Zinnia L., 1759 è un genere di piante appartenente alla famiglia Asteracee, originario del continente americano, in particolare del Messico.
![]() |
Progetto:Forme di vita - implementazione Classificazione APG IV.
Il taxon oggetto di questa voce deve essere sottoposto a revisione tassonomica. |
![]() |
![]() | |
---|---|
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Superasteridi |
(clade) | Asteridi |
(clade) | Euasteridi |
(clade) | Euasteridi II |
Ordine | Asterales |
Famiglia | Asteraceae |
Sottofamiglia | Asteroideae |
Tribù | Heliantheae |
Sottotribù | Zinniinae |
Genere | Zinnia L., 1759 |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Sottoregno | Tracheobionta |
Superdivisione | Spermatophyta |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Sottoclasse | Asteridae |
Ordine | Asterales |
Famiglia | Asteraceae |
Sottofamiglia | Asteroideae |
Tribù | Heliantheae |
Sottotribù | Zinniinae |
Genere | Zinnia L., 1759 |
Specie | |
Il genere Zinnia comprende specie erbacee annuali o perenni, alte da 50 a 100 cm, con numerosi ibridi orticoli dalle forme nane o giganti.
Il genere comprende le seguenti specie:[1]
Si utilizzano nei giardini per aiuole e bordure o in vaso sui terrazzi. Grazie alla lunga durata dei capolini viene coltivata industrialmente per la produzione del fiore reciso
Piante resistenti e rustiche richiedono esposizione soleggiata, clima mite, terreno soffice anche asciutto
Tra le specie coltivate si ricordano:
Si moltiplicano in primavera con la semina, nelle zone a clima freddo sotto vetro trapiantandole a dimora cessato il periodo delle gelate
La zinnia è stata la prima pianta a fiorire sulla Stazione Spaziale Internazionale il 15 gennaio 2016.[2].
Altri progetti
![]() |