bio.wikisort.org - Plantae

Search / Calendar

Pseuderanthemum lineage è una denominazione provvisoria per una sottotribù di piante spermatofite dicotiledoni della tribù Justicieae (famiglia delle Acanthaceae).[1]

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Pseuderanthemum lineage
Pseuderanthemum carruthersii
Classificazione APG IV
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
(clade) Angiosperme
(clade) Mesangiosperme
(clade) Eudicotiledoni
(clade) Eudicotiledoni centrali
(clade) Asteridi
(clade) Euasteridi I
Ordine Lamiales
Famiglia Acanthaceae
Sottofamiglia Acanthoideae
Tribù Justicieae
Sottotribù Pseuderanthemum lineage
(nome provvisorio)
Classificazione Cronquist
taxon non contemplato
Generi
  • Asystasia
  • Ballochia
  • Chileranthemum
  • Codonacanthus
  • Filetia
  • Graptophyllum
  • Herpetacanthus
  • Mackaya
  • Odontonema
  • Oplonia
  • Phialacanthus
  • Podorungia
  • Pseuderanthemum
  • Ruspolia
  • Ruttya
  • Spathacanthus
  • Wuacanthus

Etimologia


Il nome provvisorio di questo gruppo fa riferimento al suo genere più importante Pseuderanthemum Radlk. ex Lindau, 1895 il cui nome è formato da tre parole greche: pseudo (= falso)[2], éros (= amore) e ánthemon (= fiore)[3], insieme formano la frase "falso fiore dell'amore" o anche "falso fiore primaverile".[4]


Descrizione


Il portamentoOdontonema cuspidatum
Il portamento
Odontonema cuspidatum
Le foglieGraptophyllum pictum
Le foglie
Graptophyllum pictum
InfiorescenzaMackaya bella
Infiorescenza
Mackaya bella
I fioriAsystasia gangetica
I fiori
Asystasia gangetica
  • Formula fiorale. Per la famiglia di queste piante viene indicata la seguente formula fiorale:[7]
X, K (5), [C (2+3), A 2+2 o 2] G (2/supero), capsula
  • Il calice, gamosepalo, è formato da 5 profondi lobi più o meno uguali (calice attinomorfo). I lobi hanno delle forme lineari-lanceolate.
  • La corolla, gamopetala, è formata da un tubo snello con forme lineare (a volte è ricurvo) o simile ad un imbuto, è più lungo dei lobi e in alcuni casi non è allargato apicalmente, mentre in altri casi è espanso alla gola (con forme campanulate). Il tubo termina con 5 lobi patenti a volte embricati (corolla attinomorfa e ipocrateriforme) o con 2 labbra (corolla zigomorfa). A volte le corolla bilabiate hanno 5 lobi poco divisi per cui appaiono quasi regolari (subattinomorfe). I lobi sono più o meno uguali, oppure i tre lobi del labbro inferiore sono leggermente più grandi dei due del labbro superiore. In alcune specie sul labbro superiore è presente una indistinta carenatura. In alcune specie la corolla è pelosa-ghiandolare. I colori della corolla sono bianco, rosa, lilla o blu. In Codonacanthus le corolle sono bianche con macchie colorate sul labbro inferiore.
  • L'androceo è formato da 2 - 4 stami didinami inclusi nel tubo della corolla oppure sporgenti. I filamenti sono corti e in genere glabri. Le antere, oblunghe, sono composte da due teche da parallele a subperpendicolari, uguali o subuguali con le inserzioni alla stessa altezza; sono inoltre provviste oppure no di appendici basali. In Herpetacanthus due antere sono biteche e due sono monoteche; in altre specie (Ruspolia) tutte le antere sono monoteche. Alcune antere sono sagittate o pubescenti. Gli staminoidi sono due oppure sono assenti. Il disco nettarifero è presente ed è anulare, eventualmente è bilobato. Il polline ha dei caratteri specifici per ogni genere. Il polline di Ballochia è del tipo 3-colpoporato con più di 6 aperture ed ha delle forme subprolate ed è circolare in vista polare. In Asystasia è 3-colpoporato con forme subprolate, 6 aperture ed esina reticolata. In Spathacanthus ha delle forme prolate-sferoidali 3-4-colpoporate/6-8-pseudocolpate.[11]
  • Il gineceo è formato da un ovario supero bicarpellare (a due carpelli connati - ovario sincarpico) e quindi biloculare. La placentazione in generale è assile. Ogni loggia può contenere 2 ovuli. Gli ovuli possono essere anatropi o campilotropi con un solo tegumento e sono inoltre tenuinucellati (con la nocella, stadio primordiale dell'ovulo, ridotta a poche cellule).[12] Lo stilo, incluso o sporgente, è uno con un solo stigma bilobo (a volte bidentato) o capitato.

Riproduzione



Distribuzione e habitat


La distribuzione delle specie di questo gruppo è cosmopolita con habitat da tropicali a subtropicali.


