bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Il picchio delle ghiande (Melanerpes formicivorus (Swainson, 1827)) è un uccello appartenente alla famiglia Picidae.[2]

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Picchio delle ghiande
Melanerpes formicivorus
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukarya
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Superphylum Deuterostomia
Phylum Chordata
Subphylum Vertebrata
Infraphylum Gnathostomata
Superclasse Tetrapoda
Classe Aves
Sottoclasse Neornithes
Superordine Neognathae
Ordine Piciformes
Famiglia Picidae
Sottofamiglia Picinae
Genere Melanerpes
Specie M. formicivorus
Nomenclatura binomiale
Melanerpes formicivorus
Swainson, 1827
Sottospecie
  • M. f. albeolus
  • M. f. angustifrons
  • M. f. bairdi
  • M. f. flavigula
  • M. f. formicivorus
  • M. f. lineatus
  • M. f. striatipectus
Areale
Areale

Descrizione


Il picchio delle ghiande è lungo 23 centimetri, pesa tra i 65 e i 90 grammi e ha un'apertura alare di circa 13-15 centimetri. Il piumaggio è di un bel nero brillante sul dorso, sulle ali, sulla coda e sulla maschera facciale. Il capo è sormontato da una vistosa corona rossa; a partire dalla parte inferiore del viso fino all'attaccatura della coda, il piumaggio è bianco più o meno striato da chiazze nere. Sulla gola c'è una zona, di solito una sorta di semicollare, con piume dalla punta gialla o rossa chiara. Il becco è conico, robusto leggermente più lungo della media degli altri Picidi, le zampe sono grigie e forti, gli occhi piccoli e bianchi.


Distribuzione e habitat


Lo si incontra nell'America occidentale, dallo Stato dell'Oregon negli Stati Uniti, sempre lungo la costa pacifica, attraverso Messico, stati del Centro America, fino alla zona andina della Colombia.

Vive quasi esclusivamente nelle foreste di pini e di querce; è stato avvistato in foreste di abeti, di sequoie e di altre latifoglie, ma solo se nelle vicinanze sono presenti querce. In città è presente solo nei grandi parchi dove c'è abbondanza di querce.


Biologia


Voce

Comportamento


Il picchio delle ghiande è un uccello sociale e stanziale che vive in gruppi composti da tre fino a dodici individui. Ognuno di questi ha il compito di difendere il territorio che può essere anche molto vasto, comprendendo la dispensa comune, le zone di nidificazione e le zone di procacciamento del cibo; oltre a ciò ciascuno contribuisce alla costruzione dei nidi e all'allevamento dei piccoli. Nelle zone in cui le variazioni climatiche sono più consistenti, i picchi delle ghiande possono percorrere brevi viaggi di migrazione.


Alimentazione


Il comportamento nutritivo di questa specie è piuttosto complesso. I membri del gruppo scelgono un "albero granaio" sul quale praticano migliaia di fori. In ognuno di questi verranno incastrate e conservate le ghiande che costituiscono circa la metà della dieta giornaliera di questo picchio. Si è stimato che un'unità sociale riesce a conservare fino a 50000 ghiande in un solo albero. Il "granaio" verrà utilizzato soprattutto durante l'inverno fino alla primavera successiva. Oltre alle ghiande, si cibano di linfa, semi (di pino in particolare) e frutti. La dieta dei piccoli invece è quasi esclusivamente insettivora, le formiche in modo particolare (da qui il formicivorus della specie) arrecano le proteine necessarie alla loro crescita.


Riproduzione


Il comportamento riproduttivo di questa specie è molto complesso, seppur mancante della fase di corteggiamento. In un gruppo sono presenti circa 7-9 maschi e 1-3 femmine. I maschi competono tra loro per la riproduzione, interrompendo spesso la copula dei rivali con attacchi mirati. Se nel gruppo le femmine sono più di una, allora anche loro competono per l'accoppiamento e la deposizione delle uova, distruggendo quelle deposte dalle rivali. Quando però si stabilisce una certa gerarchia per la deposizione, una sequenza che viene considerata corretta dal gruppo, allora vengono deposte solitamente 5-6 uova bianche. Il periodo d'incubazione è di undici giorni. Dopo la schiusa, tutto il gruppo si prende cura dei piccoli fino a quando lasceranno il nido a circa 32 giorni dalla nascita. Questo comportamento che coinvolge tutti gli elementi del gruppo, sia prima sia dopo la deposizione delle uova, è chiamato "poliginandria".
Il nido è una cavità di un albero, il cui interno è ricoperto di foglie e erba fresche, a volte vicino all'"albero granaio".


Tassonomia


Melanerpes formicivorus comprende 7 sottospecie:[2]


Note


  1. (EN) BirdLife International 2012, Melanerpes formicivorus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. (EN) Gill F. and Donsker D. (eds), Family Picidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato l'11 maggio 2014.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Animali
Portale Biologia
Portale Uccelli

На других языках


[es] Melanerpes formicivorus

El carpintero bellotero (Melanerpes formicivorus[1]) es un pájaro carpintero de tamaño medio. Habitan en robledales, desde el sur de los Estados Unidos hasta Colombia. Anidan en árboles o ramas muertas, en grandes cavidades excavadas por la pareja. En la cría suelen participar varios individuos adultos: los estudios de campo muestran que estos grupos pueden estar constituidos por parejas criadoras monógamas o hasta por colectivos de siete machos y tres hembras (con más de 10 ayudantes no criadores). Es una especie residente permanente. Pero, si no hay bellotas disponibles pueden emigrar a otra área. Se encuentra desde Canadá hasta Colombia.[2]

[fr] Pic glandivore

Melanerpes formicivorus
- [it] Melanerpes formicivorus

[ru] Муравьиный меланерпес

Муравьиный меланерпес[1], или муравьиный дятел[1] или желудёвый дятел[2] (лат. Melanerpes formicivorus) — птица из рода дятлов-меланерпесов. Известен своей особенностью создавать своеобразные «кладовые», запасая жёлуди, размещая их по одному в отверстия, выдолбленные в стволах деревьев.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии