bio.wikisort.org - Plantae

Search / Calendar

Andrographideae Endl., 1839 è una tribù di piante spermatofite dicotiledoni appartenenti alla famiglia delle Acantacee.[1][2]

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Andrographideae
Andrographis paniculata
Classificazione APG IV
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
(clade) Angiosperme
(clade) Mesangiosperme
(clade) Eudicotiledoni
(clade) Eudicotiledoni centrali
(clade) Asteridi
(clade) Euasteridi I
Ordine Lamiales
Famiglia Acanthaceae
Sottofamiglia Acanthoideae
Tribù Andrographideae
Classificazione Cronquist
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Sottoregno Tracheobionta
Superdivisione Spermatophyta
Divisione Magnoliophyta
Classe Magnoliopsida
Sottoclasse Asteridae
Ordine Scrophulariales
Famiglia Acanthaceae
Tribù Andrographideae
Endl., 1839
Generi
  • Andrographis
  • Cystacanthus
  • Diotacanthus
  • Graphandra
  • Gymnostachyum
  • Haplanthodes
  • Indoneesiella
  • Phlogacanthus

Etimologia


Il nome della tribù deriva dal suo genere tipo Andrographis Wall. ex Nees., 1832 il cui nome a sua volta è formato da due parole greche: "andro" (= uomo[3]) e "graphis" (= disegno, linee, grafico[4]) e fa riferimento ai fiori che ricordano vagamente delle figure umane.

Il nome scientifico della tribù è stato definito dal botanico, numismatico e orientalista austriaco Stephan Ladislaus Endlicher (Pressburg, 24 giugno 1804 – Vienna, 28 marzo 1849), noto soprattutto per aver dato la denominazione scientifica a molte piante, tra le quali la sequoia, nella pubblicazione "Genera plantarum secundum ordines naturales disposita - 707" del 1839.[5][6]


Descrizione


Il portamentoHaplanthodes verticillatus
Il portamento
Haplanthodes verticillatus
Le foglieHaplanthodes tentaculatus
Le foglie
Haplanthodes tentaculatus
InfiorescenzaAndrographis producta
Infiorescenza
Andrographis producta
I fioriCryptophragmium ceylanicum
I fiori
Cryptophragmium ceylanicum
  • Formula fiorale. Per la famiglia di queste piante viene indicata la seguente formula fiorale:[9]
X, K (5), [C (2+3), A 2+2 o 2] G (2/supero), capsula
  • Il calice è formato da sepali quasi liberi (subgamosepalo) formanti 5 stretti lobi uguali o subuguali (calice attinomorfo) con forme lanceolate-acuminate; in alcune specie (Gymnostachyum) il lobo posteriore è più piccolo degli altri. I lobi possono essere ricoperti da tricomi ghiandolari. In Graphandra il calice ha 4 lobi liberi fin dalla base.
  • La corolla (gamopetala) è formata da un tubo imbutiforme o tubolare terminante in modo bilabiato (corolla zigomorfa). Il labbro inferiore ha tre lobi, quello superiore ha due lobi oppure è intero. I lobi sono patenti con forme ovali o orbicolari. Il colore è per lo più bianco con macchie di altro colore, oppure è arancio, viola o rosa. In Cystacanthus il tubo è piegato a 90° e gonfio al centro. In Phlogacanthus il tubo corollino è glabro all'interno tranne che per un anello incompleto di peli corti vicino alla gola.
  • L'androceo è composto da 2 stami sporgenti o inclusi nella corolla (in Cystacanthus e Phlogacanthus sono presenti anche due staminoidi). In Phlogacanthus gli stami sono due rudimentali ma fertili e due minuti inseriti a 5 mm dalla base della corolla. In genere i filamenti, pubescenti o glabri, sono adnati alle pareti interne della corolla e opposti ai petali. Le antere sono biloculari con teche parallele (divaricate in Phlogacanthus), uguali o subuguali, vistosamente pubescenti (a volte minutamente mucronate alla base. Il disco nettarifero normalmente è presente, ipogino e piccolo. Il polline è 3-colpoporato con l'esina ornata e ispessita che circonda le aperture.[2]
  • Il gineceo è formato da un ovario supero bicarpellare (a due carpelli connati - ovario sincarpico) e quindi biloculare. L'ovario è ovoidale e glabro o a volte irsuto. La placentazione in generale è assile. Ogni loggia può contenere da 2 a 4 (o più) ovuli. Gli ovuli possono essere anatropi o campilotropi con un solo tegumento e sono inoltre tenuinucellati (con la nocella, stadio primordiale dell'ovulo, ridotta a poche cellule).[14] Lo stilo è uno con un solo stigma bifido.

Riproduzione



Distribuzione e habitat


La distribuzione delle specie di questo gruppo è prevalentemente indomalesiano con habitat tropicali o subtropicali.


