bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

I Piciformi (Piciformes Meyer & Wolf, 1810) sono un ordine di uccelli abitanti le fitte boscaglie tropicali e le foreste delle regioni temperate. Questi pennuti, dalle forme eleganti e vivacemente colorate, sono particolarmente adattati alla vita arboricola per la presenza di strutture che ne agevolano sensibilmente la possibilità di arrampicarsi sui tronchi e di costruire in essi il nido. Taluni di essi sono, tuttavia, agilissimi volatori.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Piciformi
Melanerpes carolinus
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Subphylum Vertebrata
Classe Aves
Sottoclasse Neornithes
Superordine Neognathae
Ordine Piciformes
Meyer & Wolf, 1810
Famiglie

Descrizione


Uccelli dalle dimensioni oscillanti fra i 9 cm del picchiolo macchiedorate (Picumnus exilis) e i 60 cm del tucano toco (Ramphastos toco), i Piciformi sono riconoscibili per il loro piumaggio poco abbondante e piuttosto rigido, per il becco robusto e talora di proporzioni enormi, per le ali modestamente sviluppate e provviste di nove remiganti primarie, per le zampe brevi e robuste e, nella maggior parte di essi, per i piedi zigodattili e armati di robustissime unghie. Le narici sono imperforate, la coda è a volte piuttosto breve, a volte invece lunghetta e composta da 10-12 timoniere, mentre le remiganti secondarie sono quintocubitali, vale a dire provviste di una quinta remigante secondaria. L'aspetto d'insieme dei Piciformi varia sensibilmente da famiglia a famiglia e se, ad esempio, si prendono in esame gli Indicatoridi, è facile essere tratti in inganno dalla loro accentuata somiglianza con alcuni Passeriformi, tale che il profano sarebbe difficilmente indotto a considerarli affini ai picchi e tantomeno ai tucani. Dimensioni a parte, in essi si rileva inoltre una straordinaria differenza nella forma e nella grandezza del becco: è infatti ben noto che i tucani, della famiglia Ramfastidi, hanno un becco gigantesco, stranamente foggiato e costituito da tessuto osseo spugnoso, mentre gli Indicatoridi ne hanno uno assai piccolo, non più lungo del capo. Nello scheletro, si rileva l'assenza di processi basipterigoiei e invece la presenza di quattordici vertebre cervicali; lo sterno è provvisto di un'ampia spina esterna e privo di spina interna; il metasterno reca quattro intaccature oppure quattro fori, i coracoidi sono separati e il processo precoracoide è piuttosto ridotto.


Distribuzione


I Piciformi sono diffusi in quasi tutte le regioni del globo. La famiglia dei Picidi è infatti assente soltanto dal Madagascar, dall'Oceania e dalle regioni dell'Eurasia al disopra del 70° di latitudine boreale. I Ramfastidi abitano le zone tropicali dell'Asia, dell'Africa e dell'America, gli Indicatoridi vivono nelle fitte boscaglie tropicali africane e della regione indomalese, i Bucconidi sono diffusi nell'America tropicale e infine i Galbulidi dalla sezione meridionale del Nordamerica fino all'Argentina. Essenzialmente arboricoli, i Piciformi abitano di solito le fitte foreste e le boscaglie, sia in prossimità di luoghi d'acqua sia lungi da essi; alcune specie sogliono stazionare in regioni montane fino a 2000 m di altitudine, mentre una specie, il picchio di Gila, vive in regioni aride e subdesertiche. Straordinaria è l'abilità di tutti i Piciformi nell'arrampicarsi sui tronchi degli alberi dove quasi tutte le specie rinvengono abbondante nutrimento, ora costituito da insetti e da sostanze vegetali, ora invece da sole sostanze vegetali. Notevole è la loro agilità nel volo, sebbene siano in genere stanziali e non troppo resistenti ai lunghi percorsi nell'aria.


Classificazione


Piumino golarossiccia(Hypnelus ruficollis)
Piumino golarossiccia
(Hypnelus ruficollis)
Piumino baffibianchi(Malacoptila panamensis)
Piumino baffibianchi
(Malacoptila panamensis)
Monachino lanceolato(Micromonacha lanceolata)
Monachino lanceolato
(Micromonacha lanceolata)
Piumino barrato(Nystalus radiatus)
Piumino barrato
(Nystalus radiatus)
Jacamar codarossiccia(Galbula ruficauda)
Jacamar codarossiccia
(Galbula ruficauda)
Jacamar maggiore(Jacamerops aureus)
Jacamar maggiore
(Jacamerops aureus)
Indicatore di Wahlberg(Prodotiscus regulus)
Indicatore di Wahlberg
(Prodotiscus regulus)
Picchio beccochiaro(Campephilus guatemalensis)
Picchio beccochiaro
(Campephilus guatemalensis)
Picchio codadorata(Campethera abingoni)
Picchio codadorata
(Campethera abingoni)
Picchio nucabianca(Chrysocolaptes festivus)
Picchio nucabianca
(Chrysocolaptes festivus)
Picchio dorato(Colaptes chrysoides)
Picchio dorato
(Colaptes chrysoides)
Picchio capobruno(Dendrocopos nanus)
Picchio capobruno
(Dendrocopos nanus)
Picchio cardinale(Dendropicos fuscescens)
Picchio cardinale
(Dendropicos fuscescens)
Dorso di fiamma comune(Dinopium javanense)
Dorso di fiamma comune
(Dinopium javanense)
Picchio pileato(Dryocopus pileatus)
Picchio pileato
(Dryocopus pileatus)
Picchio terragnolo(Geocolaptes olivaceus)
Picchio terragnolo
(Geocolaptes olivaceus)
Picchio cordato(Hemicircus canente)
Picchio cordato
(Hemicircus canente)
Torcicollo eurasiatico(Jynx torquilla)
Torcicollo eurasiatico
(Jynx torquilla)
Picchio panciarossa(Melanerpes carolinus)
Picchio panciarossa
(Melanerpes carolinus)
Picchio grigio maggiore(Mesopicos goertae)
Picchio grigio maggiore
(Mesopicos goertae)
Picchio cinereo(Mulleripicus fulvus)
Picchio cinereo
(Mulleripicus fulvus)
Picchio testabianca(Picoides albolarvatus)
Picchio testabianca
(Picoides albolarvatus)
Picchiolo dal collare(Picumnus temminckii)
Picchiolo dal collare
(Picumnus temminckii)
Picchio verde(Picus viridis)
Picchio verde
(Picus viridis)
Picchio panciagialla(Sphyrapicus varius)
Picchio panciagialla
(Sphyrapicus varius)
Picchio barbuto(Thripias namaquus)
Picchio barbuto
(Thripias namaquus)
Picchio guancegialle(Veniliornis maculifrons)
Picchio guancegialle
(Veniliornis maculifrons)
Picchio di Cuba(Xiphidiopicus percussus)
Picchio di Cuba
(Xiphidiopicus percussus)
Tucano montano beccoplaccato(Andigena laminirostris)
Tucano montano beccoplaccato
(Andigena laminirostris)
Tucanetto smeraldino(Aulacorhynchus prasinus)
Tucanetto smeraldino
(Aulacorhynchus prasinus)
Barbetto bruno(Caloramphus fuliginosus)
Barbetto bruno
(Caloramphus fuliginosus)
Barbetto testarossa(Eubucco bourcierii)
Barbetto testarossa
(Eubucco bourcierii)
Barbetto dentato(Lybius bidentatus)
Barbetto dentato
(Lybius bidentatus)
Barbetto ramatore(Megalaima haemacephala)
Barbetto ramatore
(Megalaima haemacephala)
Barbettino occidentale(Pogoniulus coryphaeus)
Barbettino occidentale
(Pogoniulus coryphaeus)
Barbetto ciuffoflammeo(Psilopogon pyrolophus)
Barbetto ciuffoflammeo
(Psilopogon pyrolophus)
Aracari dal collare(Pteroglossus torquatus)
Aracari dal collare
(Pteroglossus torquatus)
Tucanetto della Guyana(Selenidera piperivora)
Tucanetto della Guyana
(Selenidera piperivora)
Barbetto tucano(Semnornis ramphastinus)
Barbetto tucano
(Semnornis ramphastinus)
Barbetto dai sopraccigli(Stactolaema leucotis)
Barbetto dai sopraccigli
(Stactolaema leucotis)
Barbetto giallorosso(Trachyphonus erythrocephalus)
Barbetto giallorosso
(Trachyphonus erythrocephalus)

I Piciformi comprendono 438 specie, suddivise in nove famiglie:[1]


Famiglia Galbulidae



Famiglia Bucconidae



Famiglia Capitonidae



Famiglia Semnornithidae



Famiglia Ramphastidae



Famiglia Megalaimidae



Famiglia Lybiidae



Famiglia Indicatoridae



Famiglia Picidae



Note


  1. (EN) Gill F. and Donsker D. (eds), Order Piciformes, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 19 maggio 2014.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàThesaurus BNCF 3453 · LCCN (EN) sh85101958 · GND (DE) 4268678-7 · BNF (FR) cb12325821r (data) · J9U (EN, HE) 987007548398805171 (topic)
Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di uccelli

На других языках


[es] Piciformes

Las piciformes son un orden de aves neognatas formado por siete familias, en las que se incluyen los pájaros carpinteros (Picidae), los tucanes (Ramphastidae) y otras aves semejantes. En estas familias hay aproximadamente unos 67 géneros y unas 339 especies. Su nombre se deriva de los términos latinos picus (pájaro carpintero) y formes (con forma de).[1]

[fr] Piciformes

Les Piciformes sont un ordre d'oiseaux largement arboricoles qui comprend neuf familles.
- [it] Piciformes

[ru] Дятлообразные

Дятлообра́зные (Piciformes Meyer et Wolf, 1810; в старом, нетипифицированном латинском написании научного названия — Picariae) — отряд новонёбных птиц[1]. Весьма специализированные птицы мелкой и средней величины, обитающие (в подавляющем большинстве) в лесах. Обладают хорошо развитым клювом различной формы; с его помощью, в частности, представители наиболее крупного семейства дятловых долбят кору и сердцевину деревьев, извлекая оттуда пищу — насекомых и их личинок[2], а в брачный период самцы «барабанят» клювом по сухим деревьям, издавая характерную трель[3].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии