Il picchio tridattilo (Picoides tridactylus, Linnaeus 1758), è un uccello della famiglia dei Picidae.
![]() |
Questa voce sull'argomento piciformes è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
![]() Rischio minimo | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Classe | Aves |
Ordine | Piciformes |
Famiglia | Picidae |
Genere | Picoides |
Specie | P. tridactylus |
Nomenclatura binomiale | |
Picoides tridactylus Linnaeus, 1758 | |
Picchio tridattilo ha 8 sottospecie
Il picchio tridattilo è diffuso in Eurasia, in Italia nidifica sulle Alpi orientali, nelle foreste di conifere.
Si nutre di insetti e larve che trova scavando nella corteccia.
Nidifica in primavera inoltrata. Fa il nido nelle cavità degli alberi.
Come tutti i picchi è specie particolarmente protetta ai sensi dell'art. 157/92.[1]
Altri progetti
Controllo di autorità | GND (DE) 4699293-5 |
---|
![]() |