Tassonomia


La famiglia di appartenenza di questa tribù comprende, secondo i vari Autori, 256 generi con 2.770 specie[9] oppure 220 generi con 4.000 specie[2] o infine 221 generi con 3.510 specie[1]. È soprattutto una famiglia con specie a distribuzione tropicale o subtropicale molte delle quali sono usate come piante ornamentali. Dal punto di vista tassonomico è suddivisa in 4 sottofamiglie (compreso il recente inserimento delle Avicennioideae); la tribù di questa voce appartiene alla sottofamiglia Acanthoideae caratterizzata soprattutto dalla presenza di cistoliti nelle foglie.[16]


Filogenesi


Cladogramma della tribù
Cladogramma della tribù

La struttura filogenetica della tribù è divisa in due cladi: (1) primo cade con Gymnostachyum, Andrographis e Indoneesiella (questi due ultimi generi formano un "gruppo fratello"); (2) secondo clade con Phlogacanthus e Cystacanthus.[17] Tutti i membri di questo gruppo sono monofiletici. La monofilia è confermata, oltre che dalle analisi dei dati molecolari del DNA, anche dalla particolare struttura del polline: con tre aperture composte associate ad aree di esina altamente ornata e ispessita al margine delle aperture composte o coprendo uniformemente l'apertura composta.[18]

L'importante aspetto morfologico di questa tribù, rappresentato dalla forma e dalle ornamentazioni del polline, può essere utile per circoscrivere tassonomicamente i generi della tribù ma anche per individuare correttamente i livelli inferiori. Di seguito vengono indicate le caratteristiche del polline per i generi principali della tribù Andrographideae:[19]

  • Andrographis: polline con forme ellissoidi, subglobose o appena trigone; tipo tricolpoporato con i margini delle aperture ben distinte.
  • Diotacanthus: polline tipo tricolporato;[18]
  • Graphandra: polline con forme globose; tipo tricolpoporato.
  • Gymnostachyum: polline con forme ellissoidi con tectum reticolato; tipo tricolpoporato.
  • Phlogacanthus: polline con forme ellissoidi; tipo tricolpoporato con i margini delle aperture ben distinte.

Nell'ambito della famiglia la tribù Andrographideae fa parte del "core" delle Acanthaceae, ossia del "Cystolith Clade" all'interno del "Retinaculate Clade" (= sottofamiglia Acanthoideae). Nell'ambito della sottofamiglia, Andrographideae risulta inoltre "gruppo fratello" della tribù Barlerieae (il numero di ovuli per ovaia distingue le due tribù una dall'altra).[20]

Il cladogramma a lato, tratto dallo studio citato[17], rappresenta la struttura filogenetica della tribù (non tutti i generi sono inclusi).


Composizione della tribù


La tribù si compone di 8 generi e 84 specie:[1][21][22][23]

GenereSpecieDistribuzione
Andrographis
Wall. ex Nees, 1832
20Asia (tropicale)
Cystacanthus
T.Anderson, 1867
10Asia (sud orientale)
Diotacanthus
Benth., 1876
2Indomalesia
Graphandra
J.B. Imlay, 1939
Una specie:
Graphandra procumbens J.B.Imlay
Tailandia
Gymnostachyum
Nees, 1832
30Dall'India alla Malaysia
Haplanthodes
Kuntze, 1903
4India
Indoneesiella
Sreem., 1968
2India
Phlogacanthus
Nees, 1832
15Indomalesia

Alcune specie



Note


  1. Olmstead 2012.
  2. Angiosperm Phylogeny Website, su mobot.org. URL consultato il 29 gennaio 2018.
  3. David Gledhill 2008, pag. 48.
  4. David Gledhill 2008, pag. 184.
  5. Indices Nominum Supragenericorum Plantarum Vascularium, su plantsystematics.org. URL consultato il 29 gennaio 2018 (archiviato dall'url originale il 24 settembre 2015).
  6. The International Plant Names Index, su ipni.org. URL consultato il 29 gennaio 2018.
  7. Motta 1960, Vol. 1 - pag. 15.
  8. Pignatti 1982, Vol. 2 - pag. 618.
  9. Judd et al 2007, pag. 499.
  10. eFloras - Flora of China, su efloras.org. URL consultato il 29 gennaio 2018.
  11. eFloras - Flora of China, su efloras.org. URL consultato il 29 gennaio 2018.
  12. eFloras - Flora of China, su efloras.org. URL consultato il 29 gennaio 2018.
  13. eFloras - Flora of China, su efloras.org. URL consultato il 29 gennaio 2018.
  14. Musmarra 1996.
  15. Judd et al 2007, pag. 489.
  16. Judd et al 2007, pag. 501.
  17. McDade et al. 2008, pag. 1142.
  18. McDade et al. 2008, pag. 1145.
  19. Winai et al. 2015, pag. 95.
  20. McDade et al. 2008, pag. 1140.
  21. The International Plant Names Index, su ipni.org. URL consultato il 29 gennaio 2028.
  22. The Plant List, http://www.theplantlist.org/1.1/browse/A/Acanthaceae/. URL consultato il 29 gennaio 2018.
  23. Winai et al. 2015.

Bibliografia



Altri progetti


Portale Biologia
Portale Botanica



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии