bio.wikisort.org - Plantae

Search / Calendar

Whitfieldieae Reveal, 2012 è una tribù di piante spermatofite, dicotiledoni appartenenti alla famiglia delle Acanthaceae.[1][2]

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Whitfieldieae
Whitfieldia elongata
Classificazione APG IV
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
(clade) Angiosperme
(clade) Mesangiosperme
(clade) Eudicotiledoni
(clade) Eudicotiledoni centrali
(clade) Asteridi
(clade) Euasteridi I
Ordine Lamiales
Famiglia Acanthaceae
Sottofamiglia Acanthoideae
Tribù Whitfieldieae
Reveal, 2012
Classificazione Cronquist
taxon non contemplato
Generi
  • Camarotea
  • Chlamydacanthus
  • Forcipella
  • Lankesteria
  • Leandriella
  • Whitfieldia
  • Zygoruellia

Etimologia


Il nome della tribù deriva dal suo genere tipo Whitfieldia Hook., 1845 il cui nome è stato dato in onore di Thomas Whitfield, collezionista naturalista in Sierra Leone e Gambia dal 1843 al 1848.[3]

Il nome scientifico della tribù è stato definito dal botanico contemporaneo James Lauritz Reveal (1941 - 2015) nella pubblicazione "Phytoneuron 2012-37: 220. 23 Apr 2012" del 2012.[4][5]


Descrizione


Il portamentoWhitfieldia elongata
Il portamento
Whitfieldia elongata
Le foglieWhitfieldia elongata
Le foglie
Whitfieldia elongata
InfiorescenzaWhitfieldia elongata
Infiorescenza
Whitfieldia elongata
I fioriWhitfieldia elongata
I fiori
Whitfieldia elongata
  • Formula fiorale. Per la famiglia di queste piante viene indicata la seguente formula fiorale:[9]
X, K (5), [C (2+3), A 2+2 o 2] G (2/supero), capsula
  • Il calice, gamosepalo, a forma tubulosa, è formato da 5 segmenti più o meno uguali (calice attinomorfo) colorati (petaloidi). Il calice può essere ricoperto da una densa peluria (leggermente vischiosa-pubescente). I segmenti sono dei lobi oblunghi apicalmente appuntiti. I calice può essere biancastro.
  • La corolla, gamopetala e zigomorfa, è formata da un tubo cilindrico, sottile e lungo (a volte piegato) terminante con 5 lobi, lunghi con forme ellittiche, disposti su due labbra. La gola può essere imbutiforme o gonfiata (gibbosa) fin dalla base. I lobi sono patenti o retroflessi e possono essere pubescenti per peli ghiandolosi. I petali della corolla possono avere la tendenza alla contorsione. Il colore della corolla è bianco, crema con righe marroni, lilla, rosa con gole gialle.
  • L'androceo è formato da 4 stami fertili didinami e sporgenti. I filamenti, glabri, sono adnati alla corolla. Le antere, con forme oblunghe e ricurve, sono colorate di porpora; e in genere sono glabre. Ai lati delle teche è presente del tessuto connettivo con lunghi peli ricci. È presente un disco nettarifero.
  • Il gineceo è formato da un ovario supero bicarpellare (a due carpelli connati - ovario sincarpico) e quindi biloculare e superficie glabra. La placentazione in generale è assile. Ogni loggia può contenere 2 o più ovuli. Gli ovuli possono essere anatropi o campilotropi con un solo tegumento e sono inoltre tenuinucellati (con la nocella, stadio primordiale dell'ovulo, ridotta a poche cellule).[13] Lo stilo è filiforme con un solo stigma in genere capitato.

Riproduzione



Distribuzione e habitat


La distribuzione delle specie di questa tribù e quasi unicamente africana (Madagascar) con habitat tropicali e caldi.


Tassonomia


La famiglia di appartenenza di questa tribù (Acanthaceae) comprende, secondo i vari Autori, 256 generi con 2.770 specie[9] oppure 220 generi con 4.000 specie[14] o infine 221 generi con 3.510 specie[1]. È soprattutto una famiglia con specie a distribuzione tropicale o subtropicale molte delle quali sono usate come piante ornamentali. Dal punto di vista tassonomico la famiglia è suddivisa in 4 sottofamiglie (compreso il recente inserimento delle Avicennioideae); la tribù di questa voce appartiene alla sottofamiglia Acanthoideae caratterizzata soprattutto dalla presenza di cistoliti nelle foglie e del retinacolo nei semi.[15]


Filogenesi


Cladogramma della tribù
Cladogramma della tribù

La tribù di questa voce è descritta all'interno del Cystolith clade[16]) che caratterizza la sottofamiglia Acanthoideae ad esclusione della tribù Acantheae. La sottofamiglia Acanthoideae nel suo insieme è contraddistinta dal Retinaculate clade.[16] La tribù Whitfieldieae, al'interno della sottofamiglia, risulta "gruppo fratello" del gruppo Barlerieae+Andrographideae. Mentre all'interno della tribù i due generi Chlamydacanthus e Whitfieldia formano un "gruppo fratello" e sono il "core" del gruppo. A sua volta il genere "Lankesteria" è "gruppo fratello" di questo "core".[17]

Per questo gruppo sono proposte le seguenti sinapomorfie:[17]

Mentre per il gruppo più interno (Chlamydacanthus e Whitfieldia) le sinapomorfie sono:

Mentre il genere Whitfieldieae e monofiletico, il genere Chlamydacanthus non lo è in quanto alcune sue specie risultano più collegate ai tre generi minori della tribù (Camarotea+Forcipella+Leandriella). Inoltre la posizione basale del genere Lankesteria è supportata (da un punto di vista filogenetico) debolmente. Per cui alcuni Autori definiscono provvisoriamente il gruppo come "Whitfieldieae s.l.".[18]

Il cladogramma a lato tratto dallo studio citato[19] e semplificato, mostra l'attuale conoscenza filogenetica del gruppo botanico di questa voce.


Composizione della tribù


La tribù si compone di 7 generi e circa 30 specie:[1][20]

GenereSpecieDistribuzione
Camarotea
Scott Elliot, 1891
1 - 2[21]Madagascar
Chlamydacanthus
Lindau, 1893
4Africa orientale e Madagascar
Forcipella
Baill., 1891
5Madagascar
Lankesteria
Lindl., 1845
7Africa e Madagascar
Leandriella
Benoist, 1939
1 - 2[22]Madagascar
Whitfieldia
Hook., 1845
10Africa tropicale
Zygoruellia
Baill., 1890
Una specie:
Zygoruellia richardii Baill.
Madagascar

Note


  1. Olmstead 2012.
  2. Angiosperm Phylogeny Website, su mobot.org. URL consultato il 30 maggio 2018.
  3. David Gledhill 2008, pag. 406.
  4. Indices Nominum Supragenericorum Plantarum Vascularium, su plantsystematics.org. URL consultato il 30 maggio 2018.
  5. The International Plant Names Index, su ipni.org. URL consultato il 30 maggio 2018.
  6. Tripp et al. 2013, pag. 115.
  7. Motta 1960, Vol. 1 - pag. 18.
  8. Pignatti 1982, Vol. 2 - pag. 618.
  9. Judd et al 2007, pag. 499.
  10. Flora of Zimbabwe, su zimbabweflora.co.zw, p. 7955.000 Whitfieldia Hook.. URL consultato il 30 maggio 2018.
  11. Photomazza, su photomazza.com, p. Whitfieldia elongata. URL consultato il 30 maggio 2018.
  12. Global Plants JSTOR, su plants.jstor.org, p. Chlamydacanthus lindavianus. URL consultato il 30 maggio 2028.
  13. Musmarra 1996.
  14. Angiosperm Phylogeny Website, su mobot.org. URL consultato il 21 gennaio 2018.
  15. Judd et al 2007, pag. 501.
  16. McDade et al. 2008, pag. 1140.
  17. Manktelow et al. 2001, pag. 109.
  18. McDade et al. 2008, pag. 1146.
  19. Tripp et al. 2013, pag. 1142.
  20. The International Plant Names Index, su ipni.org. URL consultato il 30 maggio 2018.
  21. The Plant List, http://www.theplantlist.org/tpl1.1/search?q=Camarotea. URL consultato il 30 maggio 2018.
  22. The Plant List, http://www.theplantlist.org/tpl1.1/search?q=Leandriella. URL consultato il 31 maggio 2018.

Bibliografia



Altri progetti


Portale Biologia
Portale Botanica



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии