6-pseudocolpato;
  • parte esterna dell'esina bireticolata;
  • androceo a due stami;
  • assenza di staminoidi;
  • fiori noto-sternotribici;
  • lobo centrale inferiore della corolla modificato a forma di una chiglia.

All'interno del lignaggio i generi del Vecchio Mondo Chlamydacardia e Clinacanthus risultano "gruppo fratello" al resto dei membri e insieme ad alcuni cladi del Vecchio Mondo formano la parte più "basale" del "Tetramerium lineage". Il resto dei generi compongono il "New World Tetramerium Lineage" (lignaggio del Nuovo Mondo) formato a sua volta da diversi cladi la cui distribuzione è relativa al Nord America, America Centrale e Sud America. La parte più recente del "Tetramerium lineage", da un punto di vista evolutivo, è formata dal "Core Tetramerium Lineage".[2]


Old World Tetramerium Lineage

Il gruppo "Old World Tetramerium Lineage" (lignaggio del Vecchio Mondo) si compone (oltre ai due generi "basali" Chlamydacardia e Clinacanthus) di due cladi "Ecbolium Clade" e "Megalochlamys Clade" insieme al genere isolato Chorisochora e la singola specie Angkalanthus oligophylla entrambe dell'Africa orientale.[2] I cladi di questo gruppo sono:


New World Tetramerium Lineage

Questo clade, fortemente sostenuto, è formato oltre che dal "Core Tetramerium Lineage" da tre cladi "basali": "Clade Mirandea", "Clade Pachystachys" e "Clade Anisacanthus". Tutti questi cladi sono fortemente monofiletici. Gli due ultimi sono collegati da un progenitore comune e sono "gruppo fratello" del resto delle piante del Nuovo Mondo ("Core Tetramerium Lineage"), la linea principale del "Tetramerium Lineage". Tutte le specie di questo gruppo presentano fiori nototribici (per la particolare morfologia del sistema d'impollinazione, il polline si deposita sulla parte posteriore dell’insetto); polline di tipo 3-colpoporate/6-pseudocolpato; esina bireticolata (tutti questi caratteri simplesiomorfici). In posizione politotomica (ancora incerta) con i cladi Pachystachys Clade e Sud-America Anisacanthus Clade si trova la specie isolata del Perù Fittonia albivenis.[2] I cladi di questo gruppo sono:


Core Tetramerium Lineage

In questo gruppo del centro e nord America sono presenti 5 cladi, tutti fortemente monofiletici. I cladi "Core Carlowrightia Clade" e "Tetramerium" sono "gruppo fratello" e insieme al "Nordamerica Anisacanthus Clade" formano la parte filogeneticamente più recente di tutto il gruppo "Tetramerium Lineage". In posizione "basale" (ma ancora incerta) a questo clade si trova isolata la specie Gypsacanthus nelsonii. Possibili sinapomorfie per questo gruppo sono fiori di tipo sternotribici (durante l’impollinazione tutto il polline aderisce alla parte ventrale del corpo dell’insetto pronubo) e il lobo centrale inferiore della corolla modificato a forma di una chiglia. Nelle specie Gypsacanthus nelsonii e Mexacanthus nelsonii i fiori sono ulteriormente modificati in quanto i filamenti sono posizionati tra le labbra superiori e inferiori e con le antere che si aprono l'una verso l'altra (fiori pleurotribici).[2] I cladi di questo gruppo sono:

Il cladogramma a lato tratto dallo studio citato[31] e semplificato, mostra l'attuale conoscenza filogenetica del gruppo botanico di questa voce.


Composizione del gruppo


Questo gruppo informale si compone di 23 generi (24 con Justicia) e circa 140 specie[15] (168 specie secondo altri Autori[32]):[33][34][35][36]

GenereSpecieDistribuzione
Angkalanthus
Balf.f., 1883
Una specie:
Angkalanthus oligophylla Balf.f.
Socotra e Transvaal
Anisacanthus
Nees, 1842
8USA (meridionali) e Messico
Aphanosperma
T.F. Daniel, 1988
Una specie:
Aphanosperma sinaloensis (Leonard & Gentry) T.F.Daniel
Messico
Chalarothyrsus
Lindau, 1904
Una specie:
Chalarothyrsus amplexicaulis Lindau
Messico
Carlowrightia
A.Gray, 1878
23USA (meridionali), Messico e America centrale
Chlamydocardia
Lindau, 1894
4Africa tropicale-occidentale
Chorisochora
Vollesen, 1994
3Sudafrica e Yemen (Socotra)
Clinacanthus
Nees, 1847
2Dalla Cina (meridionale) alla Malaysia
Ecbolium
Kurz, 1891
19Africa (tropicale), Madagascar, Socotra e India
Fittonia
Coem., 1865
2Perù
Gypsacanthus
Lott, Jarmillo & Rzed., 1986
Una specie:
Gypsacanthus nelsonii E.J.Lott, V.Jaram. & Rzed.
Messico
Henrya
Nees, 1845
2America centrale
Hoverdenia
Nees, 1847
Una specie:
Hoverdenia speciosa Nees
Messico
Kudoacanthus
Hosok., 1933[37]
Una specie:
Kudoacanthus albonervosus Hosok.
Taiwan
Justicia
L., 1753
2 (1)America (aree tropicali e temperato-calde)
Megalochlamys
Lindau, 1899
3 - 10Africa (sud-occidentale)
Mexacanthus
T.F. Daniel, 1981
Una specie:
Mexacanthus mcvaughii T.F. Daniel
Messico
Mirandea
Rzed., 1959
6Messico
Pachystachys
Nees, 1847
12America tropicale
Populina
Baill., 1891
2Madagascar
Schaueria
Nees, 1838
8Brasile
Streblacanthus
Kuntze, 1891
6America centrale
Tetramerium
Nees, 1846
28America centrale
Trichaulax
Vollesen, 1992
Una specie:
Trichaulax mwasumbii Vollesen
Africa orientale
Yeatesia
Small, 1896
3USA e Messico

Note:


Alcune specie



Note


  1. McDade et al. 2000, pag. 441.
  2. Daniel et al. 2008.
  3. David Gledhill 2008, pag.375.
  4. Motta 1960, Vol. 2 - pag. 584.
  5. Pignatti 1982, Vol. 2 - pag. 618.
  6. Judd et al 2007, pag. 499.
  7. Cortes et al. 2013, pag. 256.
  8. eFloras - Flora of China, su efloras.org. URL consultato il 12 marzo 2018.
  9. Flora of Zimbabwe, su zimbabweflora.co.zw, p. Acanthaceae. URL consultato il 12 marzo 2018.
  10. Darbyshire et al. 2017.
  11. Daniel et al. 2008, pag. 23.
  12. Al-Hakimi et al. 2017, pag. 37.
  13. Musmarra 1996.
  14. Angiosperm Phylogeny Website, su mobot.org. URL consultato il 21 gennaio 2018.
  15. Olmstead 2012.
  16. Judd et al 2007, pag. 501.
  17. McDade et al. 2008, pag. 1140.
  18. Daniel et al. 2008, pag. 19.
  19. Daniel et al. 2008, pag. 20.
  20. Daniel et al. 2008, pag. 21.
  21. Daniel et al. 2008, pag. 22.
  22. Daniel et al. 2008, pag. 27.
  23. Kiel et al. 2014.
  24. Daniel et al. 2008, pag. 32.
  25. Daniel et al. 2008, pag. 30.
  26. Daniel et al. 2008, pag. 35.
  27. Daniel et al. 2008, pag. 38.
  28. Daniel et al. 2008, pag. 39.
  29. Daniel et al. 2008, pag. 41.
  30. Daniel et al. 2008, pag. 42.
  31. Daniel et al. 2008, pag. 78.
  32. Daniel et al. 2008, pag. 63.
  33. The Plant List, http://www.theplantlist.org/. URL consultato il 9 febbraio 2018.
  34. The International Plant Names Index, su ipni.org. URL consultato il 9 febbraio 2018.
  35. McDade et al. 2000, pag. 442.
  36. Daniel et al. 2008, pag. 442.
  37. McDade et al. 2008, pag. 1141.
  38. McDade et al. 2000, pag. 452.

Bibliografia



Altri progetti


Portale Biologia
Portale Botanica



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии