Il tucanetto di Wagler (Aulacorhynchus wagleri (J.H.C.F.Sturm & J.W.Sturm, 1841)) è un uccello della famiglia dei Ranfastidi.[2]
![]() | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
![]() Rischio minimo[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Superclasse | Tetrapoda |
Classe | Aves |
Sottoclasse | Neornithes |
Superordine | Neognathae |
Ordine | Piciformes |
Famiglia | Ramphastidae |
Genere | Aulacorhynchus |
Specie | A. wagleri |
Nomenclatura binomiale | |
Aulacorhynchus wagleri (J.H.C.F.Sturm & J.W.Sturm, 1841) | |
È un tucano di piccola taglia, lungo 32–37 cm, con un peso di 150-200 g.[3] La livrea è prevalentemente verde con il becco nero e giallo; la punta della coda e le parti inferiori sono color nocciola.
Questa specie è un endemismo del Messico sud-occidentale.[1]
Altri progetti
![]() |