Tassonomia


La famiglia di appartenenza di questo gruppo (Acanthaceae) comprende, secondo i vari Autori, 256 generi con 2.770 specie[7] oppure 220 generi con 4.000 specie[13] o infine 221 generi con 3.510 specie[14]. È soprattutto una famiglia con specie a distribuzione tropicale o subtropicale molte delle quali sono usate come piante ornamentali. Dal punto di vista tassonomico la famiglia è suddivisa in 4 sottofamiglie (compreso il recente inserimento delle Avicennioideae); il gruppo di questa voce appartiene alla sottofamiglia Acanthoideae (tribù Justicieae) caratterizzata soprattutto dalla presenza di cistoliti nelle foglie.[15]

Secondo alcuni Autori questo gruppo deriva dalla sottotribù Odontoneminae Bremekamp, 1965.[16]


Filogenesi


Cladogramma del gruppo
Cladogramma del gruppo

.

Il gruppo "Pseuderanthemum lineage" è debolmente supportato da un punto di vista monofiletico; rappresenta comunque una serie di lignaggi basali per la tribù Justicieae. Le piante di questo gruppo sono contrassegnate da quattro elementi staminali (4 stami o due stami fertile e due staminoidi). Questo è un plesiomorfismo per tutta la famiglia delle Acanthaceae. Anche la struttura interna del gruppo da un punto di vista filogenetico non è ben risolta.[17]

Il cladogramma a lato tratto dallo studio citato e semplificato, mostra l'attuale conoscenza filogenetica del gruppo botanico di questa voce.


Composizione del gruppo


Questo gruppo informale si compone di 17 generi e circa 200 specie[14][18][19][20]

GenereSpecieDistribuzione
Asystasia
Blume, 1826
7Vecchio Mondo (zone tropicali)
Ballochia
Balf.f., 1884
3Socotra
Chileranthemum
Oerst., 1854
2Messico
Codonacanthus
Nees, 1847
2India, Cina e Giappone
Filetia
Miq., 1856
8Sumatra e Indomalesia
Graptophyllum
Nees, 1832
10Australia e isole del Pacifico
Herpetacanthus
Nees, 1845
10Da Panama al Brasile
Mackaya
Harv., 1859
15Africa
Odontonema
Nees, 1842
36Messico e Sud America
Oplonia
Raf., 1838
19Zone tropicali dell'America, Africa e Madagascar
Phialacanthus
Benth., 1876
5Himalaya
Podorungia
Baill., 1891
1 - 4Madagascar
Pseuderanthemum
Radlk., 1888
60Vecchio Mondo e Nuovo Mondo (zone tropicali)
Ruspolia
Lindau, 1895
4Africa tropicale
Ruttya
Harv., 1842
3Aree tropicali della Sudafrica e Penisola Araba
Spathacanthus
Baill., 1891
5America centrale
Wuacanthus
Y.F.Deng , N.H.Xia & H.Peng, 2016[21]
Una specie:
Wuacanthus microdontus (W.W.Sm.) Y.F.Deng , N.H.Xia & H.Peng
Cina

Note:


Alcune specie



Note


  1. McDade et al. 2000, pag. 442.
  2. David Gledhill 2008, pag.316.
  3. David Gledhill 2008, pag.156.
  4. Josè A. Mari Mut, Etimología de los géneros de plantas fanerógamas en La Española (PDF), su edicionesdigitales.info, p. 92. URL consultato il 21 marzo 2018 (archiviato dall'url originale il 25 marzo 2018).
  5. Motta 1960, Vol. 2 - pag. 584.
  6. Pignatti 1982, Vol. 2 - pag. 618.
  7. Judd et al 2007, pag. 499.
  8. eFloras - Flora of China, su efloras.org. URL consultato il 21 marzo 2018.
  9. Cortes et al. 2013, pag. 282.
  10. eFloras - Flora of China, su efloras.org. URL consultato il 22 marzo 2018.
  11. Al-Hakimi et al. 2017, pag. 40.
  12. Musmarra 1996.
  13. Angiosperm Phylogeny Website, su mobot.org. URL consultato il 21 gennaio 2018.
  14. Olmstead 2012.
  15. Judd et al 2007, pag. 501.
  16. Deng et al. 2016, pag. 318.
  17. McDade et al. 2000, pag. 446.
  18. Copia archiviata, su The Plant List. URL consultato il 9 febbraio 2018 (archiviato dall'url originale il 23 maggio 2019).
  19. The International Plant Names Index, su ipni.org. URL consultato il 9 febbraio 2018.
  20. McDade et al. 2000, pag. 442, 447.
  21. Deng et al. 2016.
  22. McDade et al. 2000, pag. 447.
  23. The Plant List, http://www.theplantlist.org/tpl1.1/search?q=Anthacanthus. URL consultato il 22 marzo 2018.

Bibliografia



Altri progetti


Portale Biologia
Portale Botanica



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии