Il picchio cenerino (Picus canus) è un uccello facente parte della famiglia dei Picchi.
![]() |
Questa voce sull'argomento piciformes è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
![]() Rischio minimo | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Aves |
Ordine | Piciformes |
Famiglia | Picidae |
Genere | Picus |
Specie | P. canus |
Nomenclatura binomiale | |
Picus canus Gmelin, 1788 | |
![]() |
Questa sezione sull'argomento animali è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
È autoctono e stanziale di tutte le regioni dell'Europa centrale, dalla Francia fino alla Russia. In Italia è visibile soprattutto nelle regioni alpine orientali, principalmente in Trentino-Alto Adige.
Come tutti i picchi è specie particolarmente protetta ai sensi dell'art. 157/92.[1]
Altri progetti
Controllo di autorità | GND (DE) 4291532-6 |
---|
![]() |